Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

restauro gr 746
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=103404
Pagina 1 di 2

Autore:  ferrante [ domenica 12 aprile 2020, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  restauro gr 746

Buongiorno
dopo aver visto un video della 310 Obb (e essermi commosso) avrei bisogno di sapere quanto ci vuole (e cosa) per restaurare la 746 di Pistoia.
Intendo un'analisi dettagliata chiara a prescindere dalla cifra finale. Compreso quanto necessario per farla viaggiare su linee decenti, (che so....firenze siena chiusi)
Grazie

Autore:  marco_58 [ domenica 12 aprile 2020, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Prima di tutto, bisogna essere certi di trovare macchinisti e fuochisti che la vogliano condurre: è una macchina che richede familiarità e fatica, ha la doppia espansione e mangia tanto carbone.
Se ricordo bene è stata esposta dopo una grande riparazione, ma di fatto sono decenni che è ferma, quindi ha bisogno di una nuova GR completa, con tutto quanto nè consegue: praticamente rifatta, o quasi.

Autore:  ferrante [ lunedì 13 aprile 2020, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Grazie marco
Ammesso e non concesso si trovino i fuochisti. Stiamo parlando di una milionata di euri vuoto per pieno?
Il land Sassonia anni fa rimise in moto una 95 e spesero circa 500k.

Autore:  Taurus484 [ lunedì 13 aprile 2020, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Ma' QUALCUNO ha un'idea di quanti "skei" verrebbe ha costare sta roba?? E chi li caccia sti soldi coi treni di trenitalia sopra tutto i reggionali ma non solo quelli che cascano a pezzi?? :shock:

Autore:  verde magnolia [ martedì 14 aprile 2020, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Taurus484 ha scritto:
Ma' QUALCUNO ha un'idea di quanti "skei" verrebbe ha costare sta roba?? E chi li caccia sti soldi coi treni di trenitalia sopra tutto i reggionali ma non solo quelli che cascano a pezzi?? :shock:


Perchè non ti occupi di aerei o automobili? dai fallo, sarai contento vedrai...... :mrgreen:

Autore:  Roberto Pernarella [ martedì 14 aprile 2020, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Argomento già discusso.
Al di la dei costi (molto alti) da sostenere per il ripristino funzionale di questa bellissima macchina e della mancanza di ricambi (visto che ne esistono solo 2) servono anche le linee adatte su cui farla correre.
Sicuramente non potrebbe girare su linee locali, servirebbe qualcosa tipo l'adriatica per via del suo rodiggio, oltre che del peso….

Autore:  andrea.terzi [ martedì 14 aprile 2020, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

macchina a suo tempo accantonata fresca di RG, con caldaia assi e cilindri nuovi.

dal punto di vista funzionale, è più facile da recuperare di quanto non fosse la 741, complessa ed arrivata a noi in condizioni mediocri.

PS: la 746 è 16,8Tonn asse......... :roll:

Autore:  Bill [ martedì 14 aprile 2020, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

verde magnolia ha scritto:
Taurus484 ha scritto:
Ma' QUALCUNO ha un'idea di quanti "skei" verrebbe ha costare sta roba?? E chi li caccia sti soldi coi treni di trenitalia sopra tutto i reggionali ma non solo quelli che cascano a pezzi?? :shock:

Perchè non ti occupi di aerei o automobili? dai fallo, sarai contento vedrai...... :mrgreen:


Immagine

:lol: :lol:

Autore:  ferrante [ martedì 14 aprile 2020, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Grazie a tutti
Qualcuno da Pistoia ne sa di più??

RI ps: 16,8 T non mi sembrano un grosso problema...

Autore:  Roberto Pernarella [ mercoledì 15 aprile 2020, 7:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Più che la massa in se, ci sarebbe anche il Rodiggio….che a volte divergeva le curve più strette e i deviatoi. Ecco perché fu anche sopranominata Krassin.

Autore:  ferrante [ mercoledì 15 aprile 2020, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Roberto Pernarella ha scritto:
Più che la massa in se, ci sarebbe anche il Rodiggio….che a volte divergeva le curve più strette e i deviatoi. Ecco perché fu anche sopranominata Krassin.


be' un pistoia - foligno me la può fare di sicuro

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ mercoledì 15 aprile 2020, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Da “Locomotive a vapore in Italia 1916-1928” di Aldo Riccardi e Marcello Grillo:
“La prima sala accoppiata è spostabile trasversalmente di mm.40 e costituisce con la sala anteriore in carrello girevole di tipo italiano con traslazione del perno di mm.90. Spostabilità radiale della sala posteriore di tipo “Bissel” mm.120

Autore:  ferrante [ mercoledì 15 aprile 2020, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Da “Locomotive a vapore in Italia 1916-1928” di Aldo Riccardi e Marcello Grillo:
“La prima sala accoppiata è spostabile trasversalmente di mm.40 e costituisce con la sala anteriore in carrello girevole di tipo italiano con traslazione del perno di mm.90. Spostabilità radiale della sala posteriore di tipo “Bissel” mm.120


..e.......

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ mercoledì 15 aprile 2020, 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

.... e .... che avendo questo spostamento trasversale degli assi estremi, non ha problemi di inserzioni nelle curve. Certo, se si guarda ai suoi spostamenti a bassa velocità nei depositi, dove ci possono essere curve di raggio stretto, si sentono rumori dovuti all’attrito dei bordini sulle rotaie come per tutte le altre macchine, ma in piena linea non dava certo problemi. Infatti queste macchine fecero servizio su quasi tutte le più importanti linee.

Autore:  ferrante [ mercoledì 15 aprile 2020, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: restauro gr 746

Grazie giancarlo
Ma insisto sui pistoiesi se hanno dati certi per un possibile recupero.
Certo il momento storico fa pensare ad altre cose ma....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice