Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Locomotiva film il Treno (1964) https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=105749 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | CMattia93 [ domenica 10 gennaio 2021, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Locomotiva film il Treno (1964) |
Buongiorno a tutti! Riposto qui perché probabilmente avevo sbagliato sezione. Sono Mattia ed ho 27 anni. Per tanti anni ho avuto un plastico in scala h0 di circa 5mt X 2 mt che mio padre iniziò a costruirmi quando avevo 3-4 anni. È stato il mio gioco preferito per tanti anni. Concepito per un bambino , per essere un "super mega giocattolo" con tanti elementi di recupero, e senza nessuna pretesa "artistica" nel senso modellistico del termine. Circa 7 anni fa l'abbiamo smantellato per recuperare la stanza ed ho venduto tutto. Mi piacerebbe ricostruire qualcosa più piccolo e contenuto, inizialmente anche solo un ovale da smontare e rimontare sul tavolo per vedere girare una locomotiva, ma ovviamente l'idea è quella di costruire qualcosa di molto più realistico ed improntato sulla qualità piuttosto che sulla quantità , ma comunque da "usare" e non da ammirare soltanto e non strapieno di cose. Per questo motivo mi sono iscritto a questo forum, perché mi definisco completamente profano in materia, e avrò bisogno di essere guidato in tutto. Sicuramente l'impianto sarà in digitale con un tracciato sullo stile del Baden - Baden della Noch , per vedere treni comparire e scomparire in due linee un po' più articolate di due semplici ovali, più uno spazio per manovrare. Per quanto riguarda la scala preferirei di gran lunga la N , in alternativa la h0 , anche se la scala sarà una naturale conseguenza del prossimo punto , imprescindibile per la creazione del nuovo plastico : avere la locomotiva del Film il Treno , visto centinaia di volte in quanto credo sia il non plus ultra in ambito cinematografico per gli amanti dei treni. La locomotiva in questione è la SNCF 230 B - 500 (https://fr.wikipedia.org/wiki/230_Est_3 ... mont_2.jpg ) , che ho sempre sognato di avere nel mio plastico. Veniamo quindi al dunque , come reperire questa locomotiva? Cercando e ricercando su Internet durante le feste natalizie , ho visto che il modello specifico della 230 B è reperibile in scala h0 come kit di montaggio di due costruttori artigianali : 1) Est Modeles http://www.est-modeles.com/6ac2eb70_083 ... 81838.html 2) amf87 https://www.amf87.fr/prestashop/locomot ... 0-est.html Detto che io preferirei di gran lunga la scala N , acquistando tali kit dovrei rimandare di qualche tempo la costruzione del plastico , accontentandomi per ora di veder girare la locomotiva su un ovale da smontare e rimontare ogni volta sul tavolo o sul pavimento. Inoltre si tratta di un kit di montaggio e partire subito con saldature di fili elettrici o parti della locomotiva, montare da me un decoder per digitalizzare la locomotiva , per quanto ci possano essere manuali o consigli sul web e tutto si possa fare, mi sembra un po' avventato , visto che la manualità non si acquisisce semplicemente leggendo un testo , ma ci vuole pratica , specie se uno studia giurisprudenza e corre in bici e quindi deve prenderci un minimo la mano con queste cose iniziando con cose più semplici e rimediabili e non con il montaggio di una locomotiva a vapore con il rischio di rovinare un kit tra l'altro molto costoso. Il problema principale è comunque quello del fatto che la scala dei kit sia h0 e non N, perché o da me o affidandolo a qualcuno , il kit in qualche modo lo monterei. La seconda opzione è data dall'acquisto di una locomotiva in scala N , simile alla 230 b e quindi da adattare , visto che di 230 B in scala N non ne ho trovate (in caso contrario sarei strafelice di essere smentito). A tal proposito ho individuato la BR 38 tedesca , prodotta dalla Fleischmann o la P8 prussiana (preferibile) come modelli adattabili. La prima (BR 38) è digitale , abbastanza simile alla 230 B eccetto che per i deflettori di fumo anteriori che dovrei e vorrei sicuramente elminare prima di riverniciare la locomotiva , però è data come non disponibile sul sito e non ho la minima idea se e quando tornerà a disposizione. La P8 prussiana più simile ancora alla 230 B , priva dei deflettori di fumo , risulta addirittura fuori produzione e la speranza di acquistarla nuova è praticamente pari a zero e non vi è menzione sul sito del fatto che la stessa sia digitale o meno, quindi ci sarebbe un ulteriore problema. Per entrambe al momento l'acquisto da nuove è praticamente impossibile a meno di non contattare tutti i rivenditori Fleischmann in Italia per sapere se hanno questi modelli invenduti in negozio. Quindi chiedo a voi come potrei procedere e se avete qualche altro consiglio da darmi su altre locomotive "papabili" , su cosa comprare e come muovermi. Mi piacerebbe acquistare una locomotiva nuova , visto che l'ho sempre desiderata tantissimo e sarebbe il punto di partenza del nuovo progetto. Mi scuso per la lungaggine e grazie a tutti in anticipo. |
Autore: | Sergius [ domenica 10 gennaio 2021, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva film il Treno (1964) |
Ti conviene spostare l'argomento nella sezione "Tutto Treno Modellismo". In questa vengono trattati i treni veri. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |