Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
bagagliaio in bianco e nero https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=116391 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hupac [ venerdì 2 maggio 2025, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | bagagliaio in bianco e nero |
buongiorno ho trovato questa foto su un sito svizzero e purtroppo e' in bianco e nero che colorazione e' ? Allegato: Immagine WhatsApp 2025-05-02 ore 16.52.52_c9197227.jpg [ 113.24 KiB | Osservato 5443 volte ] qualcuno ne sa di piu' grazie |
Autore: | fabryE646 [ venerdì 2 maggio 2025, 18:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
È il bagagliaio mostre Vmos 60 83 99 70 000. La livrea era blu con bande diagonali gialle. Fabrizio |
Autore: | san_tino [ mercoledì 7 maggio 2025, 8:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
Dal sito Velestelor ... il modello H0 Allegato: Vmos_2.jpg [ 108.58 KiB | Osservato 5164 volte ] Del modello reale c'è una bella foto su un numero di iTreni oggi (credo il 105 del giugno 1980) appena riesco la cerco e la posto Ciao Santino |
Autore: | Reostatica [ mercoledì 7 maggio 2025, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
confermo quanto scritto da san_tino, su iT 105 ci soNo un paio di foto sia in livrea giallo/blu che in una delle altre livree che ha ricevuto, inizialmente ha anche avuto una colorazione tendente all'arancione con righe blu, è stato anche in composizione all'AGRICOLTRENO in una livrea Rosso Fegato con la scritta CARROZZA ESPOSIZIONI |
Autore: | TENDA PASS [ giovedì 10 luglio 2025, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
Ci sono foto di questo bagagliaio in composizioni con altri veicoli? O in trasferimento con treni normali o speciali? O comunque qualcuno può indicare composizioni in cui ha viaggiato? Chiedo per valutare un suo possibile utilizzo su un plastico.... |
Autore: | TENDA PASS [ giovedì 10 luglio 2025, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
Inviterei "Hupag" (o il moderatore) a modificare il titolo da "bianco e nero" a "giallo e blu" oppure "Vmos" per una migliore identificazione del rotabile trattato. |
Autore: | d.pecchioni [ lunedì 18 agosto 2025, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
il bagagliaio l'ho visitato a bologna tanti anni fà , forse nel 1985 quando con il dopolavoro di bologna e firenze si sarebbe dovuto attrezzare una mostra per la direttissime bo-fi. il convoglio era composto da carri merce. .un pò datati ma freschi di vernice, con intercomunicante, ( tutto il convoglio era di presenza "fresca e bella" per poter dare agio espositivo e senso si marcia per la visita di quello che sarebbe stato l'allestimento pertinente. sarebbe stato ospitato, il convoglio, nei binari che le stazioni intermedie avessero scelto come sosta e vigilanza complementare a quella. l'accesso lo scesa con scalette ringhierate al livello del pavimento. il progetto fu abortito perchè, ufficialmente non sapevano come fare rampe di accesso per visitatori in difficoltà . questa la risposta ufficiale, ma in pratica.. sarebbe stato un flop, ma credo che nelle rivista " i treni " qualcosa ci sia... good luck |
Autore: | san_tino [ mercoledì 1 ottobre 2025, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
Ecco le foto pubblicate su iT105 con le relative didascalie Allegato: Bagagliai Vmos_exDz.jpg [ 210.85 KiB | Osservato 743 volte ] |
Autore: | andrea84 [ giovedì 2 ottobre 2025, 18:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero | ||
Aggiungo il mio contributo, cercando di riassumere l’evoluzione di questo rotabile: 1978-1980 Nel 1978 il bagagliaio 51 83 95-70 026 viene trasformato in 60 83 99-70 000 Vmos, presumibilmente dalla FERVET (Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway) nello stabilimento di Castelfranco Veneto. La livrea è arancione con bande blu, e scritta "Mostra Viaggiante FS": https://www.photorail.it/forum/index.ph ... w;id=22928 1980-1982 In questo periodo la livrea passa a blu-giallo, ma per il momento è difficile riuscire a identificare una data più precisa. 1982-1984 Le prime foto che sono riuscito a reperire in livrea blu-giallo risalgono al 29 ottobre 1982, in occasione della mostra Eisenbahn 82: https://www.hrohrer.ch/railways/pictures/15/15206.jpg https://www.hrohrer.ch/railways/pictures/15/15207.jpg Dato che anche la foto postata da hupac è ambientata in Svizzera, è plausibile che lo scatto risalga allo stesso periodo e allo stesso evento. Il Vmos è stato utilizzato anche in occasione della Festa nazionale dell’Unità a Reggio Emilia, 1-18 settembre 1983: https://www.archiviofondazionefs.it/Fot ... dcb397fa0a Per quanto riguarda la foto presente su iTreni n.105, postata da Santino, non c'è invece alcuna indicazione in merito alla data. 1985-1990 La livrea cambia nuovamente: base azzurro cielo e fascia orizzontale verde pisello contornata di filetti bianchi. La foto postata da Santino è datata 28 agosto 1985, e la didascalia specifica che la livrea era stata da poco applicata. Inoltre, secondo il sito Dentro le Mura di Valest Elor, questo schema viene mantenuto fino al 1990. 1990-1996 Non è chiaro che livrea abbia assunto successivamente. Reostatica accennava di averlo visto in livrea rosso fegato con la scritta CARROZZA ESPOSIZIONI in composizione all'AGRICOLTRENO. Dal libro di Voltan risulta che sia stato ritrasformato in 92-78 dal 1996. Infine, vi lascio con un paio di domande: 1. Ho notato che il bagagliaio non presentava i triangoli bianchi indicanti il solo riscaldamento elettrico, nonostante la marcatura indicasse chiaramente la presenza del solo riscaldamento elettrico a 3 tensioni (RIC). È possibile che per i veicoli di servizio non fosse previsto l'utilizzo di questo contrassegno? 2. Qualcuno riuscirebbe a decifrare cosa c'è scritto nelle ultime due righe della tabella di percorrenza? Nelle prime mi sembra abbastanza chiaro: "Ufficio Relazioni Aziendali".
|
Autore: | fabryE646 [ giovedì 2 ottobre 2025, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: bagagliaio in bianco e nero |
[quote="andrea84"]Aggiungo il mio contributo, cercando di riassumere l’evoluzione di questo rotabile: 1990-1996 Non è chiaro che livrea abbia assunto successivamente. Reostatica accennava di averlo visto in livrea rosso fegato con la scritta CARROZZA ESPOSIZIONI in composizione all'AGRICOLTRENO. Dal libro di Voltan risulta che sia stato ritrasformato in 92-78 dal 1996. Confermo che ha vestito anche la livrea completamente rossa, ad eccezione delle porte di salita in grigio ardesia, e la scritta "Carrozza esposizioni FS" in giallo. Una foto per esteso la trovai per caso su Facebook, non so se sia possibile allegarla qui. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |