Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
sbuffi in 4/4 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=10688 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | baroni [ mercoledì 27 dicembre 2006, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | sbuffi in 4/4 |
una volta ho sentito sbuffare una 740. mi ha colpito il fatto che i colpi non fossero tutti uguali ma avevano una periodicita`. in termini musicali erano in 4/4, ossia una specie dii accento ogni 4 colpi. non sono riuscito a trovare la spiegazione. ':shock:' una macchina 3 cilindri gemelli che fa, sbuffa in 6/8? e una a doppia espansione in 8/8 o ancora in 4/4? fb |
Autore: | A. Vallisneri [ mercoledì 27 dicembre 2006, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se la distribuzione è centrata gli sbuffi sono tutti uguali. Se invece un distributore alimenta maggiormente una delle fasi di ammissione del vapore in uno dei cilindri, ecco che uno dei colpi di scappamento è più sonoro per la maggior quantità di vapore espulso. Ovviamente una maggior ammissione su una faccia del pistone ne comporta una minore dall'altra, di conseguenza si dovrebbe udire anche un colpo di scappamento più debole. |
Autore: | baroni [ mercoledì 27 dicembre 2006, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si in effetti non volevo dire che proprio uno era piu` forte degli altri e che glia altri arano tutti uguali, ma che si riconosceva chiarissimamente una periodicita` che si ripeteva ogni 4 colpi, il che e` perfettamente coerente con la spiegazione di vallisneri. fb |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 27 dicembre 2006, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
baroni ha scritto: si in effetti non volevo dire che proprio uno era piu` forte degli altri e che glia altri arano tutti uguali, ma che si riconosceva chiarissimamente una periodicita` che si ripeteva ogni 4 colpi, il che e` perfettamente coerente con la spiegazione di vallisneri.
fb Ma sei parente del Cantautore defunto qualche anno fa? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | TaigaTrommel [ mercoledì 27 dicembre 2006, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credo che il "gioco" possa esistere solo se si tratta di una vaporiera con cilindri ad alta e bassa pressione, e con la possibilità di regolare separatamente l'immissione nei due tipi di cilindri. Dico bene? Una macchina con tre cilindri gemelli - in quanto gemelli - non avrà questa possibilità . Comunque credo che "suonerebbe" in 6/6. (Anche qua, dico bene?) |
Autore: | comando multiplo [ giovedì 28 dicembre 2006, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
6/6 non è un tempo musicale ... al limite in 6/8 !! Saluti solfeggiati, Riccardo. |
Autore: | Il Basso di Genova [ giovedì 28 dicembre 2006, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
comando multiplo ha scritto: 6/6 non è un tempo musicale ... al limite in 6/8 !!
Saluti solfeggiati, Riccardo. Ma vuoi mettere un bel 5/4 o un 7/4? sono troppo strafichi! |
Autore: | TaigaTrommel [ giovedì 28 dicembre 2006, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
The number of the beast degli Iron Maiden, se non erro era in 5/4. |
Autore: | ricc404 [ giovedì 28 dicembre 2006, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andatevi a sentire, o vedere, "La terra dei cachi" di Elio & le storie tese. Avevano ragione a dire che si sarebbero aspettati il premio per il miglior arrangiamento a San Remo. ![]() |
Autore: | TaigaTrommel [ giovedì 28 dicembre 2006, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Elio e le Storie Tese sono sempre stati dei virtuosi: hanno portato la demenzialità nella musica proprio con gli arrangiamenti, oltre che con i testi. I ritmi impossibili, gli "inciampi" appositi... Ad esempio: "Il Cassonetto" contiene uno stacco difficilissimo! |
Autore: | Il Basso di Genova [ giovedì 28 dicembre 2006, 13:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Elio è ricchissimo di citazioni dotte: La più bella secondo me è la prima sinfonia di Mahler dentro "Il vitello dai piedi di Balsa".. Oppure Jesus Christ Superstar dentro "la vendetta del fantasma formaggino".. ecc ec... ma le sue canzoni ne sono piene... |
Autore: | TaigaTrommel [ giovedì 28 dicembre 2006, 14:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giammai Giammai Non mi spalmerai Poichè del coltello Buon uso non fai ...sì, citazioni colte e cazzonissime insieme! ^____^ |
Autore: | enrico1979 [ giovedì 28 dicembre 2006, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Raga io sono batterista e posso dirvi che Elio è un grande o meglio Christian Meyer è un grande! ![]() ![]() Saluti ritmati! ![]() |
Autore: | enrico1979 [ giovedì 28 dicembre 2006, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
TaigaTrommel ha scritto: The number of the beast degli Iron Maiden, se non erro era in 5/4.
No un semplice 4/4 con un colpo di accento debole (rullante) in levare. Bella anche quella comunque! Diabolica! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | teus [ giovedì 28 dicembre 2006, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
enrico1979 ha scritto: Raga io sono batterista e posso dirvi che Elio è un grande o meglio Christian Meyer è un grande!
![]() ![]() Saluti ritmati! ![]() OT: se ami i tempi dispari, ti consiglio gruppi come Dream Theater, Cynic, Symphony X, Shadow Gallery, Vanden Plas ... tanto per citarne alcuni ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |