Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

pannello di bordo MDVE-MDVC
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=10844
Pagina 1 di 2

Autore:  MALTE [ martedì 2 gennaio 2007, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  pannello di bordo MDVE-MDVC

Una domanda, sul pannello di bordo posto infondo alle suddette vicinali, c è una spia che indica "guasto sistema antislittamento"

Vorrei sapere in cosa consiste e come funziona questo questo sistema.

grazie


malte

Autore:  Lucaf104 [ martedì 2 gennaio 2007, 16:13 ]
Oggetto del messaggio: 

è un semplice abs.. se la spia è accesa vi può essere un sensore guasto o l'apparato guasto..

Autore:  MALTE [ martedì 2 gennaio 2007, 19:48 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie luca!

ma fino qui c'ero arrivato:

...se la spia è accesa vi può essere un sensore guasto o l'apparato guasto..


malte

Autore:  MALTE [ martedì 2 gennaio 2007, 19:51 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie luca!

ma fino qui c'ero arrivato:

...se la spia è accesa vi può essere un sensore guasto o l'apparato guasto..


malte

Autore:  tom-tom [ mercoledì 3 gennaio 2007, 11:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Il dispositivo di antislittamento serve per evitare che gli assi della vettura si blocchino in fase di frenata rilasciando aria dal distributore o dai cilindri freno e riapplicandolo in maniera graduale.
Nel caso di guasto dell'apparecchiatura o di una delle 4 sonde calettate sugli assi protebbe verificarsi uno slittamento e una conseguente sfaccettatura di uno o piu assi.

Autore:  MALTE [ mercoledì 3 gennaio 2007, 12:20 ]
Oggetto del messaggio: 

perfetto, grazie mille!

malte

Autore:  Lucaf104 [ mercoledì 3 gennaio 2007, 16:22 ]
Oggetto del messaggio: 

tom-tom ha scritto:
Il dispositivo di antislittamento serve per evitare che gli assi della vettura si blocchino in fase di frenata rilasciando aria dal distributore o dai cilindri freno e riapplicandolo in maniera graduale.
Nel caso di guasto dell'apparecchiatura o di una delle 4 sonde calettate sugli assi protebbe verificarsi uno slittamento e una conseguente sfaccettatura di uno o piu assi.

bloccaggio.. ci sono delle ruote foniche all'estremità di ogni asse e rilevano la velocità di ogni singolo asse.. qualora vi fosse il bloccaggio di uno di essi viene comandata la sfrenatura mediante un elettrovalvola che agisce sui cf..

Autore:  tom-tom [ mercoledì 3 gennaio 2007, 21:15 ]
Oggetto del messaggio: 

E che cosa ho scritto io?
SOLO IN CASO DI GUASTO è possibile che una ruota si blocchi, o in caso di frenatura rapida.

Autore:  MALTE [ giovedì 4 gennaio 2007, 16:27 ]
Oggetto del messaggio: 

scusate......

cosa sono le ruote foniche?

malte

Autore:  Il Basso di Genova [ giovedì 4 gennaio 2007, 16:29 ]
Oggetto del messaggio: 

MALTE ha scritto:
scusate......

cosa sono le ruote foniche?

malte


Sensori di rotazione.. in soldoni, tachimetri..

Autore:  MALTE [ giovedì 4 gennaio 2007, 17:49 ]
Oggetto del messaggio: 

ehi basso, grazie per la delucidazione, ma spiega un pò meglio.


dei tachimetri dentro le ruote?
e chi li vede sti tachimetri?

perchè si dice foniche, fanno un particolare suono?

grazie

Malte

PS: ma come sono i panini da colombo 92 èh?

Autore:  Lucaf104 [ venerdì 5 gennaio 2007, 13:11 ]
Oggetto del messaggio: 

sono dei sensori attaccati all'estremità delle boccole di ogni asse (e sono tutte dallo stesso lato), si notano perchè ad esse è attaccato un cavo elettrico che "sparisce" sotto la cassa.. inviano un segnale alla centralina che in fase di frenatura notando una "differenza" di segnale e quindi di velocità tra gli assi aziona lo scarico dei c.f. ...

Autore:  Tradotta [ sabato 6 gennaio 2007, 5:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Lucaf104 ha scritto:
è un semplice abs.. se la spia è accesa vi può essere un sensore guasto o l'apparato guasto..

No amico: ABS è, nei termini automobilistici, un sistema ANTIbloccaggio (anti-block-Sistem) delle ruote.

Quello che, FORSE, volevi intendere tu è l'ASR - anti slittamento: cioè, un sensore elettronico, quando rileva lo slittamento di un asse, agisce sul differenziale degli assi impedendo lo slittamento di una ruota, (nel caso ferroviario di un asse singolo o di un carrello.

Autore:  MALTE [ sabato 6 gennaio 2007, 10:58 ]
Oggetto del messaggio: 

ma la cosa che non capisco è questo antislittamento.

questo fenomeno succede nella partenza non nella frenata.
un pò come le macchine, che molte oggi dispongono di questo sitema per evitare appunto l'antislittamento in partenza.


grazie

malte

Autore:  PhotoStex [ sabato 6 gennaio 2007, 15:51 ]
Oggetto del messaggio: 

MALTE ha scritto:
ma la cosa che non capisco è questo antislittamento.

questo fenomeno succede nella partenza non nella frenata.
un pò come le macchine, che molte oggi dispongono di questo sitema per evitare appunto l'antislittamento in partenza.

grazie

malte


Scusa il tono, ma ragiona un'attimo......

Le carrozze hanno assi motori?
_____NO
Devono cercare di non far slittare le ruote in partenza?
_____NO, mica devono trainare nulla, vengono trainate -o spinte- da una locomotiva
Devono cercare di non far slittare le ruote in frenatura?
_____SI, perché un asse bloccato SCIVOLA e NON FRENA, uno che gira ma frenato fa attrito e FRENA
Serve l'antislittante su una carrozza?
_____SI, perché altrimenti un treno si ferma con molto più spazio del necessario, a notevole rischio della sicurezza

Capita ora, la storia?......

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice