Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ferrovia marmifera di Lasa
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=107782
Pagina 1 di 1

Autore:  staccionata [ mercoledì 8 settembre 2021, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovia marmifera di Lasa

un saluto a tutti.
Qualcuno sa dove reperire i disegni quotati della locomotiva Carminati e Toselli appartenente alla ferrovia marmifera di Lasa?

Autore:  marchetti625 [ mercoledì 8 settembre 2021, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovia marmifera di Lasa

Sempre ammesso esistano perchè i disegni Carminati sono rari e dispersi come il suo archivio, purtroppo! Forse( se già non lo sai) ti può essere utile sapere che questo tipo di locomotori erano stati forniti( anche a scartamento normale) per molte altre ferrovie, tranvie e raccordi in Italia. In questo caso, il locomotore dovrebbe essere pressoche uguale a quello della Ora-Predazzo che pure era dotato di pantografo. Le misure con buona sicurezza della cassa e del carro, dovrebbero essere le stesse. Vedi anche il libro di Calosci "Ricordi ferrotranviari di viaggi per le dolomiti" di Piero Muscolino dove purtroppo trovi solo alcune foto.

Saluti

Max RTVT

Autore:  staccionata [ giovedì 9 settembre 2021, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovia marmifera di Lasa

Grazie per la cortese risposta, Max. Posseggo quel preziosissimo libro.

Autore:  riccardo m [ giovedì 9 settembre 2021, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovia marmifera di Lasa

Salve.
Un disegno, mi sembra quotato, di questi simpatici locomotori lo si trova su un vecchio numero di It. Io mi basai negli anni 90, su quello per realizzarne uno in plasticard.
Saluti.
Riccardo

Autore:  Pr@z [ giovedì 9 settembre 2021, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovia marmifera di Lasa

Non mi sembra di dire una cavolata, ma quello della FEVF era in origine il terzo della Lasa marmi.

Autore:  ciccio79 [ venerdì 4 novembre 2022, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovia marmifera di Lasa

Ciao, confermo che il terzo locomotore della Lasa marmi fù poi preso dalla FEVF e convertito da accumulatori a corrente montando un grosso pantografo.
Per quanto riguarda il disegno quotato, c'è qualcosa sul libro "Die Laaser Marmorbahn: Ein Meisterwerk der Technik" di Hubert Tscholl che è proprio un addetto ai lavori della marmeria.

Autore:  Gr691 [ lunedì 19 dicembre 2022, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovia marmifera di Lasa

Immagine
Foto fatta da me nel 1990 a Lasa

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice