Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Lebc 840
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=105358
Pagina 1 di 1

Autore:  Carmelo Ferrante [ martedì 1 dicembre 2020, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Lebc 840

Chi piú, chi meno, tutti conosciamo la genesi, la storia, la tecnica... delle Lebc 840; ma cosa significa esattamente l'acronimo "bc" parte della sigla di queste rimorchiate?

Autore:  Bari S. Spirito [ martedì 1 dicembre 2020, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

Bicorrente..?

Autore:  litio [ martedì 1 dicembre 2020, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

Dato che era una rimorchiata Le sta per leggera elettrica,BC per bicorrente

Autore:  Carmelo Ferrante [ mercoledì 2 dicembre 2020, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

litio ha scritto:
Dato che era una rimorchiata Le sta per leggera elettrica,BC per bicorrente
Le non è nemmeno in discussione, su bc, invece, sei certo oppure è solo una supposizione?

Autore:  tof63 [ mercoledì 2 dicembre 2020, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

Se è solo una supposizione, chi ha scritto quanto segue su Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_dei_rotabili_FS)
Cita:
Se l'automotrice comprende un bagagliaio, viene aggiunta la lettera D tra la AL (o L) e la lettera minuscola. Allo stesso modo la lettera U indica la presenza di un comparto postale, la T indica un terrazzino panoramico e la H un mezzo refrigerato per il trasporto di materiale deperibile, bc minuscolo indicava un veicolo bicorrente, attrezzato per convertire la corrente alternata trifase della linea aerea in corrente continua da indirizzare ai motori (ad es. Lebc 840).
si rivela essere una persona "supponente" :lol:
Luigi Cartello

Autore:  Carmelo Ferrante [ giovedì 3 dicembre 2020, 1:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

tof63 ha scritto:
Se è solo una supposizione, chi ha scritto quanto segue su Wikipedia [...] si rivela essere una persona "supponente" :lol:
Luigi Cartello
Non intendevo minimamente dubitare della risposta, chiedevo solo se era un'ipotesi o una certezza.
Per quanto riguarda Wikipedia, in generale è zeppa di castronerie, anche se mi auguro non nel settore ferroviario; ma anche in quella pagina ci sono delle inesattezze ("[...] Per esempio, la E.333 era il terzo modello prodotto, in ordine di tempo, di locomotiva a tre assi motori per treni passeggeri.")

Autore:  snajper [ giovedì 3 dicembre 2020, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

La sigla Lebc non durò molto, vi subentrò la numerazione Le 840.200.

Autore:  acampanella [ giovedì 3 dicembre 2020, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

cercando in rete, Google mi ha suggerito questa risposta:
https://www.trenidicarta.it/schede/4/46 ... zione.html

nessuno che ha il libro può darci una anticipazione?

Autore:  tof63 [ giovedì 3 dicembre 2020, 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

La monografia di Sergio Pautasso del 1983 "Elettromotrici Ale 840 e Rimorchi" dedica 23 pagine ai rimorchi bicorrente, a partire da pagina 35, ma il titolo del capitolo è "Rimorchi bicorrenti Le 840.200" e non "Rimorchi bicorrenti Lebc 840.200", come riportato da Trenidicarta, comunque la sigla Lebc è ripetuta più volte (almeno 10) delle 23 pagine.
Nelle tabelle che elencano le sigle dei singoli rotabili i rimorchi bicorrente sono indicati tutti come Lebc 840.2xx (come se le sigle Le 840.2xx non fossero mai esistiite).

Il libro di Giovanni Cornolò del 1985 "Automotrici Elettriche" dedica 10 pagine ai rimorchi bicorrente a partire da pagina 192 in un capitoletto dal titolo "I complessi bicorrente", ma, al contrario, la sigla Lebc non è nominata in alcuna delle 10 pagine: tutti riferimenti sono sempre a sigle Le 840.2XX.

In nessuna delle decine di foto pubblicate sui due libri è possibile leggere una sigla riportata dai rimorchi incriminati (ma perchè i materiali leggeri non avevano i panconi come le locomotive !).

Cercando su internet, l'unica foto che ho trovato sulla quale è possibile leggere la marcatura, è questa sul Portale dei Treni:
https://www.ilportaledeitreni.it/2018/10/21/185280/, relativa al rimorchio 216 con marcatura leggibile Le 840 216 (anche se nella didascalia della foto è riportato Lebc.840.216).

Luigi Cartello

Autore:  Omnibus [ giovedì 3 dicembre 2020, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

Lebc è una classificazione ufficiale e significa "Rimorchio Leggero elettrico bicorrente".
Compare nella PGOS in tutte le tabelle riguardanti anche tali rimorchi Lebc 840.201 a 226.

Autore:  litio [ domenica 6 dicembre 2020, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lebc 840

Carmelo Ferrante ha scritto:
litio ha scritto:
Dato che era una rimorchiata Le sta per leggera elettrica,BC per bicorrente
Le non è nemmeno in discussione, su bc, invece, sei certo oppure è solo una supposizione?


Ciao no non è una supposizione ma ne sono certo bc (minuscolo)sta per bicorrente

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice