Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TEE Breda
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Quando sono stati cambiati i respingenti originari con quelli rettangolari e perchè?
Non mi ricordo di averlo mai letto...o, più facilmente, la arteriosclerosi avanza imperterrita...
Grazie per i chiarimenti!
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Quando vennero cambiati i respingenti proprio non ricordo ma colgo l'occasione per segnalare un servizio svolto dai TEE Breda che pochi ricordano essendo stato svolto solo per pochi mesi, mi sembra.
Prima del completamento dell'elettrificazione fino Milano, o forse fino a Torino, non ricordo con precisione, esisteva una coppia di TEE, credo gli unici in servizio interno, tra Trieste e Torino che da Trieste partiva attorno alle 6 del mattino.
Sarebbe interessante trovare esattamente per quanto tempo, forse pochi mesi, si ebbe detto servizio, quasi mai riportato quando si parla dei complessi binati Breda.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
mallet ha scritto:
ma colgo l'occasione per segnalare un servizio svolto dai TEE Breda che pochi ricordano essendo stato svolto solo per pochi mesi, mi sembra.
Prima del completamento dell'elettrificazione fino Milano, o forse fino a Torino, non ricordo con precisione, esisteva una coppia di TEE, credo gli unici in servizio interno, tra Trieste e Torino che da Trieste partiva attorno alle 6 del mattino.
Sarebbe interessante trovare esattamente per quanto tempo, forse pochi mesi, si ebbe detto servizio, quasi mai riportato quando si parla dei complessi binati Breda.
Saluti

Nella monografia elledì dedicata ai TEE Breda si parla di questo servizio Torino-Trieste iniziato il 19 luglio 1958 e terminato nel maggio 1959 con l'elettrificazione della Mestre-Cervignano. Ricordo una o due foto nel tratto mestre-ts ma non dove sono state pubblicate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Intorno al 1963/64 in occasione delle note vicende in Alto Adige, la relazione Milano-Monaco di Baviera, fu deviata via Vienna-Tarvisio-Venezia-Verona. Tra Trieste e Milano veniva accoppiato ad un altro treno rapido in orario. Trovandomi in vacanza a Vicenza fotografai il transito.

Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
la relazione Milano-Monaco di Baviera, fu deviata via Vienna-Tarvisio-Venezia-Verona.

E' tutto corretto quello che scrivi? Capisco che il Milano-monaco non passasse per il Brennero, ma la deviazione per Tarvisio avrebbe senso se poi il treno passava per Salisburgo, non Vienna che è completamente "fuori mano".
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Tra Trieste e Milano veniva accoppiato ad un altro treno rapido in orario.

Al limite fra Venezia e Milano: la via più breve tra Venezia e Tarvisio non è di sicuro per Trieste.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Sono passati tanti anni, quello che dici può essere giusto.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
La foto (complimenti all'esecutore!!!), ritrae un Breda con l'emblema... 'Breda' e non TEE...
Il mistero si infittisce...
Però i respingenti erano quelli originari e non quelli rettangolari.
Quel fregio frontale era appannaggio del rapido in servizio interno, se non sbaglio.
Ancora il dubbio persiste...
Ciao a tutti!
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Secondo me, visto che l'autore della monografia e dei pregevoli inserti su TT è sempre Nascimbene, basta aspettare la seconda puntata; tra l'altro le foto del Torino-Trieste ci sono già nella prima puntata a gennaio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
qualcuno sa mica che fine abbia fatto l'ultimo binato breda tempo fa' in deposito a santhia?
è stato recuperato da trenitalia? da qualcunaltro? è stato avviato alla demolizione?

Giusto per capire cosa sia possa eventualmente fare..

NB: mi aspettavo la seconda puntata sul numero di febbraio :O ed invece... nessuno sa su che numero sarà il seguito?

[visto che è pure il mio primo post, un ciao a tutti]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Si sta autodistruggendo a Santhià presso la Magliola...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
in che senso *autodistruggendo* ???

lo stanno smantellando o per effetto degli agenti atmosferici si sta' distruggendo? perché in questo caso si potrebbe ancora far qualcosa...

è certa questa notizia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
LeN ha scritto:
in che senso *autodistruggendo* ???

lo stanno smantellando o per effetto degli agenti atmosferici si sta' distruggendo? perché in questo caso si potrebbe ancora far qualcosa...

è certa questa notizia?

Ufficialmente è stato inserito nel progetto di recupero (progetto...). Nella pratica sta marcendo, all'APERTO, a Santhià da circa due anni e mezzo . A te le conclusioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
che sia mica possibile subentrare attivamente al progetto di recupero e portarlo realmente a funzionare nuovamente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
LeN ha scritto:
...che sia mica possibile subentrare attivamente al progetto di recupero... ?
...nel senso andare personalmente a Santhià a grattar via l'amianto? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
aln ha scritto:
LeN ha scritto:
...che sia mica possibile subentrare attivamente al progetto di recupero... ?
...nel senso andare personalmente a Santhià a grattar via l'amianto? :shock:


oddio... se si potesse probabilmente si risparmierebbe in un po' di cosine...

no.. intendevo nella possibilità di subentrare al recupero del rotabile per quello che sono le spese necessarie e poi poterlo far circolare nuovamente..

ma oltre ad una riverniciata e decoibentazione... si sà cos'altro servirebbe?

avevo letto tempo fa' su qualche forum che erano previsti circa 700mila euro di spesa... solo per la decoibentazione o cosa?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 171 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl