Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quesito su targhe
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Da questo pomeriggio mi sto scervellando per capire quale razza di font venga utilizzato per le varie diciture riportate sulle targhe delle locomotive.
Qualcuno che ne sa di più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quesito su targhe
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Mauro C. ha scritto:
Da questo pomeriggio mi sto scervellando per capire quale razza di font venga utilizzato per le varie diciture riportate sulle targhe delle locomotive.
Qualcuno che ne sa di più?


Io avevo visto qualcosa su rotaie.it!

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Anche io, ma non viene riportato il nome del font in questione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
anche io mi ricordo di aver visto qualcosa su rotaie.it

ciao

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Che io sappia non esiste un font facente parte dello standard di scrittura, ma quello usato per le targhe di numerazione delle locomotive a vapore fa parte di un disegno interno delle ferrovie. Per le targhe del costruttore, invece, le dimensioni furono lasciate alla libera interpretazione dei vari costruttori, tanto è vero che quelle dell'Ansaldo erano le più grandi, mentre quelle dalle Officine Meccaniche di Saronno e delle Reggiane, le più piccole.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
è un font difficile da trovare in forma elettronica per computer (Adobe type 1, .ttf ecc.). Sicuramente è del tipo condensed o meglio compressed. vagamente Helvetica, Arial e similari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
...Che io sappia non esiste un font facente parte dello standard di scrittura, ma quello usato per le targhe di numerazione delle locomotive a vapore fa parte di un disegno interno delle ferrovie...


Sono d'accordo con Giancarlo, non esistono font del genere nei cataloghi elettronici; bisognerebbe entrare in possesso delle specifiche tecniche FS sugli alfabeti.

... a meno di non digitalizzarli da foto di targhe...

o scaricare il file dal link appunto http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Dis ... argaFS.jpg

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Dipende che uso devi fare di questi caratteri. Io per realizzare le targhe alle mie loco Rivarossi ho preso spunto dai disegni riportati sul sito "Rotaie", ho disegnato una serie di modelli standard che ho inserito su un foglio da stampare a sublimazione di colore. L'unica cosa che viene leggermente fuori scala (0,1mm) è lo spessore della carta fotografica.
Giancarlo


Ultima modifica di Giancarlo Giacobbo il domenica 31 dicembre 2006, 0:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Ho guardato il file presente su ferrovie.it e devo dire che i caratteri sono molto, ma molto approssimativi. Sono accettabili solo le cifre "7" e "0", le cifre "1" e "4" sono addirittura totalmente inventate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Pe le dimensioni delle targhe e delle scritte, si può benissimo fare riferimento a questa pagina di "Rotaie".

http://www.rotaie.it/Rotaie.it.data/Dis ... argaFS.jpg

Per quanto riguarda il font riportato su l'altra pagina sempre di "Rotaie", sono daccordo con Ambro, il numero "1" è totalmente sbagliato, mentre il "4" io l'ho visto nella realtà realizzato in due versioni. Gli altri numeri secondo me potrebbero anche andare bene. Credo che anche in questo caso, fermo restando le dimensioni di base, lo spessore dei numeri veniva lasciato alla libera interpretazione dei costruttori così come veniva fatto per le targhe del duomo.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Comunque, da questo assortimento di targhe che ho in archivio, si vede come i numeri e le le loro dimensioni sono lasciate alla libera interpretazione. Notate il "4" della 740.278.

Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 23:34
Messaggi: 89
Molte di queste targhe le ho viste di persona sulle rispettive locomotive. Anche se molte saranno originali o riprodotte l' unica che mi ha lasciato perplesso è stata proprio quella della 740.278; sembra che i caratteri della targa siano stati fresati, oltretutto lo sfonfo è liscio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Esclusa la 740.171 che si trova nel parcheggio di un commerciante di Zagarolo (Roma), tutte le altre macchine sono state resuscitate dopo un periodo di abbandono. Non c'è da stupici, pertanto, che le targhe originali siano andate in parte disperse e quindi rifatte.
Per la storia, la 740.171 è la macchina che ha innaugurato il tratto di DD Roma-Firenze da Orte a Città della Pieve con un treno speciale, ed è l'unica locomotiva a vapore che abbia mai percoso sino ad ora la DD.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Esclusa la 740.171 che si trova nel parcheggio di un commerciante di Zagarolo (Roma), tutte le altre macchine sono state resuscitate dopo un periodo di abbandono. Non c'è da stupici, pertanto, che le targhe originali siano andate in parte disperse e quindi rifatte.
Per la storia, la 740.171 è la macchina che ha innaugurato il tratto di DD Roma-Firenze da Orte a Città della Pieve con un treno speciale, ed è l'unica locomotiva a vapore che abbia mai percoso sino ad ora la DD.


Fra l'altro mi sembra che in quell'occasione si piantò in linea (sulla DD) per un guasto alla pompa...
Il "4" fatto in quel modo si ritrova sulle targhe (in alluminio) fuse dal DL di Cremona in occasione delle ultime riparazioni nel 1980 circa. Anche la 940.044 ha il "4" fatto così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:11
Messaggi: 324
Località: Savona
Ed anche questa,che pure è fusa in bronzo,curiosamente senza la E.
Ciao Ambro. Maurizio
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl