Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Tram storici
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=10890
Pagina 1 di 3

Autore:  Marco Minù [ mercoledì 3 gennaio 2007, 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Tram storici

Il Graf e Trambus organizzano per sabato 6 Gennaio una esposizione e visita delle vetture tranviarie storiche della città di Roma
Saranno esposte le MR-S 2035,2047,e la ristotram 2137 e ci sarà anche la 907 di proprietà dell'associazione.
Il tutto avverrà a p.za Risorgimento alle 10.00 alle 13.00.
Vi aspettiamo

Autore:  ricc404 [ giovedì 4 gennaio 2007, 12:59 ]
Oggetto del messaggio: 

acc.. @#§°é*&%$çç@
Non posso venire!!

Secondo me la cosa più bella sarà la processione a 25km/h lungo il viale Regina Margherita

Autore:  Gemini76 [ giovedì 4 gennaio 2007, 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Inserisco anche il comunicato stampa Trambus:

Oggetto: Trambus, prima sfilata di tram storici a Roma per la Befana

Per la Befana si svolgerà la prima sfilata di tram storici a Roma: sabato 6 gennaio, dalle ore 11, i quattro tram d'epoca si fermeranno a piazza Risorgimento, dove donne-autista Trambus distribuiranno dolci ai bambini

Sabato 6 gennaio alle ore 9.30 partiranno dalle officine centrali Trambus di via Prenestina 45, quattro tram storici diretti a piazza Risorgimento. E' la prima volta che i tram storici restaurati da Trambus, in collaborazione con il Graf, sfileranno e saranno presentati tutti insieme ai romani. Lungo il percorso, che si snoderà per il quartiere San Lorenzo, piazzale del Verano, viale Regina Margherita, viale Liegi, piazza Ungheria, viale delle Belle Arti, via Flaminia, ponte Matteotti, viale delle Milizie e via Ottaviano, sarà quindi possibile ammirare in movimento quattro degli antichi tram che rappresentano un patrimonio storico e culturale della città. L'arrivo dei veicoli è previsto alle ore 11 circa in piazza Risorgimento, dove i quattro tram sosteranno fino alle ore 13 circa per essere visitati da turisti e romani. Inoltre ad accogliere bambini e adulti sugli storici mezzi ci saranno alcune donne-autista di Trambus che distribuiranno dolci e caramelle per festeggiare a bordo la giornata della Befana.

I quattro tram d'epoca. Negli anni Trambus si è fatta carico di restaurare alcuni tram d'epoca, trasformandoli da storici mezzi di trasporto ad eleganti sale itineranti. A guidare la sfilata della Befana sarà l'ultimo veicolo recuperato e l'unico nel suo genere: l'elettromotrice tranviaria '907' a otto finestrini. Grazie alla collaborazione del Gruppo Romano Amici della Ferrovia e alle maestranze di Trambus, infatti, è stato possibile riportare sui binari un mezzo costruito nel 1928 da Carminati&Toselli di Milano: la '907' rappresenta tutto ciò che rimane dell'imponente parco tranviario di elettromotrici a due assi della capitale. Un solo altro rotabile tranviario romano sopravvive oltreoceano, presso il Seashore Trolley Museum di Kennebunkport, nel Maine (USA): è l'elettromotrice a "sei finestrini". A seguire la '907' in corteo ci saranno due tram storici da 28 posti modificati negli interni per offrire un servizio di accoglienza di prim'ordine. Dotati di aria condizionata, riscaldamento, impianto stereo, spazio cucina, guardaroba e toilette, i tram storici possono essere affittati in esclusiva per eventi, feste e cene con soste di fronte al Colosseo o in piazza Thorwaldsen. Le vetture sono state attrezzate anche con video proiettori per chi volesse fissare incontri di lavoro itineranti lungo i percorsi più suggestivi della città. Infine, a piazza Risorgimento sarà a disposizione dei visitatori anche un veicolo utilizzato in genere per documentari e film storici: completamente restaurato e funzionante il tram "Mrs" è allestito con la tabella originale "Circolare Esterna", in uso negli anni '30 a Roma.

Autore:  Gemini76 [ giovedì 4 gennaio 2007, 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Inserisco anche il comunicato stampa Trambus:

Oggetto: Trambus, prima sfilata di tram storici a Roma per la Befana

Per la Befana si svolgerà la prima sfilata di tram storici a Roma: sabato 6 gennaio, dalle ore 11, i quattro tram d'epoca si fermeranno a piazza Risorgimento, dove donne-autista Trambus distribuiranno dolci ai bambini

Sabato 6 gennaio alle ore 9.30 partiranno dalle officine centrali Trambus di via Prenestina 45, quattro tram storici diretti a piazza Risorgimento. E' la prima volta che i tram storici restaurati da Trambus, in collaborazione con il Graf, sfileranno e saranno presentati tutti insieme ai romani. Lungo il percorso, che si snoderà per il quartiere San Lorenzo, piazzale del Verano, viale Regina Margherita, viale Liegi, piazza Ungheria, viale delle Belle Arti, via Flaminia, ponte Matteotti, viale delle Milizie e via Ottaviano, sarà quindi possibile ammirare in movimento quattro degli antichi tram che rappresentano un patrimonio storico e culturale della città. L'arrivo dei veicoli è previsto alle ore 11 circa in piazza Risorgimento, dove i quattro tram sosteranno fino alle ore 13 circa per essere visitati da turisti e romani. Inoltre ad accogliere bambini e adulti sugli storici mezzi ci saranno alcune donne-autista di Trambus che distribuiranno dolci e caramelle per festeggiare a bordo la giornata della Befana.

I quattro tram d'epoca. Negli anni Trambus si è fatta carico di restaurare alcuni tram d'epoca, trasformandoli da storici mezzi di trasporto ad eleganti sale itineranti. A guidare la sfilata della Befana sarà l'ultimo veicolo recuperato e l'unico nel suo genere: l'elettromotrice tranviaria '907' a otto finestrini. Grazie alla collaborazione del Gruppo Romano Amici della Ferrovia e alle maestranze di Trambus, infatti, è stato possibile riportare sui binari un mezzo costruito nel 1928 da Carminati&Toselli di Milano: la '907' rappresenta tutto ciò che rimane dell'imponente parco tranviario di elettromotrici a due assi della capitale. Un solo altro rotabile tranviario romano sopravvive oltreoceano, presso il Seashore Trolley Museum di Kennebunkport, nel Maine (USA): è l'elettromotrice a "sei finestrini". A seguire la '907' in corteo ci saranno due tram storici da 28 posti modificati negli interni per offrire un servizio di accoglienza di prim'ordine. Dotati di aria condizionata, riscaldamento, impianto stereo, spazio cucina, guardaroba e toilette, i tram storici possono essere affittati in esclusiva per eventi, feste e cene con soste di fronte al Colosseo o in piazza Thorwaldsen. Le vetture sono state attrezzate anche con video proiettori per chi volesse fissare incontri di lavoro itineranti lungo i percorsi più suggestivi della città. Infine, a piazza Risorgimento sarà a disposizione dei visitatori anche un veicolo utilizzato in genere per documentari e film storici: completamente restaurato e funzionante il tram "Mrs" è allestito con la tabella originale "Circolare Esterna", in uso negli anni '30 a Roma.

Autore:  ing [ giovedì 4 gennaio 2007, 16:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Congratulazioni, la 907 è una vera meraviglia!

Dario

Autore:  G-master [ giovedì 4 gennaio 2007, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Mannaggia! Sono tornato da Roma proprio ora...

Autore:  G-master [ venerdì 5 gennaio 2007, 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

A proposito: come mai avevano cominciato a restaurare la 2065 e poi l'hanno demolita? Me la ricordo ancora in servizio nel 1994 (il conducente me la fece perfino guidare lungo Viale Togliatti... feci ovviamente scattare l'interruttore per essere passato troppo velocemente da serie a parallello...) con tutti gli interni originali e le ruote a raggi invece che elastiche: insieme alla 2047 era l'unica MRS rimasta nelle condizioni d'origine.

Autore:  Tradotta [ sabato 6 gennaio 2007, 5:09 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
A proposito: come mai avevano cominciato a restaurare la 2065 e poi l'hanno demolita?

Anche tu... che razza di domande fai? forse perché metteva in secondo piano certi tramme di "moderna" fattura (fatture false? pazienza)

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ sabato 6 gennaio 2007, 12:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque bella iniziativa e complimenti agli amici del Graf ed a Trambus che l'hanno organizzata.
Aspetto foto sulla manifestazione io sono inchiodato a casa...accidenti al Natale all'Epifania...ed ai regali ai figli...verrà l'8 di gennaio...

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ sabato 6 gennaio 2007, 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

E' stata una bella manifestazione, onore ai soci GRAF che hanno portato avanti questo restauro così ben riuscito.

Immagine
Giancarlo

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ martedì 9 gennaio 2007, 13:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Bello veramente,tra l'altro quel tram in seconda posizione(a carreli,mi pare)era utiizzato sulla linea 13 prima cge arrivassero le...navicelle spaziali dell'8!!

Autore:  trainsorridente [ martedì 9 gennaio 2007, 20:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Avete altre foto da mostrare a chi era imposssibilitato a partecipare all'evento?
Una domanda ma le PCC le hanno demolite tutte?

Autore:  Marco Minù [ martedì 9 gennaio 2007, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Tram storici

A giorni troverai le immagini sul sito www.graf.tv se volete essere aggiornati ,iscrivetevi alla newsletter.
Marco Minù
Segretario GRAF
Le PCC sono state demolite tutte ,ad eccezione della 8015 acquistata dall'AMIT, e la 8019 comprata da un privato.

Autore:  G-master [ martedì 9 gennaio 2007, 22:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Bellissima anche la 907! Perfino gli accoppiatori dei freni sono stati rimessi... Sarebbe bello vederla più spesso, anzi, sempre: a Vienna tutti i sabati fanno uscire qualche vettura storica per un giro sull'1, solo che lì le vetture senza pattini magnetici anti-ufo possono viaggiare senza problemi. E come al solito si perde l'occasione per mostrare certi gioielli.
Peccato, il restauro di queste vetture è veramente eccezionale.

Autore:  Gemini76 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 0:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Forse son riusciti a far capire a Trambus che hanno dei gioiellini ed è assurdo tenerli al chiuso....
Ma in fase di immatricolazione han fatto storie col fatto che la 907 non ha le porte ma solo i cancelletti? :?:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice