Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

trazione diffusa
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=116671
Pagina 1 di 1

Autore:  sly [ giovedì 3 luglio 2025, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  trazione diffusa

ho visto un filmato youtube di un treno americano con carri carichi minerale ferroso mosso da quattro motrici, due in testa e due in coda. Ai fini della trazione o puramente di fisica, qual è la differenza tra avere due macchine intercalate o averle a fine convoglio, specialmente là dove non ci sono i nostri limiti di resistenza dei ganci?

Autore:  Omnibus [ giovedì 3 luglio 2025, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trazione diffusa

Secondo la PGOS di FS/RFI (almeno fino a quando sono stato in servizio) la forza di trazione in caso di trazione multipla era la somma delle varie locomotive ovunque ubicate. Ovviamente l'ubicazione delle locomotive doveva tenere conto della resistenza dei ganci.

Autore:  sly [ giovedì 3 luglio 2025, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trazione diffusa

Omnibus ha scritto:
Secondo la PGOS di FS/RFI (almeno fino a quando sono stato in servizio) la forza di trazione in caso di trazione multipla era la somma delle varie locomotive ovunque ubicate. Ovviamente l'ubicazione delle locomotive doveva tenere conto della resistenza dei ganci.

ok ma la mia domanda è diversa.

Autore:  DOZ [ venerdì 4 luglio 2025, 7:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: trazione diffusa

Fondamentalmente,
le recenti esigenze di garantire la reversibilità dei convogli, la fanno da padrone.
Quindi con macchine in testa ed in coda eviti manovre, impegno binari, e quindi costi superiori. Il treno resta a composizione bloccata, in entrambe le direzioni.

Perchè allora in alcuni casi intercalate?
Diverse opzioni.
Dove non hai esigenze come quelle che ho descritto sopra, dalla composizione del treno (se vuoti o carichi), ma anche dall'orografia del territorio.
Ovvero, in caso di guasto improvviso loco testa/master, se le macchine in coda continuassero a spingere in una situazione con molte curve e livellette, il rischio di svio nella parte centrale di un treno molto lungo, è elevato.
Inserire le macchine intercalate, azzera (quasi) il rischio
Questa eventualità mi fu spiegata da alcuni colleghi yankees.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice