Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Più buffo del köf!
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Piccole loco olandesi da manovra.
In demolizione.
Peccato. Davvero buffe e simpatiche.
Immagine
http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=34372


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 19:53 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 23 luglio 2017, 6:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Bellini i Koffettini, fanno tenerezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Il Taiga è semrpe sensibile come me alle loco bufferrime,mi dispiace,peccato,poverini :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Erano le classiche locomotive da manovra delle NS. Vennero costruite in poco meno di 200 esemplari tra il 1934 e il 1951. Dotate di trasmissione diesel-elettrica, erano state prodotte dalla Werkspoor e dalle officine NS di Zwolle. Montavano un motore diesel Stork R153, a 4 tempi e 3 cilindri. Avevano una potenza di soli 85 CV e una velocità massima di 60 km/h. Ovviamente in Olanda non ci sono forti e lunghe pendenze.
Quella in primo piano venne costruita dalla Werkspoor nel 1950 con il numero di costruzione 900.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Sicuramente prima non erano in quella brutta livrea stile Caterpillar,forse erano verdi o cos'altro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
La livrea NS non è gialla e blu?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
E 432 030 ha scritto:
Sicuramente prima non erano in quella brutta livrea stile Caterpillar,forse erano verdi o cos'altro?

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Rott ... ef_sik.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Immaginavo,grazie della tua conferma,certamente in quella livrea era molto più dignitosa e simpatica,vedo comqune che furono fatte anche consistenti modifiche alla cabina...
Come sempre era meglio nello stato dei vecchi tempi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Più buffo del köf!
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
TaigaTrommel ha scritto:
Più buffo del köf!


Ma i "Sik" sono dei parenti strettissimi dei "kof": le linee ricalcano visibilmente quelle di alcune piccole serie di prototipi di kleinlok tedeschi che hanno preceduto i due tipi unificati. In particolare il tetto della cabina curvilineo è lo stesso di quello proposto negli anni Trenta sui prototipi Schwartzkopff 4003-4005 e Deutz 4006-4008, ma l'aspetto complessivo è quasi completamente mutuato dalla soluzione proposta dalla Windhoff con il tipo LD 185 LV, che fu sperimentato sulla sottoserie prototipo V 6013-6015, poi Ko 4009-4011. Anche se generalmente si parla di "Kof " con riferimento al modello unificato di secondo tipo (le cui numerosissime unità non sono affatto tutte riconducibili a questa sigla, in verità), è il caso di tenere presente che la famiglia di piccoli automotori tedeschi annoverava decine e decine di varianti sia tecniche che - nondimeno! - estestiche. Alcune non hanno niente a che spartire con i Kof come li conosciamo noi in Italia.

Auguroni a tutti, abbuffatevi! :wink:
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Tobruk, ma quante ne sai? :wink:
P.S. Hai poi ascoltato qualcosa di Bepi & the Prismas?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
TaigaTrommel ha scritto:
Tobruk, ma quante ne sai? :wink:
P.S. Hai poi ascoltato qualcosa di Bepi & the Prismas?


(OT) No, pensa che sono senza il mio PC personale da un mese. Attendo quello nuovo. (fine OT). :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Bè, quando ti arriva, fammi un fischio che ti mando un paio di chicche!
Gli altri scuseranno la piccola divagazione, spero.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl