Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=103557 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | caimauro [ martedì 28 aprile 2020, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
Ciao a tutti. Qualcuno sa se esistono e quali sono i carri tramoggia per il trasporto della farina sfusa ??? Grazie Caimauro |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 29 aprile 2020, 8:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
Non mi pare siano mai esistiti. La farina smossa durante il trasporto si compatterebbe a tal punto da impedirne lo scarico: si forma un ponte. Il discorso vale per tutti i prodotti polverulenti con la stessa consistenza, in primi cemento e calce. Per questi prodotti occorre lo scarico pneumatico (magari con vortice interno) oppure tramite coclee: nei sili fissi spesso sul fondo, prima della bocca di scarico, ci sono dispositivi rompiponte. |
Autore: | snajper [ mercoledì 29 aprile 2020, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
marco_58 ha scritto: Non mi pare siano mai esistiti. La farina smossa durante il trasporto si compatterebbe a tal punto da impedirne lo scarico: si forma un ponte. Il discorso vale per tutti i prodotti polverulenti con la stessa consistenza, in primi cemento e calce. Per questi prodotti occorre lo scarico pneumatico (magari con vortice interno) oppure tramite coclee: nei sili fissi spesso sul fondo, prima della bocca di scarico, ci sono dispositivi rompiponte. Carri ferroviari non ne ho nemmeno mai sentito parlare, ma dei camion silo li avevo visti, avevano proprio la scritta "sfarinati di cereali per alimentazione umana". Scarico pneumatico sicuramente, si vedevano dei tubi e delle custodie per i raccordi flessibili, probabilmente andavano a rifornire qualche panificatore industriale. Oggi però penso le farine siano spedite sempre insaccate e in treno sarebbe stato enormemente più semplice e igienico farlo anche tempo fa. A questo proposito, ricordo un particolare inquietante: la farina nell'aria è esplosiva come il gas. |
Autore: | caimauro [ mercoledì 29 aprile 2020, 16:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
Grazie ragazzi...del trasporto su camion ne ero a conoscenza, non avevo pensato al fatto che si potrebbe compattare a tal punto da creare un ponte ...tutto chiaro. Ciao ![]() Caimauro |
Autore: | Funkytarro [ mercoledì 29 aprile 2020, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
Ciao! L'unico tipo che ho presente è il carro Upp dell'Ausiliare Milano, compare in questa discussione: viewtopic.php?f=16&t=61840&hilit=ausiliare+milano&start=15 Dello stesso carro esisteva anche la versione Uc a scarico pneumatico. Antonio |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 29 aprile 2020, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
La farina, e prodotti a granulometria simile, è da decenni trasportata in sili/cisterne a scarico pneumatico su camion. Per il fatto che le farine e le semole, così come il grano da cui derivano, sono esplosivi quando stoccati in grandi quantità , esistono norme ben precise per la costuzione dei sili e per il trasporto. |
Autore: | fao45 [ giovedì 30 aprile 2020, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
marco_58 ha scritto: La farina, e prodotti a granulometria simile, è da decenni trasportata in sili/cisterne a scarico pneumatico su camion. Per il fatto che le farine e le semole, così come il grano da cui derivano, sono esplosivi quando stoccati in grandi quantità , esistono norme ben precise per la costuzione dei sili e per il trasporto. ![]() ![]() |
Autore: | snajper [ giovedì 30 aprile 2020, 10:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
fao45 ha scritto: marco_58 ha scritto: La farina, e prodotti a granulometria simile, è da decenni trasportata in sili/cisterne a scarico pneumatico su camion. Per il fatto che le farine e le semole, così come il grano da cui derivano, sono esplosivi quando stoccati in grandi quantità , esistono norme ben precise per la costuzione dei sili e per il trasporto. ![]() ![]() Sono combustibili, no? Come può esplodere del vapore di benzina nell'aria: l'aria è il comburente e se la miscela rientra in certe proporzioni, si può avere una vera e propria esplosione. Ricorda un po' il funzionamento delle c.d. "bombe termobariche". |
Autore: | marco_58 [ giovedì 30 aprile 2020, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
Sai com'è, fare: mulini, mangimicifici, segherie, e consimili e loro sili è poi la maggior parte del mio mestiere. Mai sentito parlare di fermentazione? E lo stesso discorso vale per la segatura, le cortecce, le pannocchie di mais e sorgo, umide o secche che siano. E il problema nel problema è che l'incendio non lo spegni se non separando il materiale o/e eliminando tutto il comburente. Come succede per gli oli, il gasolio, la nafta. Alla banzina basta pompare acqua da sotto e far raffreddare la superfice in modo da eliminare i vapori. |
Autore: | fao45 [ giovedì 30 aprile 2020, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carri tramoggia trasporto farina sfusa ????? |
Capito , non pensavo alla fermentazione. Un problema simile di cui sono a conoscenza è la deformazione dei sili carbone verticali di grande altezza. Sono stati a lungo a pensare alla possibile causa, e la spiegazione ipotizzata sembra convincente. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |