Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E 636 088
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=106020
Pagina 1 di 1

Autore:  Funkytarro [ martedì 2 febbraio 2021, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  E 636 088

Ciao a tutti!
La locomotiva E636 088 fino al 1999 era una normale unità di 1a serie, nelle foto dal 2001 in poi compare invece con le sembianze di un'unità di 2a serie (coprigiunto a scalino, prese d'aria sull'imperiale anzichè sulle fiancate...), è quindi palese che fra 1999 e 2001 ci sia stato uno scambio di casse (o di tutta la locomotiva).
Qualcuno conosce quando si sia verificato lo scambio (dalle foto online non si legge la data di revisione purtroppo) e da che unità provenivano le casse versione 2a serie?

Grazie e buona giornata!

Antonio

Autore:  ETR245 [ sabato 27 febbraio 2021, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

Dalle ultime mie foto in coda di demolizione si legge C.C. VR. O. 11-03-99. Possibile quindi uno scambio cassa/carrelli con altra macchina in revisione in quegli stessi mesi a Verona.

Autore:  andrea.terzi [ domenica 28 febbraio 2021, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

alle E636 a fine vita non venivano scambiate le casse, ma il rodiggio!

a causa delle usure sui carrelli molte macchine furono fermate, e alcune di quelle che avevano cassa e parte elettrica in buone condizioni, ricevettero il rodiggio di macchine guaste ma con i carrelli in ordine, prendendone anche il numero.

Autore:  Funkytarro [ domenica 11 aprile 2021, 9:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

ETR245 ha scritto:
Dalle ultime mie foto in coda di demolizione si legge C.C. VR. O. 11-03-99. Possibile quindi uno scambio cassa/carrelli con altra macchina in revisione in quegli stessi mesi a Verona.


Ciao!
Grazie dell'informazione, potrebbe essere...
La data però si scontra con questa foto di Silvano Vecchi nella quale la macchina compare nel 9/99 ancora con aspetto originario:
https://www.flickr.com/photos/silver_ag ... 9aD-r7eQrn

...se la data della foto è corretta! :| :?:

Antonio

Autore:  Re460 [ martedì 13 aprile 2021, 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

Ciao, scusate avrei una domandina.. vedendo le foto del 99 noto che la 088 ha il vomere giallo e nero, mentre nelle foto del 90 non ha il vomere?
Con che criterio questo veniva montato o smontato dalle locomotive?

Autore:  rapido69senzafermate [ martedì 4 maggio 2021, 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

Scattata 10 anni prima o quasi del 1990,purtroppo mossa e non proprio di qualita' quando la maggiorparte delle locomotive erano senza vomere

Allegati:
E.636.088-DL Mi.Ce+E.626insecondopiano-6-1979-archivioWB-fotografia FORUM 2G Rotabili.jpg
E.636.088-DL Mi.Ce+E.626insecondopiano-6-1979-archivioWB-fotografia FORUM 2G Rotabili.jpg [ 62.4 KiB | Osservato 8167 volte ]

Autore:  DOZ [ martedì 4 maggio 2021, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

Re460 ha scritto:
Con che criterio questo veniva montato o smontato dalle locomotive?

Con criterio stagionale, nei depositi che erano più organizzati (efficienti?) di altri;
allo stesso tempo si toglievano gli scaldavetri, e si revisionavano componenti per segg. stagione invernale.
Una macchina senza vomeri raffreddava molto di più i motori, nella stagione estiva, prolungandone efficienza e ciclo vita.

Autore:  rapido69senzafermate [ mercoledì 5 maggio 2021, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

DOZ ha scritto:
Re460 ha scritto:
Con che criterio questo veniva montato o smontato dalle locomotive?

Con criterio stagionale, nei depositi che erano più organizzati (efficienti?) di altri;
allo stesso tempo si toglievano gli scaldavetri, e si revisionavano componenti per segg. stagione invernale.
Una macchina senza vomeri raffreddava molto di più i motori, nella stagione estiva, prolungandone efficienza e ciclo vita.

Come scritto esattamente sopra nella citazione,In'oltre erano solo alcune locomotive assegnate a alcuni DL che dotavano i vomeri nel periodo invernale specialmodo nei valichi alpini o linee a carattere nevoso

Autore:  Re460 [ lunedì 10 maggio 2021, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 636 088

rapido69senzafermate ha scritto:
DOZ ha scritto:
Re460 ha scritto:
Con che criterio questo veniva montato o smontato dalle locomotive?

Con criterio stagionale, nei depositi che erano più organizzati (efficienti?) di altri;
allo stesso tempo si toglievano gli scaldavetri, e si revisionavano componenti per segg. stagione invernale.
Una macchina senza vomeri raffreddava molto di più i motori, nella stagione estiva, prolungandone efficienza e ciclo vita.

Come scritto esattamente sopra nella citazione,In'oltre erano solo alcune locomotive assegnate a alcuni DL che dotavano i vomeri nel periodo invernale specialmodo nei valichi alpini o linee a carattere nevoso

Ah quindi diciamo che i vomeri in genere, non erano montati molto di frequente.
Grazie delle info

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice