Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Scala 0 Lionel
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=105507
Pagina 1 di 2

Autore:  Tartaruga [ venerdì 18 dicembre 2020, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Scala 0 Lionel

Ciao a tutti,
ho da poco acquistato un lotto Lionel con locomotiva, qualche vagone, diversi binari e un trasformatore con spina americana (quella con due piattine) che funziona con corrente 120 VA
La mia domanda è rivolta a coloro che hanno un plastico Lionel scala 0 o esperti elettronici.
Come faccio a far funzionare il trasformatore?
Occorre un trasformatore da 220 a 120?
Se è così che caratteristiche deve avere questo trasformatore?
Il Lionel transformer riporta queste caratteristiche nel retro:

Model: CW 80 Watt
I/P 120 VAC, 60 Hz (Input?)
O/P 18VAC/80 W (Output?)
P/N 6-14198

Grazie per chiunque a qualcosa da dire sull'argomento

Beppe

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ venerdì 18 dicembre 2020, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Ti consiglio di cambiare in toto il trasformatore, perché un trasformatore a 60Hz se lo alimenti a 50Hz lo bruci. Se vuoi mantenere l’originale devi alimentarlo non a 120volt ma a una tensione più bassa almeno del 10% per compensare l’aumento della corrente magnetizzante che per una macchina elettrica progettata per 60Hz ma alimentata a 50Hz è più alta.

Autore:  Giacomo Spinelli [ venerdì 18 dicembre 2020, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Ciao, allora vediamo di trovare una soluzione...
le sigle I/P e O/P in effetti indicano l'input e l'output dell'alimentatore... ora... dovresti cercare, sperando di trovarne in giro (ma francamente non saprei dirti dove...) un trasformatore che abbia un ingresso (I/P) di 220 V 50 Hz e un'uscita (O/P) di 120 V 60 Hz (la criticità è appunto la frequenza), con una potenza di almeno 80 W, meglio forse più alta. E ovviamente che sull'uscita abbia la possibilità di collegare una presa USA, anche se in commercio esistono adattatori. Altro non sò dirti, ma credo che sia l'unica soluzione....

Autore:  tof63 [ venerdì 18 dicembre 2020, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Puoi alimentare il trasformatore CW-80 con un convertitore simile a questo reperibile su Amazon:
Immagine
https://www.amazon.it/Convertitore-Tensione-BiuZi-Trasformatore-Alimentazione/dp/B07VMF3R46/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=sw-s12+convertitore&qid=1608319075&sr=8-1

Che potrai a sua volta collegare alla presa italiana a 230V usando questo adattatore (sempre reperibile su Amazon):
https://www.amazon.it/Electraline-70046-Adattatore-Viaggio-Australia/dp/B07QQSXWQ2/ref=sr_1_6?adgrpid=56276021967&dchild=1&gclid=Cj0KCQiAw_H-BRD-ARIsALQE_2OP93TgfG-8ZkfKxnumsYZM9yBtAv8c_QhEE8LT4p7An3u9y4L8yqQaAh9lEALw_wcB&hvadid=255151312252&hvdev=c&hvlocphy=1008857&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=11645753565597334477&hvtargid=kwd-334876756521&hydadcr=28838_1802968&keywords=adattatore+spina+usa+italia&qid=1608319171&sr=8-6&tag=slhyin-21

Luigi Cartello

Autore:  Taurus484 [ sabato 19 dicembre 2020, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Quì si parla di TRENI VERI zio.... quelli che vanno ha 3000 volts, nò 120.....
Per i trenini ci stà un altra stanza.... :lol:

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ sabato 19 dicembre 2020, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

tof63 ha scritto:

Qui il problema non è la tensione ma la diversa frequenza di alimentazione.

Autore:  tof63 [ sabato 19 dicembre 2020, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Avendo lavorato per 41 anni alla manutenzione dell'Iveco di Torino, dove la maggior parte dei circuiti ausiliari delle macchine utensili, specie negli anni 70, era a 110V 50Hz, ricordo che le bobine di ricambio per i contattori di origine americana usati nelle apparecchiature elettriche (esempio Allen Bradley, Square D e General Electric) avevano la doppia tensione di targa 110V 50 Hz e 120V 60 Hz.
Pertanto ritengo che, nel caso specifico, i 110V 50Hz forniti dal convertitore siano adatti ad alimentare il trasformatore americano da 120V 60Hz.

Luigi Cartello

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ domenica 20 dicembre 2020, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Nella mia vita lavorativa ho fatto il collaudatore di macchine alettriche e in particolari di trasformatori funzionanti a 50, 60, e 400 Hz .Essendo il volume del nucleo ferromagnetico inversamente proporzionale alla frequenza, un trasformatore funzionante a 60 Hz ha meno ferro di uno funzionante a 50 Hz. Pertanto la corrente magnetizzante di un nucleo dimensionato per i 60 Hz se viene alimentato a 50 Hz è superiore a quella di normale funzionamento. L’avvolgimento primario si surriscalda a alla lunga si brucia. Ecco perché in questi casi il trasformatore deve essere alimentato con una tensione più bassa di almeno un 10%. È ovvio, però che la tensione in uscita sull’avvogimento secondario diminuirà in proporzione. I trasformatori o le macchine elettriche in generale, se di targa vengono indicati per 50/60 Hz, in realtà sono dimensionati per i 50 Hz.
Nel nostro caso il problema non sta nel trasformatore che deve ridurre la tensione da 220 a 120 volt, ma nel trasformatore della Lionel dimensionato per una frequenza di rete più alta.

Autore:  Tartaruga [ lunedì 21 dicembre 2020, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Grazie a Giancarlo, Giacomo e Luigi per le risposte, tutte utili

nella mia ignoranza di elettronica non consideravo minimamente gli Hz!
Invece leggo che sono il problema principale.

Raccogliendo tutte le vostre informazioni e consigli, se ho ben capito, per riuscire ad utilizzare il trasformatore Lionel dovrebbe andare bene un trasformatore a 110 Volt e 50Hz, rinunciando a qualche volt di uscita, non più 18 V ma magari 15 o 16, cosa tra l’altro accettabile.

Il trasformatore BiuZi Convertitore di tensione SW-12 suggeritomi da Luigi, invece andrebbe a pennello, poiché l’uscita copre un range di 110-120 a 50/60Hz.
In questo caso la conversione non penalizzerebbe l’uscita di 18 Volt, giusto?

Questo convertitore reggerà l’uso del Lionel senza surriscaldarsi? Leggo sulla recensione che è adatto per piccoli elettrodomestici, il trasformatore è considerato tale?

Ma perché nei trasformatori per trenini europei l’uscita è indicata in volt e ampere, mentre il trasformatore americano non menziona gli ampere ma considera i watt?
Da questa domanda avrete capito la confusione che regna nella mia testa tra Watt, Ampere e adesso anche gli Hz.

Beppe

Autore:  tof63 [ lunedì 21 dicembre 2020, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Semplificando le cose in funzione del contesto in cui si sta ragionando (secondo me, poi qualche purista dica pure che non tengo conto del cosfì), la potenza (Watt) è data dal prodotto della tensione (Volt) per la corrente (Ampere).
Conseguentemente la corrente (Ampere) è data dal rapporto tra la potenza (Watt) e la tensione (Volt).
Pertanto scrivere 80W 18V, sempre nel contesto in cui si sta ragionando, è lo stesso che scrivere 18V e 80:18=4,44A.

Confesso che è la prima volta che mi sono interessato di trenini Lionel "O Gauge" ed ho scoperto che funzionano con un sistema in corrente alternata a 3 rotaie (tipo Marklin).
A questo indirizzo: https://www.lionelsupport.com/media/servicedocuments/71-4198-251.pdf ho trovato il manuale del trasformatore CW-80 (in cui a pagina 9 è scritto "The accessory voltage was set to 12 volts at the factory", cioè che l'uscita a tensione fissa di 18V, in realtà è di fabbrica a 12V ed è spiegato come fare per regolarla).
A quest'altro indirizzo http://www.trainfacts.com/trainfacts/?p=34 ho trovato la spiegazione del contenuto dell'interno trasformatore fatta da un appassionato.

Detto ciò, alimentando il trasformatore a 110V 50Hz col convertitore che ho evidenziato nell'intervento precdente, secondo me si può far girare un solo treno Lionel senza alcuna remora. La tensione regolabile con la manopola in uscita alle rotaie sara di 0-16,5V anzichè 0-18V è il treno girerà un po' più piano. Tutto qui.

Luigi Cartello

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ lunedì 21 dicembre 2020, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Ottima spiegazione, certo che questo è un alimentatore elettronico, non un puro e semplice trasformatore.

Autore:  Tartaruga [ lunedì 21 dicembre 2020, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Grazie Luigi

Siccome ho smontato motore ingranaggi e tutto per ripulirli, ho provato a far girare la loco per una decina di minuti a vuoto, (con le gambe all'aria) con un trasformatore in CC Fleischmann. Al minimo 4-6-8- volt non si muove nemmeno, mentre a 10-12 e specialmente a 14 si ottiene un buon numero di giri. Il trasformatore era un poco caldo al termine, ma la loco funziona bene.

Detto questo adesso ho più chiaro il discorso Watt e Ampere.
Certo che il Lionel se tira fuori 4,4 Ampere sono una enormità rispetto al 0,500 Ampere dei nostri trasformatori (Fleischmann, Lima ecc.)
Grazie anche per il Manuale questa sera lo leggo con calma e della spiegazione.
Ho trascurato di dire che questo trasformatore, pesantissimo ha tre pulsanti, uno di questi serve a fare fischiare il treno (il tender contiene un motore ed una tromba bitonale. Avevo letto non so più dove, che premendo questo pulsante sui binari arriva un impulso a 18 o 24 volt che azionano questo motore. Quest'ultimo smontato, ripulito e fatto girare a 14 volt con il solito trasformatore Fleischmann non riesce a produrre suono per la poca velocità, necessiterebbe di più voltaggio.

Ho trovato anche questo seguendo le tue istruzioni, cosa pensi?

https://it.aliexpress.com/item/32966826 ... web201603_


Grazie

Beppe

Volevo postare le foto ma non sono riuscito.

Ora vado a lavorare, torno stasera

Autore:  tof63 [ lunedì 21 dicembre 2020, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Quello di Aliexpress è, dalle specifiche leggibili, un autotrasformatore e pare faccia proprio la stessa funzione col vantaggio di avere già la spina europea ed il doppio di potenza (su questa caratteristica, viste le dimensioni, avrei però dei dubbi, ma tant'è).

Personalmente non mi rifornisco dai venditori Aliexpress per alcune complicate vicissitudini raccontatemi da conoscenti che acquistano abitualmente.

Per quanto riguarda il treno che funziona col trasformatore Fleishmann, mi pare molto strano: i Lionel "0 gauge" dovrebbero funzionare in corrente alternata mentre i Fleishmann forniscono solo corrente continua. Forse il "raddrizzamento" non è molto efficiente e ciò che fa muove il treno sono le pulsazioni residue...

Per quanto riguarda il fischio/tromba nel tender, se ho capito bene quanto scritto in questo forum americano: http://cs.trains.com/ctt/f/95/p/91579/1076648.aspx, dovrebbe funzionare con un "lancio" di corrente continua che si sovrappone alla corrente alternata nelle rotaie per il periodo in cui si tiene premuto il pulsante sul trasformatore CW-80.

Luigi Cartello

Autore:  Tartaruga [ lunedì 21 dicembre 2020, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Si, ho visto anch'io che è piccolino, mi ha attratto la spina europea. Non ho mai comprato nulla nel sito.

Ho acquistato su Amazon iil convertitore SW-S 12 da 100 watt. Mi dicono che arriva domani, ciò è spaventoso!

Per quel che riguarda i motori in alternata girano tutti in continua, ma non invertono il senso di marcia, per farlo bisogna agire ,manualmente sul relè.

Quando arriva provo e vi saprò dire!

Beppe

Autore:  Tartaruga [ martedì 22 dicembre 2020, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scala 0 Lionel

Arrivato oggi Il converter SW-S1, provato con il trasformatore CW-80 Lionel e funziona alla perfezione!
Alcune difficoltà per fare andare avanti e indietro la loco, perchè bisogna fare scattare il relè, cosa non del tutto facile da fare a ripetizione, se si prova con 2 soli metri di binario.
La locomotiva è veloce e pesante, da sola senza tender pesa 1,5 Kg e se deraglia da sopra un tavolo e ti cade su un piede ti fai proprio male, ecco perchè i bambini li facevano giocare con i binari messi a terra!
Per curiosità ho provato l'uscita con un tester e da come risultato 17,5 VAC quello che non ho capito è perchè sia con la manopola a zero che al massimo, l'asta del tester rimane sempre ferma allo stesso posto, l'indicatore non cambia, mentre la locomotiva sui binari aumenta e diminuisce la velocità.
Questo non lo so spiegare, non succede con il trasformatore in continua che misura correttamente i volt a mano mano che si aumenta l'erogazione.
Domani provo il fischio del tender.

Desidero ringraziare tutti per l'aiuto concreto e i consigli che mi avete dato e spero che questo post torni utile a chi ha il problema di utilizzare un trasformatore a 120 VAC 60 Hz.

Grazie ancora
Beppe

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice