Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

TEE Ligure di una volta
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11084
Pagina 1 di 2

Autore:  ET_62 [ martedì 9 gennaio 2007, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  TEE Ligure di una volta

Ciao a tutti. L'uscita delle carrozze TEE Roco mi ha fatto ritornare la nostalgia dei tempi in cui ragazzino (fine anni '70) andavo a Ventimiglia a vedere il cambio trazione del Ligure tra la E 444 e la locomotiva francese, di cui era sempre ben provvista la rimessa circolare delle SNCF.

Purtroppo non riesco a recuperare, nonostante qualche ricerca su libri e riviste varie, il tipo di locomotiva che abitualmente trainava il Ligure nel tratto francese.Ricordo solo che il muso assomigliava a quello delle CC 6500, ma non riesco a venirne a capo.
Qualcuno mi può illuminare?
E visto che siamo in argomento: magari si può anche sapere se un modello di tali locomotive in scala HO è o è stato in commercio?

Grazie in anticipo.

Enrico

Autore:  luca [ martedì 9 gennaio 2007, 17:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Quasi certamente una BB 22200, eccola in foto davanti ad una CC 6500

Immagine

Il modello lo ha fatto Roco.

Autore:  andreachef [ martedì 9 gennaio 2007, 22:28 ]
Oggetto del messaggio: 

nei primi anni la titolare francese era una 25000,con la scritta "Ligure " sul frontale

http://img225.imageshack.us/my.php?imag ... 019pw6.jpg

Quì in stazione il D 245 ha appena tagliato la sezione "Bandiera " del treno ,mentre la titolare E 444 ha lasciato il posto alla BB 22000
http://img79.imageshack.us/my.php?image=tntee042oj0.jpg

Autore:  luca [ martedì 9 gennaio 2007, 23:53 ]
Oggetto del messaggio: 

andreachef ha scritto:
nei primi anni la titolare francese era una 25000,con la scritta "Ligure " sul frontale

Certo, tra l'altro la BB25200 mi piace moltissimo, ma Enrico ha chiesto informazioni sulla loco che assomiglia alla CC6500, quindi non c'erano dubbi che si trattasse della BB22200

Autore:  E.636.082 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 0:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Dal mio archivio fotografico dove ho diverse foto di XX MIGLIA il "TEE LIGURE" deve essere stato trainato nel tratto francese anche dalle loco BB 7200 e BB 7300,dato che nella RL SNCF erano in sosta in attesa di attestarsi ai treni.

Autore:  Matli [ mercoledì 10 gennaio 2007, 1:02 ]
Oggetto del messaggio: 

LE BB7200/7300?????
Ma sono monotensione a 1,5 Kv cc....dopo le Calandre (a Ventimiglia) c'è il 25Kv ca........

Autore:  comando multiplo [ mercoledì 10 gennaio 2007, 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Andrea. Senti ... ma come mai non risco ad aprire la seconda foto ?
Grazie, Riccardo.

Autore:  ET_62 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 11:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le informazioni! E complimenti a andreachef per il plastico!

Enrico

Autore:  Loris633 109 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 12:24 ]
Oggetto del messaggio: 

E.636.082 ha scritto:
Dal mio archivio fotografico dove ho diverse foto di XX MIGLIA il "TEE LIGURE" deve essere stato trainato nel tratto francese anche dalle loco BB 7200 e BB 7300,dato che nella RL SNCF erano in sosta in attesa di attestarsi ai treni.


Avrei delle richieste da farti... :roll: appena posso ti mando un mp :wink: .

Autore:  andreachef [ mercoledì 10 gennaio 2007, 16:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ciao Andrea. Senti ... ma come mai non risco ad aprire la seconda foto ?
Grazie, Riccardo.

non lo sò, io ho provato e si apre...se mi dai la tua mail te la spedisco in privato
Cita:
Dal mio archivio fotografico dove ho diverse foto di XX MIGLIA il "TEE LIGURE" deve essere stato trainato nel tratto

E' possibile avere copia di quelle foto???
ti lascio la mia mail
andreachef@libero.it
Cita:
E complimenti a andreachef per il plastico!

Grazie ,molto gentile ; ultimamente sono rimasto fermo con il lavori , perchè mi sono dedicato ai moduli del gruppo CV 19 Fremo...


Cita:
andreachef ha scritto:
nei primi anni la titolare francese era una 25000,con la scritta "Ligure " sul frontale

Certo, tra l'altro la BB25200 mi piace moltissimo, ma Enrico ha chiesto informazioni sulla loco che assomiglia alla CC6500, quindi non c'erano dubbi che si trattasse della BB22200

Sì, avevo male interpretato la rpima richiesta....

Autore:  exp 349 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 17:15 ]
Oggetto del messaggio: 

domanda pe i ventimigliusi
ma attualmente quali macchine sncf rilevano gli ec e l'en?

Autore:  Loris633 109 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 18:29 ]
Oggetto del messaggio: 

BB22000 e 26000, mentre le 25000 effettuano i servizi navetta.

Autore:  exp 349 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 19:03 ]
Oggetto del messaggio: 

grazie!

Autore:  Metrazur06 [ mercoledì 10 gennaio 2007, 20:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti,

Tra XXmiglia e Nice per quanto riguarda le macchine elettriche francese :

allora, tra 1969 e 1977 il servizio "rapidi" era il settore delle BB 25200, locali delle BB 25500 fino a fine 1974 e poi delle 25600.

A partire del 1977 sono arrivate le BB 22200 che hanno assicurato dopo quest'anno 1977 tutti treni rapidi fino a 2002. Nel anno 2002 sono arrivate sulla linea della costa azzura le BB 26000 che hanno preso qualche treni alle BB 22200.

Per la questione del Ligure, a XXmiglia ci sono dunque le BB 25200 fino a 1977 et poi le BB 22200 fino a oggi.

Autore:  E.636.082 [ giovedì 11 gennaio 2007, 22:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok loris 633 109.
Puo' Anche darsi che le BB 7200/7300 non erano a XXmiglia (forse mi confondo con Marsiglia)di sicuro le ho viste Modane.
Dato che sono passati un po' di anni,forse mi sono sbagliato.
Le BB 22200 sono arrivate poco tempo dopo.Comunque verifichero'

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice