Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E636-082 con frenatura reostatica
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=105345
Pagina 1 di 1

Autore:  maxnalesso [ lunedì 30 novembre 2020, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  E636-082 con frenatura reostatica

Ciao,
è vero che questo locomotore, al vero, ha avuto il soffietto in gomma invece che in tela ripiegata?
Esiste qualche foto esplicativa in merito?
ps: il modello Acme di "Bussoleno" lo riproduce così ...

Grazie,
Max

Autore:  maxnalesso [ mercoledì 2 dicembre 2020, 7:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E636-082 con frenatura reostatica

Nessuno sa nulla? Il bello è che, nella sezione modellismo, c'è chi verifica se gli sbrinatori hanno 3 o 4 "linee" o se i bulloni di uno sportello sono 6 o 7, ma su un particolare così evidente come il soffietto di una articolata, nessuno sa dire nulla ...
Attendo fiducioso: ho visto che nel forum di esperti ce ne sono... sperem.
Ciaoooo,
Max

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 2 dicembre 2020, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E636-082 con frenatura reostatica

Ci provo io...

La 082 fu modificata nel 1965.

Dalle foto che ho potuto vedere in un rapido giro il soffietto dovrebbe essere rimasto standard almeno fino al 1986.

Sempre di quelle che ho potuto vedere, l'unica in cui il soffietto appare "liscio" è degli anni '90.

Magari se provi a fare un giro su Photorail, forse noti qualcosa che mi è sfuggito...

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi

Autore:  tof63 [ mercoledì 2 dicembre 2020, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E636-082 con frenatura reostatica

Mi pare che questo argomento di discussione fosse già stato in voga, su questo stesso forum, oltre 6 anni fa:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=61015&start=1415

Luigi Cartello

Autore:  maxnalesso [ mercoledì 2 dicembre 2020, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E636-082 con frenatura reostatica

tof63 ha scritto:
Mi pare che questo argomento di discussione fosse già stato in voga, su questo stesso forum, oltre 6 anni fa:
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=61015&start=1415

Luigi Cartello


Grazie mille Luigi!
Scusate, ma io sono fuori dal giro modellistico da diversi anni, e ci sono rientrato da poco...: quindi i vecchi 3d non li ho mai letti.
Traggo da quello da te indicato, questa preziosa informazione, che mi fa capire che il modello ACME è corretto:

<< In TuttoTreno speciale dedicato alle E 636, a pag. 26 si può leggere : " tra le semicasse é ubicato un elemento di gomma, a protezione dell'articolazione, sostituito negli anni '50 da un mantice in tessuto impermealizzato, più duraturo. In anni più recenti detto mantice é stato nuovamente sostituito da un elemento in materiale plastico flessibile."

Evidentemente la cosa non riguarda solo la 082. É interessante osservare la grande foto della 072 nuovissima, che mostra questo "mantice" liscio, sempre nella detta rivista, a pag. 20.

Saluti. >>

Autore:  Andrea Chiapponi [ mercoledì 2 dicembre 2020, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E636-082 con frenatura reostatica

Giusta l'osservazione di Luigi, grazie!

Posso solo aggiungere che la macchina fu accantonata nel 1997.

Buon modellismo,

Andrea Chiapponi

Autore:  Matteo78 [ mercoledì 2 dicembre 2020, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E636-082 con frenatura reostatica

Immagino lo avrai già consultato, cmq su https://www.e636.it/modifiche-e-varianti/ ci sono un po' di info sulla 082.
Non mi pare di avere letto nulla riguardo al soffietto però.

Autore:  Von Ryan's Exp [ domenica 20 dicembre 2020, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E636-082 con frenatura reostatica

maxnalesso ha scritto:
Grazie mille Luigi!
Scusate, ma io sono fuori dal giro modellistico da diversi anni, e ci sono rientrato da poco...: quindi i vecchi 3d non li ho mai letti.
Traggo da quello da te indicato, questa preziosa informazione, che mi fa capire che il modello ACME è corretto...

Ringrazia casomai chi ha pubblicato gratis proprie foto di dettaglio del mantice della 082 alla pagina segnalata, che guarda caso è proprio lo stesso che "verifica se gli sbrinatori hanno 3 o 4 "linee".
:lol:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice