Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Mock up tram https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=103709 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | alcoalbe [ mercoledì 13 maggio 2020, 20:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Mock up tram |
Chi sa darmi informazioni sulla ragione sociale del subfornitore toscano di AnsaldoBreda che realizzò le mock up del tram di Boston e del VLC di Lille? grazie |
Autore: | ETR245 [ mercoledì 17 giugno 2020, 6:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
L'azienda che realizzò quei mock-up, così come quello dell'ETR500 ed altrì, è la Filoni sulle montagne pistoiesi: https://www.filoni.eu/ |
Autore: | alcoalbe [ sabato 1 agosto 2020, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
Grazie |
Autore: | fao45 [ mercoledì 5 agosto 2020, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
poveri noi , come siamo mal ridotti, non abbiamo le parole per comunicare e ci tocca scopiazzare le boiate altrui |
Autore: | alcoalbe [ giovedì 6 agosto 2020, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
Non capisco il commento... |
Autore: | fao45 [ domenica 9 agosto 2020, 8:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
mock up? mock dow |
Autore: | alcoalbe [ domenica 9 agosto 2020, 15:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
Pur rispettando le opinioni altrui, il termine mock-up è generalizzato nella terminologia tecnica ferroviaria (e non). Cosa dovevo dire? La matrice in vetroresina non avente funzione funzionale ma solo dimostrativa? Così si capiva meglio? Alessandro Albè |
Autore: | fao45 [ lunedì 10 agosto 2020, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
non posso che confermare il dispiacere che nel nostro lessico non abbiamo parole adatte ad esprimere mezzi . non è una critica a chi usa termini gergali stranieri(quando non ci sono quelli nostri) Purtroppo invece l'uso di termini inglesi è considerato dimostrazione di cultura e aggiornamento linguistico e non provincialismo servile. |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 11 agosto 2020, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
“Mock-up” in italiano è “simulacro”. Pur comunque concordando con il famoso detto “fa minor male alle lettere soverchia strettezza, che soverchia licenza”, ritengo che al di fuori di un contesto formale - in fondo questo forum non è mica un conclave - ci si possa lasciar andare, e scegliere lemmi e forme che sentiamo più familiari. |
Autore: | crosshead [ martedì 11 agosto 2020, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
Bari S. Spirito ha scritto: in fondo questo forum non è mica un conclave - ci si possa lasciar andare, e scegliere lemmi e forme che sentiamo più familiari. Hoc est in votis |
Autore: | Andrea Chiapponi [ martedì 11 agosto 2020, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
Giuseppe, ti cito integralmente (=quoto in pieno... ![]() Aggiungo che una lingua inizia a decadere quando i suoi parlanti trascurano l'uso della panoplia di sinonimi a loro disposizione. Peggio ancora quando sostituiscono lemmi propri con termini di importazione - e magari ne fanno pure un uso improprio... Il discorso cambia quando ci si riferisce ad oggetti e/o situazioni di ambiti tecnici o specialistici... beh, ricordiamo pure che per secoli Latino e Greco sono stati l'ossatura della terminologia scientifica e che il Volgare Italiano era il nerbo della lingua franca usata nel commercio mediterraneo ed europeo - per tacer del mondo artistico... se l'Italiano perde considerazione ed utilizzo, vuol dire che l'insieme dei suoi parlanti non ha più un ruolo guida ed il demerito è quindi degli italici. La diffusione dell'inglese (e degli anglicismi) riflette lo strapotere economico degli anglofoni. Tuttavia mi permetto di ricordare che l'Inglese è come i cani: i sanguemisto (meticci) sono quasi sempre più sani ed intelligenti dei "razza pura" spasmodicamente selezionati - e l'Inglese è appunto figlio di una serie impressionante di ceppi linguistici ( sassone, gaelico, francese, norreno, latino ed altro...) e continua sfacciatamente ad appropriarsi di lemmi stranieri per usarli come propri (un po' come la pizza per gli statunitensi...). Chiudo il Fuori Tema (al secolo: OT). Ad maiora, Andrea Chiapponi |
Autore: | crosshead [ martedì 11 agosto 2020, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
La lingua inglese è una lingua franca ormai utilizzata in tutto il mondo come strumento di comunicazione tra persone di culture diverse. Viene insegnata in tutte le scuole, e quella odierna è la somma di latino ed anglosassone. Il principale motivo del suo successo globale è dovuto al fatto che è facile da apprendere. Approcciandone altre, mi sono reso conto di quanto sia semplice. Le lingue neolatine, considerate agevoli per noi italiani, hanno varie coniugazioni ed eccezioni, mentre in inglese la grammatica è la meno complicata di tutte. Non ha declinazioni e molte irregolarità come la nostra, non ha delle vere coniugazioni, non è necessario imparare il genere delle parole e, anche se è una lingua germanica, contiene molti vocaboli con radici latine. Anche l'ortografia è molto facile: niente doppie o tranelli vari come in italiano. Le frasi semplici e corte sono la sua prerogativa, per scrivere bene non ci si deve invischiare come accade con gli esercizi stilistici nostrani. |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 11 agosto 2020, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
E ha un vocabolario, in particolare una nomenclatura, immensamente più vasto dell’italiano, ma anche del francese e dello spagnolo. |
Autore: | fao45 [ martedì 11 agosto 2020, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
tutto vero, ricorriamoci, ma perché anche quando c'è il termine nostro ? Es. tempo fa in una trasmissione TV, mi pare sulla 7 , il cronista ha detto 3 volte 3 , che c'era stato un misunderstanding. mi è venuto in mente Totò in un suo film in cui ripeteva più volte : cascpita, un equivoco, un qui pro quo, cascpita.... e che dire del jobs act, del question time, del lockdown.....della costumer satisfation..... |
Autore: | Stanislao61 [ martedì 18 agosto 2020, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mock up tram |
La soddisfazione del cliente, un cliente che ha gradito, gratificazione ne volete altre? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |