Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Organi di attacco di tipo Surth
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11339
Pagina 1 di 1

Autore:  Sergius [ giovedì 18 gennaio 2007, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Organi di attacco di tipo Surth

Cerco informazioni sull'aggancio di tipo Surth.
In rete non sono riuscito a trovare nulla.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie. Sergius

Autore:  mallet [ venerdì 19 gennaio 2007, 9:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Dove hai trovato la notizia dell'esistenza di questo tipo di aggancio?
Saluti

Autore:  Sergius [ venerdì 26 gennaio 2007, 6:02 ]
Oggetto del messaggio:  Organi di attacco di tipo Surth

mallet ha scritto:
Dove hai trovato la notizia dell'esistenza di questo tipo di aggancio?
Dalla “Guida per il personale delle Ferrovie dello Stato addetto alla circolazione dei treni” del 1942, scritta dal Capo Stazione FF.SS. di Milano sig. Emilio Mazzeo.
Capitolo: Agganciamento dei veicoli - comma: Casi speciali
… omissis … i veicoli i quali a cagione della particolare disposizione o di guasti degli apparecchi d’attacco di una testata, non consentissero di fare un attacco regolare dovranno essere messi alla coda del treno;
d) la stessa disposizione sarà da osservarsi quando viaggi un veicolo con apparecchi d’attacco tipo Surth, al quale occasionalmente manchi la chiavetta di ritegno (I.S.M. 7/9).
Sergius

Autore:  Sergius [ sabato 3 febbraio 2007, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Organi di attacco di tipo Surth

Allora, proprio nessuno sa niente di questo tipo di aggancio?
Sergius

Autore:  giovanni andretta [ sabato 3 febbraio 2007, 23:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco cosa ho trovato sul "TRATTATO MODERNO DI MATERIALE MOBILE ED ESERCIZIO DELLE FERROVIE" Ing. Filippo Tajani 1928
[img=http://img76.imageshack.us/img76/7462/shurt1cm3.th.jpg]
[img=http://img68.imageshack.us/img68/8600/shurt2pc3.th.jpg]
Ciao, g.

Autore:  Diego Ricci [ lunedì 5 febbraio 2007, 8:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Il concetto è analogo agli attacchi sui rotabili a sc.ridotto, dove è presente il doppio tenditore, con la differenza che il gancio è sagomato con due uncini.

Autore:  Sergius [ mercoledì 7 febbraio 2007, 4:15 ]
Oggetto del messaggio:  Organi di attacco di tipo Surth

Il doppio aggancio lo conoscevo; non sapevo si chiamasse Surth o Shürt (immagino e spero siano la stessa persona: chissà qual'è la grafia giusta).
Grazie sig. Giovanni Andretta, per ringraziamento le dedico questa immagine: Immagine. :) Sergius

Autore:  saint [ mercoledì 7 febbraio 2007, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Organi di attacco di tipo Surth

Sergius ha scritto:
Il doppio aggancio lo conoscevo; non sapevo si chiamasse Surth o Shürt (immagino e spero siano la stessa persona: chissà qual'è la grafia giusta).
Grazie sig. Giovanni Andretta, per ringraziamento le dedico questa immagine: Immagine. :) Sergius


E io passo il link a mia moglie :)

Autore:  giovanni andretta [ mercoledì 7 febbraio 2007, 13:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a te, Sergius, è un'immagine stupenda! Ciao, G.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice