Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Un gruppo di diesel da treno... mancante? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=105299 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | sly [ giovedì 26 novembre 2020, 17:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
Mi chiedevo fin da giovane perché non è esistito il gruppo D441, e me lo chiedo pure oggi. Perché D341 sì e D441 no? |
Autore: | Libli II [ giovedì 26 novembre 2020, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
Perché nella numerazione dei locomotori Diesel la prima cifra 3 indica motrici di media potenza , la prima cifra 4 indica motrici di maggior potenza , (esempio D 342 e D 442 , D 343 e D 443 , D 345 e D 445 , e unico ma di grande potenza il D 461 ) dal gruppo D 341 non è derivato nessun mezzo di potenza superiore …. da qui la mancanza di quel numero . Spero di essere stato chiaro PS la seconda cifra indica il numero di assi la terza se dispari i diesel elettrici , se pari i diesel idraulici e l' ordine cronologico di entrata in servizio Giancarlo |
Autore: | aln668.1700 [ venerdì 27 novembre 2020, 7:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
interessante come una domanda del genere arrivi da uno iscritto al forum dal 2006, quindi immagino non proprio un appassionato di primo pelo. mai comprato un libro, una rivista, uno speciale ? mai letto nulla a riguardo ? |
Autore: | sly [ venerdì 27 novembre 2020, 11:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
aln668.1700 ha scritto: interessante come una domanda del genere arrivi da uno iscritto al forum dal 2006, quindi immagino non proprio un appassionato di primo pelo. mai comprato un libro, una rivista, uno speciale ? mai letto nulla a riguardo ? infatti aspettavo una risposta esauriente come la tua. grazie gentilissimo. Se ho fatto la domanda era per un dubbio che avevo, tu me l'hai puntualmente tolto, benissimo. |
Autore: | E626 197 [ sabato 28 novembre 2020, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
Uh e poi ci chiediamo perchè la gente non si appassiona al nostro hobby. La voglia di scambiare conoscenze e porre domande (anche le più banali, non solo quelle riguardo i colori delle scritte della E636 345 nel 1986) è una cosa vitale e giova a tutti e non dovrebbe essere "dribblata", come se delle conoscenze dovessero essere note a tutti e a prescindere. Giacomo. |
Autore: | sly [ domenica 29 novembre 2020, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
Difatti a ben cercare dell'argomento D441 oppure D 441 su questo forum se ne parla ogni giorno fin dal 2006... ![]() ![]() |
Autore: | Marco Antonelli [ domenica 29 novembre 2020, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
E provare a "inventarla"? Sarebbe interessante immaginare come avrebbero potuto derivare una macchina potenziata dalla D341... saluti immaginari Marco |
Autore: | sly [ lunedì 30 novembre 2020, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
nessuno obbliga(va) a derivarla necessariamente dalla D341... poteva esserci un progetto del tutto nuovo prima delle E343-443, poteva... |
Autore: | norge [ lunedì 30 novembre 2020, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
sly ha scritto: nessuno obbliga(va) a derivarla necessariamente dalla D341... poteva esserci un progetto del tutto nuovo prima delle E343-443, poteva... Ciao nel senso che tu hai trovato un progetto? tipo una locomotiva con cassa e carrelli di fantasia? oppure ci speravi? te lo chiedo perche sono appassionato di modelli mai realizzati oppure di pura fantasia, purchè attinenti un minimo alla realtà ti faccio un esempio per farmi capire la mai realizzata E 666 che sarebbe secondo molti dovuta essere la tartaruga CoCo oppure un 428 trifase senza avancorpi e con il telaio del E 326 di pura mia fantasia che si ispira alla E 333. |
Autore: | Bari S. Spirito [ lunedì 30 novembre 2020, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
Marco Antonelli ha scritto: E provare a "inventarla"? Sarebbe interessante immaginare come avrebbero potuto derivare una macchina potenziata dalla D341... saluti immaginari Marco Se non fu zuppa, fu pan bagnato... ![]() |
Autore: | Marco Antonelli [ giovedì 3 dicembre 2020, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
due motori Ansaldo/Maybach MD 650? Doppia probabilità di spaccare testate (32 ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Bari S. Spirito [ giovedì 3 dicembre 2020, 14:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
Fosse quello... carrelli a 4 assi per frantumare anche il più coriaceo degli scambi ![]() ![]() |
Autore: | Dispolok [ mercoledì 16 dicembre 2020, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Un gruppo di diesel da treno... mancante? |
Ciao Sly, grazie per aver aperto la discussione. Anche su argomenti ad alcuni conosciuti, si può sempre aggiungere qualcosa o fare un ripasso. Poi chissà ... magari chi incrocia per la prima volta il forum in questi giorni, può trovare dal suo punto di vista nuovo l'argomento e interessante la risposta. Chi invece si annoia può passare ad altro o aprire un forum a cui accedere dopo un esame di selezione... sarà un successone. Buon Natale! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |