Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Locomotiva lunga https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=114187 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | crd2326 [ giovedì 18 aprile 2024, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Locomotiva lunga |
Ciao a tutti, qualcuno può spiegarmi il significato di "locomotiva lunga" in gergo ferroviario? Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
Autore: | Omnibus [ giovedì 18 aprile 2024, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva lunga |
Mai sentito in 41 anni di ferrovia. |
Autore: | Funkytarro [ venerdì 19 aprile 2024, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva lunga |
Ciao! Per spiegarti il significato devo farti una premessa: I carri merci hanno l'impianto frenante che può funzionare in modalità MERCI/VIAGGIATORI (cambiano le tempistiche di frenatura e sfrenatura), anche molte locomotive hanno tale possibilità di commutazione. La normativa prevede che i treni merci viaggino con il freno tipo VIAGGIATORI, la locomotiva normalmente adotta lo stesso tipo di freno del treno. Se la massa del treno supera le 800t il freno della locomotiva viene però messo in MERCI per migliorare il comportamento del treno in fase di frenatura/sfrenatura e ridurre la possibilità di spezzamenti. Da un po' di anni a questa parte (mi pare fosse attorno al 2005/2006) si è adottata un'ulteriore norma (di origine svizzera se ben ricordo) che prevede che in caso di treno con massa superiore a 1200t anche i primi 5 carri abbiano il freno disposto in MERCI sempre per i motivi suddetti. Tale configurazione con locomotiva + primi 5 carri in MERCI è detta "locomotiva lunga". Quindi riepilogando: - Treno < 800t : tutto con freno VIAGGIATORI - Treno > 800t ma < 1200t : locomotiva freno MERCI, carri VIAGGIATORI - Treno > 1200t : locomotiva + 5 carri freno MERCI "locomotiva lunga" altri carri in VIAGGIATORI Antonio |
Autore: | crd2326 [ venerdì 19 aprile 2024, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva lunga |
Funkytarro ha scritto: Ciao! Grazie mille per la risposta Antonio, per caso lavori in ferrovia? Se sì che ruolo svolgi?Per spiegarti il significato devo farti una premessa: I carri merci hanno l'impianto frenante che può funzionare in modalità MERCI/VIAGGIATORI (cambiano le tempistiche di frenatura e sfrenatura), anche molte locomotive hanno tale possibilità di commutazione. La normativa prevede che i treni merci viaggino con il freno tipo VIAGGIATORI, la locomotiva normalmente adotta lo stesso tipo di freno del treno. Se la massa del treno supera le 800t il freno della locomotiva viene però messo in MERCI per migliorare il comportamento del treno in fase di frenatura/sfrenatura e ridurre la possibilità di spezzamenti. Da un po' di anni a questa parte (mi pare fosse attorno al 2005/2006) si è adottata un'ulteriore norma (di origine svizzera se ben ricordo) che prevede che in caso di treno con massa superiore a 1200t anche i primi 5 carri abbiano il freno disposto in MERCI sempre per i motivi suddetti. Tale configurazione con locomotiva + primi 5 carri in MERCI è detta "locomotiva lunga". Quindi riepilogando: - Treno < 800t : tutto con freno VIAGGIATORI - Treno > 800t ma < 1200t : locomotiva freno MERCI, carri VIAGGIATORI - Treno > 1200t : locomotiva + 5 carri freno MERCI "locomotiva lunga" altri carri in VIAGGIATORI Antonio Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk |
Autore: | rapido69senzafermate [ domenica 7 luglio 2024, 3:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva lunga |
Funkytarro ha scritto: Ciao! Per spiegarti il significato devo farti una premessa: I carri merci hanno l'impianto frenante che può funzionare in modalità MERCI/VIAGGIATORI (cambiano le tempistiche di frenatura e sfrenatura), anche molte locomotive hanno tale possibilità di commutazione. La normativa prevede che i treni merci viaggino con il freno tipo VIAGGIATORI, la locomotiva normalmente adotta lo stesso tipo di freno del treno. Se la massa del treno supera le 800t il freno della locomotiva viene però messo in MERCI per migliorare il comportamento del treno in fase di frenatura/sfrenatura e ridurre la possibilità di spezzamenti. Da un po' di anni a questa parte (mi pare fosse attorno al 2005/2006) si è adottata un'ulteriore norma (di origine svizzera se ben ricordo) che prevede che in caso di treno con massa superiore a 1200t anche i primi 5 carri abbiano il freno disposto in MERCI sempre per i motivi suddetti. Tale configurazione con locomotiva + primi 5 carri in MERCI è detta "locomotiva lunga". Quindi riepilogando: - Treno < 800t : tutto con freno VIAGGIATORI - Treno > 800t ma < 1200t : locomotiva freno MERCI, carri VIAGGIATORI - Treno > 1200t : locomotiva + 5 carri freno MERCI "locomotiva lunga" altri carri in VIAGGIATORI Antonio Mi incuriosisce questa dicitura ____ anche molte locomotive hanno tale possibilità di commutazione.____ forse Antonio si riferisce le locomotive di adesso . ,ma non quelle reostatiche che si utilizzavano anni fa' |
Autore: | Funkytarro [ lunedì 8 luglio 2024, 1:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Locomotiva lunga |
Esatto! Il distributore con possibilità di cambio G/P credo sia comparso a partire dalle E402B. Le locomotive più recenti (Traxx, Vectron e roba simile) hanno tutte il distributore G/P/R ossia "merci"/"viaggiatori"/"alta potenza", la posizione R non è ammessa in Italia. Antonio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |