Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Addio Ale 724 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=110266 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | iam shelter [ mercoledì 10 agosto 2022, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Addio Ale 724 |
Come tutti sanno, parliamo di un Materiale, che ha i minuti sempre più contati. E' più che giusto, dunque, dedicargli una pagina, perchè si tratta di uno dei tanti Rotabili che non devono essere dimenticati (e poi, manco se lo meritano). Qui a Napoli, altri Complessi da loro composti, ci hanno abbandonato ultimamente, quindi, un altro capitolo Ferroviario, sta per chiudersi. Noi veri appassionati, però, preferiamo ricordarle sempre con un immenso piacere, per tutto ciò che ci hanno dato, che ancora potranno darci e che rimarrà !! ![]() ![]() |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 10 agosto 2022, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
Oddio, l'editore che ci ospita ci ha dedicato il numero 374 di luglio-agosto 2022 della rivista. |
Autore: | iam shelter [ venerdì 12 agosto 2022, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
Si, lo so. Infatti, ho voluto solo aprire una pagina, mica voglio fare concorrenza!!! ![]() ![]() |
Autore: | degave [ domenica 6 novembre 2022, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
Ciao hai ragione! Le 724 sono un pezzo di storia che se ne va come purtroppo succede con tanti rotabili. Io grande appassionato non mi emozionò più con i treni di oggi.ricordo le 724 che nel veneto dove vivo io erano con i colori navetta arancio blu. Mitiche! Ciao! Paolo |
Autore: | iam shelter [ domenica 6 novembre 2022, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
degave ha scritto: Ciao hai ragione! Le 724 sono un pezzo di storia che se ne va come purtroppo succede con tanti rotabili. Io grande appassionato non mi emozionò più con i treni di oggi.ricordo le 724 che nel veneto dove vivo io erano con i colori navetta arancio blu. Mitiche! Ciao! Paolo Grazie, mi hai fatto tornare in mente altri bellissimi ricordi. Per fortuna, noi tutti, le ricordiamo anche per le loro grandi capacità di incarrozzamento e di accelerazione/frenata. Infatti qua in Campania, non si possono dimenticare, negli anni tra il 1997 ed il 2002 in particolare, quando erano in servizio sui Regionali Napoli Centrale - Salerno/Battipaglia e vv. che arrivavano spesso in anticipo nelle stazioni di termine corsa. Non si sono mai smentite nemmeno con i R (quando erano classificati tali) Salerno - Napoli C. F./Formia e vv. fino al 2014. E' stato il materiale circolante più prestante e significativo sui Metropolitani Salerno - Napoli C. F. e vv. negli anni tra il 2015 ed il 2018 (e avrebbero potuto dare ancora di più se avessero previsto tracce orarie realmente pensate per le loro capacità ). Insomma, potrei continuare all'infinito, ma mi fermo qua, il concetto si è capito, ed è stata compresa bene anche la loro grandissima importanza, così tale che non è possibile descriverla in pieno. |
Autore: | tof63 [ lunedì 7 novembre 2022, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
Qui a Torino le Ale724 comparvero nel 1984: all'epoca avevo 32 anni... Ricordo che con l'avvento delle nuove Ale in livrea navetta sparirono in poco tempo tutte le composizioni di materiale leggero in castano isabella (Ale 840, 540, 660 e relative rimorchiate). I colori dei convogli di elettromotrici in circolazione restarono limitati all'arancione delle Ale901/940 e alla nuova livrea navetta delle Ale 740 e relativi rimorchi. L'accelerazione delle nuove composizioni di Ale724 alla partenza era formidabile, se paragonata a quelle delle altre elettromotrici. Ricordo in particolare il diretto Torino Acqui via Asti che arrivava in tutte le stazioni con 2 o 3 minuti di anticipo e un locale Torino Novara, prima effettuato con Ale 803 aventi partenze da bradipo e perenne ritardo di 10-15 minuti sulla tratta che divenne puntualissimo con la nuova Ale724 in spinta a 2 rimorchiate. Per non parlare del diretto Torino Arona via Novara (2 Ale con 2 rimorchi intermedi) che sostava anche 6-7 minuti in alcune stazioni di fermata in attesa dell'ora di ripartenza. Luigi Cartello |
Autore: | Funkytarro [ lunedì 7 novembre 2022, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
Il tramonto delle ALe 724 piemontesi... Allegato: DSC_0152.jpg [ 187.26 KiB | Osservato 3830 volte ] Alessandria Smistamento 2017 Antonio |
Autore: | iam shelter [ lunedì 7 novembre 2022, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
tof63 ha scritto: Qui a Torino le Ale724 comparvero nel 1984: all'epoca avevo 32 anni... Ricordo che con l'avvento delle nuove Ale in livrea navetta sparirono in poco tempo tutte le composizioni di materiale leggero in castano isabella (Ale 840, 540, 660 e relative rimorchiate). I colori dei convogli di elettromotrici in circolazione restarono limitati all'arancione delle Ale901/940 e alla nuova livrea navetta delle Ale 740 e relativi rimorchi. L'accelerazione delle nuove composizioni di Ale724 alla partenza era formidabile, se paragonata a quelle delle altre elettromotrici. Ricordo in particolare il diretto Torino Acqui via Asti che arrivava in tutte le stazioni con 2 o 3 minuti di anticipo e un locale Torino Novara, prima effettuato con Ale 803 aventi partenze da bradipo e perenne ritardo di 10-15 minuti sulla tratta che divenne puntualissimo con la nuova Ale724 in spinta a 2 rimorchiate. Per non parlare del diretto Torino Arona via Novara (2 Ale con 2 rimorchi intermedi) che sostava anche 6-7 minuti in alcune stazioni di fermata in attesa dell'ora di ripartenza. Luigi Cartello Veramente interessante. Grazie per le info. Sono spettacolari soprattutto perchè, negli anni '80 io nemmeno ero nato. Inoltre sei fortunato ad aver vissuto in quell'epoca, in quanto i Treni di allora, erano pieni di colori, di emozioni e ricchi di sorprese, senza contare che anche a me, sarebbe piaciuto vivere più in quegli anni che in quelli attuali, ma apprezzo comunque quel che di buono, all'incirca, ancora si trova e che susciti un minimo di interesse, anche se i Materiali di un tempo, davano molte più soddisfazioni di quelli di oggi. Saluti. |
Autore: | iam shelter [ lunedì 7 novembre 2022, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Addio Ale 724 |
Funkytarro ha scritto: Il tramonto delle ALe 724 piemontesi... Allegato: DSC_0152.jpg Alessandria Smistamento 2017 Antonio Bello anche il tuo contributo (la foto è bella per i colori e la location, mentre il Materiale, è sempre al primo posto). E' sempre un piacere, notare la partecipazione e l'interesse per un certo argomento, soprattutto quando l'argomento ricorda e riguarda la Grande Storia Ferroviaria. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |