Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Condotta vapore
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=107177
Pagina 1 di 1

Autore:  jack94 [ martedì 8 giugno 2021, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Condotta vapore

Ciao a tutti

Cerco aiuto per quanto riguarda un particolare elemento della condotta vapore, il separatore di vapore. Ho trovato qualche disegno sul sito di Fondazione FS, ma niente che riuscisse a chiarificare il suo uso o fino a quando è rimasto applicato. E' ben visibile sulle carrozze tipo 1936 (BI-CI 35.000) ed è quello evidenziato in foto (presa da internet)

Immagine


Ho avuto modo di fotografarlo da vicino, tuttavia non appare per niente uguale a quello originale (la struttura semi-triangolare per esempio), quindi mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con qualche foto più ravvicinata o disegno o ricordo, insomma, qualunque tipo di aiuto è ben accetto!

Immagine


Grazie
Giacomo

Autore:  max cecchetti [ mercoledì 9 giugno 2021, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Condotta vapore

il fondo della foto in BN è stato scontornato per cui il profilo può non essere attendibile al 100%

Autore:  jack94 [ mercoledì 9 giugno 2021, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Condotta vapore

L'osservazione è assolutamente corretta, tuttavia ho trovato un disegno sul sito di Fondazione FS che conferma la presenza di tale struttura. In più anche altre foto di altri rotabili simili, ce l'hanno, quindi escluderei che si tratti di un errore di ritaglio.

Continuiamo a cercare

Giacomo

Allegati:
AR_01_09_04_0023_00_0002.jpg
AR_01_09_04_0023_00_0002.jpg [ 81.69 KiB | Osservato 7094 volte ]

Autore:  CARLO PEZZINI [ giovedì 10 giugno 2021, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Condotta vapore

Giacom tieni conto che sul disegno lo scaricatore automatico della condensa del RV è rappresentato senza la copertura con lamierino sagomato che si vede nella foto da te postata, per cui questo lamierino ne altera leggermate la forma facendolo differire da quello presente nelle due foto.
Carlo

Autore:  jack94 [ giovedì 10 giugno 2021, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Condotta vapore

Quello che dici è assolutamente vero, sotto a quel lamierino può esserci di tutto. Tuttavia ci sono degli elementi che mi fanno pensare che quel separatore sia stato sostituito negli anni. Prima di tutto la presenza di quella sorta di "maniglia" triangolare, (forse un azionamento manuale?), poi la presenza nei disegni FS di più elementi che non tornano con le dimensioni. Quindi resta da capire se esiste qualche foto del dispositivo originale.

Facendo qualche ricerca in più, ho scoperto che lo stesso dispositivo era montato sulle carrozze tipo 1937 (foto dal web)

(ho anche già consultato il libro di Mingari-Pesolillo su questo gruppo di carrozze, ma non è stato d'aiuto)

Un disegno di Fondazione FS (https://www.archiviofondazionefs.it/Arc ... cef0f56d57) riporta le diciture "Separatore n° 10", "Valvola equilibrata di scarico del separatore" e "Scaricatore Westinghouse". Non ho trovato nessuna informazione su questi elementi.

Grazie a chi mi saprà aiutare

Giacomo

Allegati:
Cattura.PNG
Cattura.PNG [ 290.2 KiB | Osservato 6944 volte ]
1-1.jpg
1-1.jpg [ 80.36 KiB | Osservato 6944 volte ]

Autore:  Gr691 [ giovedì 5 agosto 2021, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Condotta vapore

La carrozza della foto, però, è una Tipo 1946, non una Tipo 1937.

Autore:  jack94 [ venerdì 6 agosto 2021, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Condotta vapore

Indubbiamente, però il dispositivo installato nel sottocassa sulla condotta vapore è il medesimo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice