Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Domanda tecnica/fisica: https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=10438 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | MALTE [ domenica 17 dicembre 2006, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Domanda tecnica/fisica: |
In un vagone merci tipo aperto Eaos fermo in deposito ho notato che attaccati al gancio c'erano dei piccoli frammenti di ferro. Sono andato più vicino e lo stupure è stato nel vedere che lo stesso si era magnetizzato e aveva raccolto tutti i piccoli frammetni ferrosi da terra. Come mai il gancio si è magnetizzato? grazie per la delucidazione. Malte |
Autore: | MALTE [ lunedì 18 dicembre 2006, 8:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tiro su grazie |
Autore: | comando multiplo [ lunedì 18 dicembre 2006, 10:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Forse caricato elettrostaticamente a causa del rotolamento e conseguente sfregamento di parti metalliche ? ... quindi raccolta di piccoli frammenti ferrosi (direi non una vera e propria calamita o magnetizzazione!). Saluti ipotetici, Riccardo. |
Autore: | saramolle [ lunedì 18 dicembre 2006, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dato ke non si fà avanti il nostro afferratissimo "lirex" del CIFI ha darti la spiegazione ke hai kiesto e ke GIUSTAMENTE ti aspetta, te lo spiego IO ![]() NESSUN MISTERO: infatti , la corrente dei 3kvolts sviluppa un FORTISSIMO campo magnietico che dopo , magnietizza tutto quello ke ci stà vicino. Anke i GANCI , infatti si sono calamitati come hai visto tè. Loris |
Autore: | dola [ lunedì 18 dicembre 2006, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda tecnica/fisica: |
MALTE ha scritto: In un vagone merci tipo aperto Eaos fermo in deposito ho notato che attaccati al gancio c'erano dei piccoli frammenti di ferro.
Sono andato più vicino e lo stupure è stato nel vedere che lo stesso si era magnetizzato e aveva raccolto tutti i piccoli frammetni ferrosi da terra. Come mai il gancio si è magnetizzato? grazie per la delucidazione. Malte Per "artigliare" i rottami materiali ferrosi caricati sui carri usano grosse elettrocalamite. Il campo generato da queste investe anche la cassa del rotabile, che essendo d'acciaio, si magnetizza e mantiene un certo magnetismo residuo... Tutto qua... |
Autore: | dola [ lunedì 18 dicembre 2006, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
comando multiplo ha scritto: Forse caricato elettrostaticamente a causa del rotolamento e conseguente sfregamento di parti metalliche ? ... quindi raccolta di piccoli frammenti ferrosi (direi non una vera e propria calamita o magnetizzazione!).
Saluti ipotetici, Riccardo. Questo proprio no! Un carro è una massa metallica elettricamente connessa a terra, quindi collegata a potenziale nullo. Non può caricarsi elettrostaticamente per strofinio, perchè per avere una carica dovrebbe essere isolata! |
Autore: | MALTE [ lunedì 18 dicembre 2006, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie! |
Autore: | saint [ lunedì 18 dicembre 2006, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda tecnica/fisica: |
dola ha scritto: MALTE ha scritto: In un vagone merci tipo aperto Eaos fermo in deposito ho notato che attaccati al gancio c'erano dei piccoli frammenti di ferro. Sono andato più vicino e lo stupure è stato nel vedere che lo stesso si era magnetizzato e aveva raccolto tutti i piccoli frammetni ferrosi da terra. Come mai il gancio si è magnetizzato? grazie per la delucidazione. Malte Per "artigliare" i rottami materiali ferrosi caricati sui carri usano grosse elettrocalamite. Il campo generato da queste investe anche la cassa del rotabile, che essendo d'acciaio, si magnetizza e mantiene un certo magnetismo residuo... Tutto qua... L'interazione coi dispositivi di caricamento e il trasporto di carico magnetizzato sono le cause possibili. Certe cazzate sulle influenze dei 3Kw lasciale perdere... |
Autore: | saramolle [ lunedì 18 dicembre 2006, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda tecnica/fisica: |
saint ha scritto: dola ha scritto: Certe cazzate sulle influenze dei 3Kw lasciale perdere... e grazie tante , infatti PROPRIO il 3Kw ke dici tè è una BELLA k...................ta !!! ![]() ![]() ![]() Come TUTTI sanno la corrente "italiana" è 3 kvolts, non come hai detto tè ![]() |
Autore: | MALTE [ lunedì 18 dicembre 2006, 12:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
devo essere sincero, all'inizio anche io ho pensato che si fosse magnetizzato un pò per la corrente indotta.......! malte |
Autore: | saramolle [ lunedì 18 dicembre 2006, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
MALTE ha scritto: devo essere sincero, all'inizio anche io ho pensato che si fosse magnetizzato un pò per la corrente indotta.......!
malte All'ora havevi pensato giusto , potevi anke avanzare di kiedere.............. |
Autore: | MALTE [ lunedì 18 dicembre 2006, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non ci capisco una mazza. ma allora sto benedetto gancio come si è magnettizzato? con la corrente indotta o per la calamita succhia rinfusa? malte |
Autore: | saint [ lunedì 18 dicembre 2006, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda tecnica/fisica: |
saramolle ha scritto: saint ha scritto: dola ha scritto: Certe cazzate sulle influenze dei 3Kw lasciale perdere... e grazie tante , infatti PROPRIO il 3Kw ke dici tè è una BELLA k...................ta !!! ![]() ![]() ![]() Come TUTTI sanno la corrente "italiana" è 3 kvolts, non come hai detto tè ![]() C'è una grossa differenza tra errore di battitura ed ignoranza, in ogni caso :>. |
Autore: | comando multiplo [ martedì 19 dicembre 2006, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
... ipotesi sbagliata ![]() Riccardo |
Autore: | saint [ martedì 19 dicembre 2006, 10:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da quello che ricordo di fisica 2 (qualche annetto fa), per magnetizzare un pezzo di materiale ferromagnetico bisogna orientare in modo concorde tutti i dipoli magnetici. La cosa richiede energia e sopratututto un campo magnetico. Ora il teorema di equivalenza di Ampere dice che una spira percorsa da corrente è equivalente ad un dipolo magnetico (un solenoide è quindi una serie di dipoli magnetici messi in serie a "collaborare"). Il cavo della catenaria non mi pare proprio costituisca una spira e, se su un dato segmento non c'è un qualcosa che chiude il circuito -leggi un locomotore in presa che alimenti almeno gli ausiliari- nemmeno corrente, che il circuito è aperto. Quello che può essere successo a quel carro è che cassa e telaio siano rimasti sufficientemente a lungo sotto l'effetto di uno di quegli elettromagneti per movimentare i rottami citati in precedenza (i.e. l'attenzione dell'operatore è stata richiamata altrove). Link utili: http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetizzazione_nella_materia http://it.wikipedia.org/wiki/Isteresi |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |