Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Video DD https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11036 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Beppe de Morra [ lunedì 8 gennaio 2007, 1:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Video DD |
Per chi volesse vedere un paio di passaggi di ES sulla DD Firenze-Roma: http://www.youtube.com/watch?v=-2XSKy4F ... er&search= Buona visione! |
Autore: | Tigre [ lunedì 8 gennaio 2007, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Con che velocitá sono passati questi treni? saluti |
Autore: | Loris633 109 [ lunedì 8 gennaio 2007, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Finalmente corronoooo!!! ![]() |
Autore: | Beppe de Morra [ lunedì 8 gennaio 2007, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non saprei quale sia la velocità dei due treni in quell'istante, posso dirti solo che la linea consente i 250km/h. Comunque dal vivo facevano una certa impressione. |
Autore: | Arrakis [ martedì 9 gennaio 2007, 2:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dal pantografo alzato dal primo che passa di sicuro non superava i 200. Nel secondo benchè aveva solo quello di testa alzato penso che più o meno andava alla stessa velocità . |
Autore: | 80express [ martedì 9 gennaio 2007, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
occhio che la velocità di impostazione dei vari etr sulla direttissima se non sbaglio è proprio di 200 Km/h o giù di lì. A me non è mai capitato direttamente, ma a Termini mi è capitato di vedere arrivi da Milano o Venezia con 10 e più minuti di anticipo. |
Autore: | dola [ martedì 9 gennaio 2007, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Velocità del primo treno: 200 km/h circa Velocità del secondo treno: 220 km/h circa come ho fatto? Semplice! Ho preso un punto fisso (il primo portale appena fuori dalla galleria) e ho misurato il tempo che impiega a passarci sotto l'intero treno. Dato che velocità =spazio/tempo, il tempo è misurato, lo spazio è pari alla lunghezza del treno... il problemuccio di fisica è risolto! |
Autore: | 80express [ martedì 9 gennaio 2007, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ok, ma occhio che ci sono errori relativi di misura del tempo enormi... |
Autore: | dola [ martedì 9 gennaio 2007, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
80express ha scritto: ok, ma occhio che ci sono errori relativi di misura del tempo enormi...
Confermo, infatti ho fatto più misure del tempo "ad occhio" ed ho preso il valore medio... Con questo sistema l'errore si riduce! |
Autore: | Beppe de Morra [ giovedì 11 gennaio 2007, 20:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Comunque se volete guardare qualcosa di più veloce andate su: http://www.youtube.com/watch?v=Amjxckm148U che ve ne pare? |
Autore: | exp 349 [ giovedì 11 gennaio 2007, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mitico! comunque youtube pullula di video di tgv ice eurostar (manica) ecc. che sfrecciano. |
Autore: | Beppe de Morra [ venerdì 12 gennaio 2007, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ho provato a cercare quello dei 331km/h dei anni '50 ma niente, qualcuno sa se esiste in giro? |
Autore: | Beppe de Morra [ venerdì 12 gennaio 2007, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
C'è anche quello delle Aln 776 FCU in direttissima a 150 all'ora!!! Il video non è un granchè ma.... (il diesel più veloce d'italia....) |
Autore: | Il Basso di Genova [ venerdì 12 gennaio 2007, 1:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beppe de Morra ha scritto: Comunque se volete guardare qualcosa di più veloce andate su: http://www.youtube.com/watch?v=Amjxckm148U
che ve ne pare? Sembra il mio ex "lollo" Lima, comprato usato ad un mercatino quando l'ho alimentato a 36V.. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nota di colore, nel video del record dei 515 Km/h la colonna sonora è nientepopòdimeno che l'ottava sinfonia di Shostakovich.. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |