Oggi è martedì 23 settembre 2025, 6:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: D445 prima serie con accoppiatori 78 poli negli anni '80
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2025, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 21:13
Messaggi: 190
Ho notato che, già a partire dal 1985, alcune D445 di prima serie furono dotate di accoppiatore 78 poli, installato però in una posizione diversa rispetto a quella utilizzata per le macchine di seconda e terza serie.

Nel Tutto Treno Speciale dedicato alle Diesel Unificate, viene riportato solo che alcune D445 di prima serie (nello specifico le unità 1001, 1003, 1007, 1012, 1014, 1018, 1023, 1024, 1025, 1026, 1027, 1029, 1032, 1033 e 1035 - elenco aggiornato al 2008) sono state modificate per treni navetta a partire dal 1996, quindi ben 11 anni dopo. Ma in merito a presunte sperimentazioni o modifiche negli anni '80, non c'è alcuna menzione.

Scendendo ancora più nel particolare, mi hanno incuriosito le storie di queste macchine:

D445 1033
Presente nella lista di TuttoTreno. Non sono riuscito a trovare foto risalenti agli anni '80, ma nel 1990 presentava l'accoppiatore nella posizione insolita:
- https://www.photorail.it/forum/index.ph ... ew;id=4038
Sempre presente anche nel 1997:
- https://www.trainsimhobby.net/galleriaf ... =55&pid=84
E addirittura ancora presente nel 2023:
- https://www.ilportaledeitreni.it/2023/01/05/334559/

D445 1007
Condivide la stessa configurazione della 1033. Eccola nel 1991:
- https://www.ilportaledeitreni.it/2016/0 ... osto-1991/
Sempre presente anche nel 2007:
- https://photos1.blogger.com/x/blogger/7 ... 201007.jpg
Nel 2019 si vede chiaramente ancora lo sportellino, anche se l'accoppiatore non c'è più:
- https://www.ilportaledeitreni.it/2019/01/06/232886/

D445 1028
Questa invece non viene annoverata nella lista delle unità modificate, ma già nel 1986 presentava l'accoppiatore nella posizione insolita:
- https://www.hrohrer.ch/railways/picture ... stitch.jpg
Anche nel 1999:
- https://www.ilportaledeitreni.it/2014/0 ... osto-1999/
- https://www.photorail.it/forum/index.ph ... ew;id=4036
E pure nel 2007:
- https://blogger.googleusercontent.com/i ... -03+(testa).jpg
Nel 2010 però l'accoppiatore sembra essere stato completamente rimosso:
- https://www.ilportaledeitreni.it/2020/01/21/273012/

D445 1017
Nemmeno questa compare nella lista delle unità modificate. Nel 1985 però anch'essa presentava l'accoppiatore nella posizione insolita:
- https://www.ilportaledeitreni.it/2020/02/24/278079/
Idem l'anno successivo:
- https://www.photorail.it/forum/index.ph ... ew;id=4021
Salvo poi presentare l'accoppiatore nella posizione standard, un paio di anni dopo, nel 1988:
- https://www.hrohrer.ch/railways/pictures/24/24975.jpg
E mantenuta almeno fino ai primi anni 2000:
- https://www.bahnbilder.de/bild/italien~ ... -8436.html
Nel 2010 invece rimane solo lo sportellino chiuso, ma l'accoppiatore è sparito:
- https://www.trainsimsicilia.net/galleri ... =93&pos=40

D445 1025
In modo analogo, anche questa macchina (riprodotta tra l'altro da Hornby-Rivarossi) ha subito una modifica nell'ubicazione dell'accoppiatore. A differenza delle due precedenti però, è presente nella lista. Ecco due foto, entrambe datate 1986:
- https://littorina.net/2024/05/20/d-445- ... ggio-1986/
- https://www.flickr.com/photos/johannes- ... /lightbox/
Diversa configurazione invece nel 2004:
- https://www.ilportaledeitreni.it/2016/0 ... arzo-2004/
Non essendo riuscito a trovare foto intermedie, è difficile individuare il periodo in cui è avvenuta la modifica. Potrebbe essere la fine degli anni '80 come per la 1017, o durante gli anni '90.


Detto ciò, i miei interrogativi sono:

1. È quindi vero il fatto che, già a partire dal 1985 iniziarono sperimentazioni per equipaggiare alcuni D445 di prima serie con un accoppiatore 78 poli per treni reversibili, che però era stato installato in un punto diverso rispetto a quanto previsto per le macchine di seconda e terza serie?

2. Questo accoppiatore era effettivamente funzionante? Non sono riuscito a reperire immagini di questi esemplari in composizione navetta, ad eccezione di questa:
- https://www.photorail.it/forum/index.ph ... ew;id=4020
La didascalia riporta D445 1046, ma è senza dubbio errata perché corrisponde alla seconda serie (livrea MDVC). Ad ogni modo, invece di essere spinta, traina una semipilota TD.
Di certo c'è che la 1033, che ha sempre mantenuto l'accoppiatore in posizione insolita, compare nella lista: quindi, almeno in questo caso, la configurazione insolita è stata considerata ufficiale e operativa.

3. Come mai la 1017 e la 1028 non compaiono nella lista di TuttoTreno? La 1028, come la sopra citata 1033, ha mantenuto sempre l'accoppiatore nella stessa posizione insolita fino alla scomparsa. La 1017, invece, ha subito una modifica "precoce" (tra il 1986 e il 1988) della posizione dell'accoppiatore, rendendola praticamente la prima macchina di prima serie con l'accoppiatore nella stessa posizione delle unità di seconda e terza serie. Mi sembra piuttosto curioso che, nonostante questa modifica, non sia mai stata ufficializzata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D445 prima serie con accoppiatori 78 poli negli anni '80
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2025, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 337
Località: Piombino
Recentemente ho parlato con un amico dei D445 prima serie con il 78 poli e abbiamo provato a dare una "conclusione":

Il 78 poli esterno al respingente identifica una lok attrezzata negli anni '80 con il telecomando non integrale (con necessità di presenziamento della lok), dato che negli anni '80 sono state attrezzate alcune locomotive (anche "vecchie") con il 78 poli per il solo comando delle porte, in modo da poterle impiegare per il traino delle carrozze per treni navetta. Ricordo Caimani (E656 160 https://www.flickr.com/photos/125215012 ... 644223664/), E636 (E636 419 https://www.ilportaledeitreni.it/2018/0 ... arzo-1991/), E424 non navetta (E424 060 https://www.ilportaledeitreni.it/2020/01/26/273625/), D342 4017 e forse anche D341, oltre ai famosi E428 226/174.

Per permettere un impiego più agile delle macchine, si è successivamente deciso di trasformare alcune D445 prima serie attrezzandole con il telecomando integrale, identificabile dalla posizione interna della presa a 78 poli. A testimonianza di ciò ricordo varie foto e video dei D445 prima serie toscani (1012, 1014 e 1025) utilizzati regolarmente sui Regionali per Siena e in val di Sieve (e anche sui treni straordinari come il treno del Passatore, effettuato fino al 2024).

https://www.flickr.com/photos/109735129@N08/36195128020
https://www.flickr.com/photos/togisi/50 ... 98j-X4joZB

Giacomo


Ultima modifica di E626 197 il giovedì 18 settembre 2025, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D445 prima serie con accoppiatori 78 poli negli anni '80
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2025, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 15:45
Messaggi: 337
Località: Piombino
Successivamente alcune macchine (penso alla 1018, oltre a quelle che hai indicato), hanno perso il 78 poli perchè semplicemente non veniva più utilizzato. Quindi ho lo hanno rapidamente tolto dalla posizione esterna, oppure hanno lasciato il coperchio nel caso in cui fosse nella posizione interna (o ancora, hanno messo un tappo piatto come hanno la 1018 e altre prima serie).

Giacomo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: D445 prima serie con accoppiatori 78 poli negli anni '80
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 settembre 2009, 21:13
Messaggi: 190
Ciao Giacomo, ti ringrazio per il tuo contributo: la “conclusione” che hai tratto insieme al tuo amico mi sembra molto logica e ben argomentata.
Rimane comunque singolare il fatto che sia così difficile reperire immagini dei D.445 con il 78 poli in posizione esterna impiegati effettivamente in composizioni navetta negli anni ’80 e primi ’90: se davvero servivano almeno per il comando porte, ci si aspetterebbe qualche testimonianza in più.

In aggiunta, resta aperto anche il dubbio sulla 1017, che risulta la prima ad aver ricevuto il 78 poli nella posizione “standard” con telecomando integrale, ma che curiosamente non compare tra le macchine ufficialmente annotate come atte ai treni reversibili.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl