Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=109639 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | iam shelter [ venerdì 15 aprile 2022, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
Spero di non essere OT. Vi sembreranno banali come domande, ma mi chiedo: come fanno a creare Modelli di qualsiasi Materiale Rotabile (es. E 656) e a conoscere sempre anche il Deposito di Assegnazione dell'unità appena costruita in scala (es. E 656 558)? Per caso i produttori, sono in possesso di liste di Rotabili con relative Assegnazioni di cui non sono/siamo a conoscenza? Oppure se li sono annotati (come ho fatto anche io, per quel che ho potuto) già in passato? |
Autore: | Funkytarro [ sabato 16 aprile 2022, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
Ciao! Normalmente dietro la produzione di un modello c'è tutta un'opera di ricerca sia di documenti che di fotografie da cui ricavare tutti i dettagli e le iscrizioni (deposito, revisioni, ecc...) dell'unità prescelta. Oppure, meglio ancora, viene riprodotta un'unità di cui la ditta produttrice possiede già le immagini necessarie. Antonio |
Autore: | iam shelter [ domenica 17 aprile 2022, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
Hai ragione. Anche questo è vero.... |
Autore: | RE 6/6 [ sabato 23 aprile 2022, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
iam shelter ha scritto: Oppure se li sono annotati (come ho fatto anche io, per quel che ho potuto) già in passato? curiosità :in che anno precisamente hai fatto queste annotazoni? |
Autore: | iam shelter [ lunedì 25 aprile 2022, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
RE 6/6 ha scritto: iam shelter ha scritto: Oppure se li sono annotati (come ho fatto anche io, per quel che ho potuto) già in passato? curiosità :in che anno precisamente hai fatto queste annotazoni? Ho appena controllato, e le ho fatte dal 1999 al 2011 (poichè, proprio dal 2011, ho notato che i Depositi, che fino ad allora erano visibili sulle casse dei/delle Locomotori/Locomotive, man mano non lo sono più stati, senza contare, che, vi sono spostamenti da un Deposito all'altro da un momento all'altro, e, a volte, manco te ne accorgi). Sulle E 464 ed altri Locomotori della famiglia TRAXX, i Depositi di Assegnazione, non sono mai stati riportati. Poi, queste annotazioni, non ho potuto più farle, sia perchè non è facile scoprire i Depositi di assegnazione dei Rotabili in questi ultimi anni, sia perchè non ho più avuto tempo libero come allora. Ovviamente non ho annotato tutto, ma solo quello che ho incontrato. N.B. Tra il 1999 ed il 2003, li ho segnati meno, seriamente invece, gli anni successivi. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 25 aprile 2022, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
Se non vado errato ora non conta più il deposito di assegnazione, ma l'officina che cura ufficialmente la manutenzione. Di fatto con l'avvento delle imprese private su rete pubblica o privata che sia (cioè dove tutti posso circolare pagando il relativo pedaggio) i depositi basati sul vecchio principio non hanno più senso. |
Autore: | iam shelter [ venerdì 29 aprile 2022, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
Si, è così. Tuttavia, non sarebbe stato male mantenere i Depositi di assegnazione scritti sui Rotabili, soprattutto per tradizione. |
Autore: | marco_58 [ martedì 3 maggio 2022, 0:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
iam shelter ha scritto: Si, è così. Tuttavia, non sarebbe stato male mantenere i Depositi di assegnazione scritti sui Rotabili, soprattutto per tradizione. Se il deposito di assegnazione non esiste più, cosa ci scrivi? Ora i veicoli sono in carico alle singole imprese ferroviarie, o alle loro divisioni operative, ed è cambiata anche la normativa: guarda la classificazione UIC riportata. In ogni caso in tutte le scritte presenti sui veicoli qualcosa è ancora riportato, è un codice o una sigla: basta conoscerli, in rete si trovano. |
Autore: | iam shelter [ mercoledì 4 maggio 2022, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: I Depositi di Assegnazione nei Modelli in Scala |
marco_58 ha scritto: iam shelter ha scritto: Si, è così. Tuttavia, non sarebbe stato male mantenere i Depositi di assegnazione scritti sui Rotabili, soprattutto per tradizione. Se il deposito di assegnazione non esiste più, cosa ci scrivi? Ora i veicoli sono in carico alle singole imprese ferroviarie, o alle loro divisioni operative, ed è cambiata anche la normativa: guarda la classificazione UIC riportata. In ogni caso in tutte le scritte presenti sui veicoli qualcosa è ancora riportato, è un codice o una sigla: basta conoscerli, in rete si trovano. Basta solo cercare, quindi. Perfetto e Grazie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |