Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Che roba è?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11510
Pagina 1 di 1

Autore:  D445 [ martedì 23 gennaio 2007, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Che roba è?

Salve a tutti,
Qualcuno mi sa dire di che razza è questa loco cantiere che ho fotografato un pò di tempo fa a Pisa S.Rossore?
Immagine


Grazie

Autore:  trainsorridente [ martedì 23 gennaio 2007, 12:47 ]
Oggetto del messaggio: 

è un normalissimo Kof attaccato ad un carro ultrabasso casareccio sormontato da betoniera :wink:

Autore:  Massimo di Vico [ martedì 23 gennaio 2007, 12:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Un ex kof di origine tedesca, potrebbe andare?
Ciao.
Massimo

Autore:  Il Basso di Genova [ martedì 23 gennaio 2007, 13:00 ]
Oggetto del messaggio: 

si.. praticamente ogni impresa di lavori ferroviari che si rispetti ne ha almeno uno.. :D

Autore:  Piero Canepa [ martedì 23 gennaio 2007, 13:33 ]
Oggetto del messaggio: 

:x

D445 non è certo da te fare certe domande, sono i famosi Kof riprodotti
da varie case modellistiche.
Sono anche molto semplici da far funzionare, hanno un acceleratore a forma di volante, ed il freno a pedale.

Saluti Piero

Autore:  D445 [ martedì 23 gennaio 2007, 13:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Piero Canepa ha scritto:
:x

D445 non è certo da te fare certe domande, sono i famosi Kof riprodotti
da varie case modellistiche.
Sono anche molto semplici da far funzionare, hanno un acceleratore a forma di volante, ed il freno a pedale.

Saluti Piero


Sì, lo so che è un Kof. Volevo sapere se qualcuno sapeva il modello e la provenienza della loco... :wink:

Autore:  Marco Antonelli [ martedì 23 gennaio 2007, 15:03 ]
Oggetto del messaggio: 

D445, quando capiti dalle mie parti? Sono qui tutti i giorni.

ciao

Marco

Autore:  MALTE [ martedì 23 gennaio 2007, 15:20 ]
Oggetto del messaggio: 

questo lo vedo sempre anche io a san rossore!

ma la provenienza in che senso?

vengono tutte dalla germania.

ciao

malte

Autore:  trainsorridente [ martedì 23 gennaio 2007, 17:52 ]
Oggetto del messaggio: 

Credo sia difficile così ad occhio stabilirne la storia, magari è passato da un'impresa all'altra, senza considerare l'importatore che lo avrà sicuramente revisionato. Su quello che abbiamo a Magione accantonato da anni c'è una targa ovale subito sul fianco del muso almeno per risalire al costruttore ma dalla foto mi pare che non ci sia....

Autore:  tobruk [ martedì 23 gennaio 2007, 19:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Un saluto a tutti. Premetto che vado a memoria e ad occhio, perchè scrivo da studio.

C'è un solo Kof II passato dalla Frate di Spresiano alla GCF (notate la betoniera marcata Frate e considerate il raggruppamento di imprese operante in zona) e dovrebbe trattarsi della quindicesima macchina del parco della ditta di Spresiano, il T 14059 (numeri d'origine DB eliminati). Controllerò da casa.

Il Kof II di Magione con la "targa ovale" di cui parla trainsorridente, dovrebbe essere quello avvistato in zona già tempo addietro, cioè Deutz 20666 del 1938, T 4018, ex DB 323 435 radiato il 18 marzo 1979e venduto tramite la Layritz e la Gleismac alla ditta Ceprini.

Sarebbe interessante una scansione delle marcature di quello San Rossore (per leggere qualcosa di più): D445, ce la invii? Su quello di Magione, in mancanza di una foto, si tratta solo di una ipotesi.

Ciao
Francesco

Autore:  D445 [ mercoledì 24 gennaio 2007, 16:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Marco Antonelli ha scritto:
D445, quando capiti dalle mie parti? Sono qui tutti i giorni.

ciao

Marco


No, che dopo mi metti contro i professori se dico cavolate sul forum :wink: Scherzo... Beh, in questo periodo sono un pò incasinato con gli esami, quando riprendono le lezioni valuto un pò gli orari e ti faccio sapere. Nel primo semestre le occasioni non sono quasi mai uscite, dato che avevo sempre lezione la mattina e me ne tornavo subito a casa, ma credo nel secondo semestre dovrò rimanere di più al pomeriggio, e allora avrò anche la possibilità di fare un passo, ok?

Saluti.

Autore:  D445 [ mercoledì 24 gennaio 2007, 16:35 ]
Oggetto del messaggio: 

tobruk ha scritto:
Un saluto a tutti. Premetto che vado a memoria e ad occhio, perchè scrivo da studio.

C'è un solo Kof II passato dalla Frate di Spresiano alla GCF (notate la betoniera marcata Frate e considerate il raggruppamento di imprese operante in zona) e dovrebbe trattarsi della quindicesima macchina del parco della ditta di Spresiano, il T 14059 (numeri d'origine DB eliminati). Controllerò da casa.

Il Kof II di Magione con la "targa ovale" di cui parla trainsorridente, dovrebbe essere quello avvistato in zona già tempo addietro, cioè Deutz 20666 del 1938, T 4018, ex DB 323 435 radiato il 18 marzo 1979e venduto tramite la Layritz e la Gleismac alla ditta Ceprini.

Sarebbe interessante una scansione delle marcature di quello San Rossore (per leggere qualcosa di più): D445, ce la invii? Su quello di Magione, in mancanza di una foto, si tratta solo di una ipotesi.

Ciao
Francesco

Ciao Francesco e grazie per l'interessamento.
Beh, le foto alle marcature non le ho fatte, e non so se il Kof è ancora a Pisa S.Rossore, perchè è da un bel pò che non ci vado. In ogni caso, se vuoi e non ti disturba, ti mando via email la foto originale in modo tale che tu la possa ingrandire. Qualche scritta si legge, ma se tu magari hai dei riferimenti maggiori, puoi capire meglio di me ciò che c'è scritto...
Fammi sapere se te la invio...

Saluti

Autore:  tobruk [ mercoledì 24 gennaio 2007, 17:51 ]
Oggetto del messaggio: 

D445 ha scritto:
[se vuoi e non ti disturba, ti mando via email la foto originale in modo tale che tu la possa ingrandire. Qualche scritta si legge, ma se tu magari hai dei riferimenti maggiori, puoi capire meglio di me ciò che c'è scritto...
Fammi sapere se te la invio...
Saluti


Ciao, grazie a Te per la cortesia. Intendevo dire proprio questo, se dal master si può intuire qualcosa in più. :wink: La mia casella di posta è a tua disposizione, altro che disturbo!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice