Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

I Carrelli delle Vivalto..
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11632
Pagina 1 di 1

Autore:  Il Basso di Genova [ venerdì 26 gennaio 2007, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  I Carrelli delle Vivalto..

Oggi sonnecchiavo sulla corriera.. e non so perchè stavo pensando agli sprechi...
Perchè per le vivalto hanno usato carrelli supertecnologici per i 280 all'ora che saranno già costosi di loro, in più chiaramente richiederanno un certo tipo di manutenzione, quando effettivamente, fino ai 160 l'ora sono sufficienti i soliti carrelli universalissimi Fiat a doppio collo montati con successo su moltissimi veicoli ferroviari anche per velocità elevate?

Autore:  comando multiplo [ venerdì 26 gennaio 2007, 11:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Fose perchè fa figo ?!
Riccardo

Autore:  icn [ venerdì 26 gennaio 2007, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh,anche i DTZ SBB (siemens) hanno una velocita' di 140 km/h e montano carrelli da 200 Km/h e oltre.
Mi sembrano che siano simili a quelli del vivalto.


http://www.bahnonline.ch/phpkit/newsfotos/id9643_09.jpg


Mario

Autore:  icn [ venerdì 26 gennaio 2007, 11:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Bilder carrelli DTZ SBB:

http://www.bahnonline.ch/phpkit/newsfotos/id7389_56.jpg

Bilder carrelli vivalto FS:

http://www.railfaneurope.net/pix/it/car ... lto_07.jpg

Autore:  MALTE [ venerdì 26 gennaio 2007, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

"Perchè per le vivalto hanno usato carrelli supertecnologici per i 280 all'ora che saranno già costosi di loro, in più chiaramente richiederanno un certo tipo di manutenzione, quando effettivamente, fino ai 160"


essenzialmente per maggior comfort e stabilà di marcia

ciao

malte

Autore:  saint [ venerdì 26 gennaio 2007, 12:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Oltre alla saggia risposta di Malte (non sono i primi veicoli sovradimensionati per la velocita`) ci vedrei anche una cosa chiamata economie di scala.

Autore:  Il Basso di Genova [ venerdì 26 gennaio 2007, 13:10 ]
Oggetto del messaggio: 

saint ha scritto:
Oltre alla saggia risposta di Malte (non sono i primi veicoli sovradimensionati per la velocita`) ci vedrei anche una cosa chiamata economie di scala.


Dipende per chi.. non di certo per chi fa manutenzione.. ! :?

Autore:  Lirex [ venerdì 26 gennaio 2007, 13:13 ]
Oggetto del messaggio: 

A- i carrelli FIAT non li fa più nessuno, Alstom non fa quel genere di prodotti
B- I carrelli delle vivalto sono gli SGP300, versione povera della linea di carrelli a collo di cigno della Siemens-SGP, dati, nella versione più accessoriata per i 200 km/h
I carrelli supertecnologici dell ICE3 sono gli SGP400 e SGP500 che in comune con i precedenti hanno poco, se andate a confrontare i disegni vedrete che questi ultimi hanno la sospensione primaria a braccetto oscillante, mentre gli SGP300 hanno una più classica sospensione primaria con coppia di molle a manicotto ed elementi elastici .
ciao

Autore:  Tradotta [ venerdì 26 gennaio 2007, 13:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Lirex, mi stai dicendo che i più famosi carrelli FIAT (dall'F71in avanti) NON verranno mai più costruiti? c'entra qualcosa con la FINE della vecchia Fiat Ferroviaria comprata da Alstom?
Ecco, un'altra epoca dell'ex italico ingegno che se ne va a p.....ane. Vorrei sapere, noi italiani cosa ci resta da progettare/costruire/vendere di ferroviario a parte alcune (pessime) realizzazioni ansaldobreda

Autore:  Lirex [ venerdì 26 gennaio 2007, 13:26 ]
Oggetto del messaggio: 

La mia è una impressione, se le ferrovie volessero fare equipaggiare le carrozze con i carrelli Fxx dovrebbero chiedere licenze/pagare..., meglio lasciare al committente delle carrozze la scelta, e questo di sicuro, comprerà gli SGP o i franco-scimmiottantiFIAT Y-32
ciao

Autore:  PhotoStex [ venerdì 26 gennaio 2007, 17:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta ha scritto:
i più famosi carrelli FIAT ..... NON verranno mai più costruiti?

Marco, ALSTOM non ne vuole sentire nemmeno parlare di carrelli Flexicoil.... Per non parlare dei carrelli F7195c, fatti costruire ad altri per ricambio per alcune GC che ne hanno URGENTE bisogno....

Lirex ha scritto:
i franco-scimmiottantiFIAT Y-32.....

Luciano, adesso mi hai messo MOLTA curiosità.... :wink: Hai mica un link veloce a qualcosa in rete? :wink:

Autore:  Lucaf104 [ venerdì 26 gennaio 2007, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I Carrelli delle Vivalto..

Il Basso di Genova ha scritto:
Oggi sonnecchiavo sulla corriera.. e non so perchè stavo pensando agli sprechi...
Perchè per le vivalto hanno usato carrelli supertecnologici per i 280 all'ora che saranno già costosi di loro, in più chiaramente richiederanno un certo tipo di manutenzione, quando effettivamente, fino ai 160 l'ora sono sufficienti i soliti carrelli universalissimi Fiat a doppio collo montati con successo su moltissimi veicoli ferroviari anche per velocità elevate?

è importante notare il fatto che una vettura di vivalto pesa molto di più di una doppio piano pertanto la potenza frenante deve essere maggiore rispetto a quella fornita da carrelli "standard" inoltre per il confort di marcia (e probabilmente altri motivi) è stato utilizzato il carrello con "cuscino d'aria".. probabilmente questo è stato il fattore di successo di tale carrello di cui gli esperti parlano in modo molto positivo..

Autore:  Il Basso di Genova [ venerdì 26 gennaio 2007, 18:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma nessuno nega che siano ottimi carrelli, anzi!

Solo mi chiedevo come mai di questa scelta... che mi sembrava un po' sprechevole, visto che appunto si diceva in giro che erano carrelli progettati per altri scopi..

poi.. se mi dite che sono carrelli.. da 200 al max.. allora basta... mi taglio le dita e non zcrivo più nulla :D

Autore:  saint [ venerdì 26 gennaio 2007, 18:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Basso di Genova ha scritto:
saint ha scritto:
Oltre alla saggia risposta di Malte (non sono i primi veicoli sovradimensionati per la velocita`) ci vedrei anche una cosa chiamata economie di scala.


Dipende per chi.. non di certo per chi fa manutenzione.. ! :?


Sono economie del produttore non di chi fa manutenzione :)

Autore:  mimac [ lunedì 29 gennaio 2007, 0:09 ]
Oggetto del messaggio: 

I carrelli di ricambio per le GC (F7195c) sono delle copie ben fatte dalla Costarail, così come sono delle copie degli Y32 i carrelli montati sotto le carrozze CIWL dell'Orient Express (sempre da Costarail anche se in realtà in questo caso hanno le sospsensioni secondarie pneumatiche).
Alstom probabilmente si metterebbe a fare di nuovo i carrelli fiat solo per commesse esagerate.........

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice