Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

info sulle manovre di aggancio
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=105866
Pagina 1 di 2

Autore:  norge [ giovedì 21 gennaio 2021, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  info sulle manovre di aggancio

Qulacuno sa dirm icome fa il macchinista a capire quando con la sua locomotiva si appoggia ai respingenti del materiale da agganciare, e sempre una manovra a vista o dal vetro della cabina o affacciato al finestrino oppure sono dei maghi del volante, p.s. vedo dei video dove il macchinista si trova in retromarcia in quale caso è il manovratore a indicargli il punto di stop?
vi ringrazio per le risposte.

Autore:  Taurus484 [ giovedì 21 gennaio 2021, 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Scusa zio ma le loco non ce lanno il volante..... :lol: e non anno manco la retromarcia......infatti, caso mai anno l'inversione di marcia, cioè a dire retrocessione

Autore:  norge [ giovedì 21 gennaio 2021, 12:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

si e che non lo so? era solo per sentirmi macchinista visto che la mia macchina ha sia il volante che la retromarcia :lol:

Autore:  Taurus484 [ giovedì 21 gennaio 2021, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

norge ha scritto:
si e che non lo so? era solo per sentirmi macchinista visto che la mia macchina ha sia il volante che la retromarcia :lol:

Ammetto che questo lo sconosco proprio........ mà che tipo di loco è??
:shock:

Autore:  Omnibus [ giovedì 21 gennaio 2021, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Beh, quando appoggi i respingenti della locomotiva a quelli del materiale lo senti benissimo, sia perché senti resistenza al moto sia perché senti il rumore dello "scontro".
Ovvio che se sei sulla cabina non lato materiale, l'ausilio del manovratore è fondamentale.
Ma (se non sono informato male) quest'ultima modalità non è più ammessa.
Che poi qualcuno lo faccia ancora, è un altro discorso.
Quanto precedente vale per l'accostamento di una locomotiva isolata.
Se invece la locomotiva deve andare ad agganciare materiale avendo già alcuni veicoli agganciati, allora deve esserci un manovratore sul primo veicolo della colonna spinta munito di valvola portatile di frenatura e comunicante con il macchinista a mezzo di radiotelefono.

Autore:  norge [ giovedì 21 gennaio 2021, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

buono a sapersi ti ringrazio, certo noi appassionati di treni penso ci divertiremmo un mondo a fare manovre.

Autore:  merlotrento [ giovedì 21 gennaio 2021, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Consiglio https://epodweb.rfi.it/Modules/Home/WFHome.aspx Entrando come utente generico accessibili solo i documenti "pubblici" comunque tanti ed interessanti.(navigate navigate)
nello specifico https://epodweb.rfi.it/Modules/Documenti/WFInfoScheda.aspx?q=TmYx%2FHSR%2BxzlR1uwbDQLyA%3D%3D cliccando su quanto indicato in allegati potete scaricare in pdf la ISM...
pietro

Autore:  norge [ giovedì 21 gennaio 2021, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

oh cavolo, madonna quanta roba, non e un semplice appoggiarsi sui respingenti, :shock:

Autore:  Bill [ giovedì 21 gennaio 2021, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Taurus484 ha scritto:
Scusa zio ma le loco non ce lanno il volante..... :lol:

Immagine

Autore:  Taurus484 [ giovedì 21 gennaio 2021, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Mà allora esiste per davvero la loco con lo sterzo che à detto il sig "norge"............scusate ma la sconoscevo proprio........... non si finisce mai di imparare.......... :shock:

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 21 gennaio 2021, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Sul predellino del vagone in testa alla colonna in manovra, il manovratore dice continuamente al macchinista la distanza restante al punto di fermata.
Il ripetere in continuazione l' informazione è un sistema di sicurezza. Se si interrompesse la comunicazione, il macchinista fermerebbe subito il convoglio, evitando di andare alla cieca.

Mi raccontano che il manovratore dica la distanza, non in metri, ma in carri.


Stefano Minghetti

Autore:  DOZ [ giovedì 21 gennaio 2021, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Il rumore dei piattelli che si toccano in lieve appoggio, lo sente l'appassionato che è li a guardare per terra, o l'agganciatore al limite ...

Il macchinista tra ronzii vari in cabina, rumore di ventilazioni varie (centraline elettroniche, o motori di trazione, o per termico, o per gruppi statici, o chopper, o induttanze, ecc. ecc. ecc. a seconda del mezzo di trazione), rumori da componenti pneumatiche, dal moderabile, telefoni cellulari, non sente un bel nulla .
Su alcuni mezzi leggeri come Aln, o equivalenti, dove non hai molte apparecchiature di controllo in cabina o ritorno rumore da ventilazioni motori, da propulsore, ecc. potrebbe avere un ritorno uditivo di appoggio.

Perchè nel momento in cui sentisse qualcosa dalla cabina, vuol dire che ha fatto un accostamento con impatto ad una velocità tale, che garantisce la sua discesa immediata dal mezzo, e relativo rapporto. Che poi a volte nella realtà accada, che picchian forte (sbagliando), ne siam tutti consapevoli.

L'accostamento con qualsiasi mezzo deve avvenire a velocità ridottissima, in sicurezza, con avvicinamento lieve per appoggio, attesa aggancio, e incremento trazione per seguente pressatura, il tutto senza creare rumore da impatto. Evento quest'ultimo che può provocare scossoni al materiale rimorchiato ed eventuali danni a persone che sono già sul materiale, o per carri merci di ultima generazione danni alle merci fragili o al carro stesso, rilevati da sensori di impatto (multifunzione) gps. Oltre al fatto che se il materiale è senz'aria (quindi sfrenato) e ti accosti forte ..... il materiale, se ne va.

Le sensazioni ricevute di avvenuto accostamento sono corporee, ovvero sentite da lieve sbilanciamento fisico, a volte accoppiate a sensazioni visive quando è possibile avere inquadrati i punti di accoppiamento (respingenti o gancio autom.)

Autore:  luca nannini [ giovedì 21 gennaio 2021, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

DOZ ha scritto:
Il rumore dei piattelli che si toccano in lieve appoggio, lo sente l'appassionato che è li a guardare per terra, o l'agganciatore al limite ...

Il macchinista tra ronzii vari in cabina, rumore di ventilazioni varie (centraline elettroniche, o motori di trazione, o per termico, o per gruppi statici, o chopper, o induttanze, ecc. ecc. ecc. a seconda del mezzo di trazione), rumori da componenti pneumatiche, dal moderabile, telefoni cellulari, non sente un bel nulla .
Su alcuni mezzi leggeri come Aln, o equivalenti, dove non hai molte apparecchiature di controllo in cabina o ritorno rumore da ventilazioni motori, da propulsore, ecc. potrebbe avere un ritorno uditivo di appoggio.

Perchè nel momento in cui sentisse qualcosa dalla cabina, vuol dire che ha fatto un accostamento con impatto ad una velocità tale, che garantisce la sua discesa immediata dal mezzo, e relativo rapporto. Che poi a volte nella realtà accada, che picchian forte (sbagliando), ne siam tutti consapevoli.

L'accostamento con qualsiasi mezzo deve avvenire a velocità ridottissima, in sicurezza, con avvicinamento lieve per appoggio, attesa aggancio, e incremento trazione per seguente pressatura, il tutto senza creare rumore da impatto. Evento quest'ultimo che può provocare scossoni al materiale rimorchiato ed eventuali danni a persone che sono già sul materiale, o per carri merci di ultima generazione danni alle merci fragili o al carro stesso, rilevati da sensori di impatto (multifunzione) gps. Oltre al fatto che se il materiale è senz'aria (quindi sfrenato) e ti accosti forte ..... il materiale, se ne va.

Le sensazioni ricevute di avvenuto accostamento sono corporee, ovvero sentite da lieve sbilanciamento fisico, a volte accoppiate a sensazioni visive quando è possibile avere inquadrati i punti di accoppiamento (respingenti o gancio autom.)



A proposito di materiale rotabile.
Mi ricordo quando ero piccolo che ad ogni passaggio di un qualsiasi convoglio sia viaggiatori che merci il Dirigente di Movimento oppure un addetto uscivano a controllare il transito per vedere se era tutto appostyo compresa la presenza delle tabelle di coda treno oppure se era buio delle luci di coda.
Adesso chi controlla queste cose nelle stazioni impresenziate?

Autore:  DOZ [ giovedì 21 gennaio 2021, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Il tutto è affidato alla tecnologia. Il blocco ti dice quasi tutto oggi, su cosa è passato, e se qualcosa è rimasto indietro.
Altrimenti nelle rare realtà remote rimaste, o in situazioni di guasto, dove un treno si individua come completo solo dalla sua coda regolare, il tutto è constatato nelle località presenziate.
Quelle impresenziate, non hanno attività ovviamente. Se un guasto è importante, e la località prima impresenziata deve ora svolgere per conseguenza un'attività di servizio movimento, si manda allo scopo il reperibile di turno ad abilitarla.
Ma i i dirigenti movimento che sono sul forum, ne san molto più di me per questi aspetti.

Autore:  Omnibus [ mercoledì 27 gennaio 2021, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: info sulle manovre di aggancio

Quanto scritto da DOZ è sostanzialmente corretto.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice