Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Chi indovina dov'è questo locomotore? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11503 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Ugo Fermi [ martedì 23 gennaio 2007, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Chi indovina dov'è questo locomotore? |
Allora: chi è indovina dov'è questo curioso locomotore, e per cosa era utilizzato? ![]() Ugo [img][img]http://img180.imageshack.us/img180/852/loc5zg.jpg[/img][/img] |
Autore: | MALTE [ martedì 23 gennaio 2007, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
vedendo le ruote sembra un pò ricostruito su una loco ex nova malte |
Autore: | saint [ martedì 23 gennaio 2007, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hmmm.... parrebbero le alpi quelle dietro... Molto corta, scartamento direi ordinario... Locomotiva tramviaria ? Svizzera o Baviera |
Autore: | MALTE [ martedì 23 gennaio 2007, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il rodiggio sembra svizzero! possibile? malte |
Autore: | Ugo Fermi [ martedì 23 gennaio 2007, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riordiniamo un po' le idee: Alpi, scartamento ordinario sono risposte esatte. Loco tramviaria: si per l'organo di captazione corrente, no per gli organi di aggancio (respingenti evidentemente ferroviari). Rodiggio svizzero: forse alludi alla trasmissione a bielle con albero cieco? Meditate gente, meditate ... ![]() |
Autore: | saint [ martedì 23 gennaio 2007, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ugo Fermi ha scritto: no per gli organi di aggancio (respingenti evidentemente ferroviari).
Ci sono state tramvie con aggancio e repulsione di quel tipo. La Avenly&Porter esposta al museo della metropolitana di Londra era appunto una motrice tramviaria. Da Padova partivano locomotive tramviarie delle Centrali Venete che peraltro avevano il doppio sistema di aggancio, destinate sia al traffico merci che a quello passeggeri "pesante". Un altro thread faceva riferimento ai rotabili della North Shore, tramvia/metro di Chicago con peraltro un buon traffico merci celere, con belle tirate, captazione a stanga e aggancio ferroviario. Questo non vuole dire che non ci stia tutto che la mia ipotesi sia errata e si tratti di una ferrovia e non tramvia, in svizzera c'e` persino una linea con captazione della corrente da cavo laterale... (anche se in Italia quella del Bernina mi pare sia considerata tramvia ![]() |
Autore: | saint [ martedì 23 gennaio 2007, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lassiando perdere le discussioni... Come regioni mi giocherei piu` Baviera o Austria. Ha molto aspett "bavaresi" In baviera hanno una B elettrica con cabina di foggia simile e piccoli avancorpi, ma ha la presa di corrente a pantografo, se non ricordo male. Il carro richiama le glaskasten, anche se rispetto a quelle l'asse cieco mi pare piu` centrato. E l'asse cieco mi pare piu` tedesco che svizzero come soluzione... Magari sbaglio, ed e` una motrice dell'Emmentalbahn destinata alla trazione dei treni stagionatori usati per il noto formaggio.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Ugo Fermi [ martedì 23 gennaio 2007, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Effettivamente Saint ha ragione sulle tramvie con repulsori e agganci ferroviari. Inoltre, sono esistite locomotive "ibride" con agganci ferroviari per la manovra di carri merci, ma per il resto idonee a circolare sulla rete tramviaria come questa (ex mercati generali di Torino): [img][img]http://img256.imageshack.us/img256/3922/locsatti8ad.jpg[/img][/img] |
Autore: | MALTE [ martedì 23 gennaio 2007, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per ugo: Rodiggio svizzero: forse alludi alla trasmissione a bielle con albero cieco? si esatto malte |
Autore: | Ugo Fermi [ martedì 23 gennaio 2007, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No no no ... Niente tobleroni, niente emmenthal ... sarebbe troppo facile ![]() |
Autore: | saint [ martedì 23 gennaio 2007, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Anche niente Baviera ? E l'Austria ? I brevi avancorpi ed il passo corto, quasi da sogliolone elettrico... Anche se per la manovra ce la vedo male... Sai che OO dover continuare a metter mano alla stanga... |
Autore: | Ugo Fermi [ martedì 23 gennaio 2007, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tanto per confondere le idee: operava su di un tratto di linea di qualche km a doppio scartamento !!!!! |
Autore: | saint [ martedì 23 gennaio 2007, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mica nella zona di Liegi ? |
Autore: | D445 [ martedì 23 gennaio 2007, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ZillertalBahn? |
Autore: | trainsorridente [ martedì 23 gennaio 2007, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Val Venosta???? |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |