Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cos'è questo rotabile?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11885
Pagina 1 di 1

Autore:  TaigaTrommel [ sabato 3 febbraio 2007, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Cos'è questo rotabile?

Carro fotografato oggi (3/2/2007) a Milano Greco.
Cos'è questo arnese???
Immagine

Autore:  Roberto (Latina) [ sabato 3 febbraio 2007, 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Nel 1989 ne fotografai uno a Latina, ma a differenza della foto, aveva il telo sopra, con la scritta Fs e il numero e la serie del carro. Ero diventato da poche settimane appassionato di treni e quello era il mio primo "safari" fotografico in stazione.
Se riesco a trovare la foto in mezzo a tutte quelle che ho sparse per casa te la scannerizzo. Cmq se non ricordo male sul sito www.photorail.com ci dovrebbe essere un'altra foto di questo carro.

Ciao!

Autore:  tobruk [ sabato 3 febbraio 2007, 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Taiga!

Questi carri destano continuamente la curiosità di chi li incontra... :wink: E' un carro di servizio Vby per la verifica delle stadere a ponte delle gru.

Autore:  Libli II [ sabato 3 febbraio 2007, 20:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve
Si tratta di un carro di servizio serie Vby usato per la verifica delle stadere a ponte (le pese per i veicoli),ed il collaudo degli apparecchi di sollevamento .Dalla foto non riconosco la serie (mi pare fossero quattro quelle a tre assi per un totale di circa cinquanta carri),a titolo informativo elenco i pesi in dotazione alla serie piu moderna
4 rulli da 2500 Kg
2 rulli da 1000 Kg
50 pesi da 20 Kg
1 peso scomponibile in tre pezzi da 4400 Kg
1 peso scomponibile in quattro pezzi da 6600 Kg
peso delle attrezzature di collaudo Kg 24000
peso totale del carro Kg 39600
Giancarlo

Autore:  Libli II [ sabato 3 febbraio 2007, 20:02 ]
Oggetto del messaggio: 

sono arrivato tardi :(

Autore:  ETR245 [ sabato 3 febbraio 2007, 21:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Non conosco le diverse serie dei carri Vby, comunque la marcatura del carro di Milano Greco è: 50 83 940 5 057-1

Saluti :wink:

Autore:  MALTE [ lunedì 5 febbraio 2007, 17:35 ]
Oggetto del messaggio: 

.....usato per la verifica delle stadere a ponte (le pese per i veicoli),ed il collaudo degli apparecchi di sollevamento.....


scusate la mia ignoranza estrema.....ma detto in italiano spicciolo a cosa servirebbe sto carro?

malte

Autore:  Libli II [ lunedì 5 febbraio 2007, 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

La stadera a ponte è la classica pesa per i carri, una volta presente in quasi tutti gli scali vicino al magazzino merci e accanto alla sagoma limite ,gli apparecchi di sollevamento sono le gru dei magazini merci,le capre di sollevamento ed i carri ponte dei depositi locomotive,e gli stessi carri gru di minore portata,una volta molto numerosi,e da non confondersi con le grosse gru dei treni soccorso.
Questi apparecchi sono soggetti a periodici collaudi e verifiche di legge.
Il collaudo delle pese avviene (oltre che con il carro completo)scaricando i rulli ,che sono dotati di gole larghe come lo scartamento del binario , sulle rotaie stesse,anche sul carro riposano su due rotaie e sono bloccati dai volantini rossi laterali.I pesi da 20 Kg.sono la misura minima che tali pese devono apprezzare.
Per i collaudi delle gru vengono usati i pesi scomponibili che possono essere smembrati o collegati insieme.

PS Esistevano(forse esistono ancora )alcuni convogli formati da tre, quattro e piu pianali rinforzati a sponde basse che portavano generalmente due pesi ciascuno di circa 10 tonnellate per i collaudi e le prove periodiche delle gru con portate fino a 45 ton. , 60 ton. ed oltre(i pesi dei vari carri venivano impacchettati insieme con dei vitoni)

Saluti Giancarlo

Autore:  tobruk [ martedì 6 febbraio 2007, 0:39 ]
Oggetto del messaggio: 

Libli II ha scritto:
PS Esistevano(forse esistono ancora )alcuni convogli formati da tre, quattro e piu pianali rinforzati a sponde basse che portavano generalmente due pesi ciascuno di circa 10 tonnellate per i collaudi e le prove periodiche delle gru con portate fino a 45 ton. , 60 ton. ed oltre(i pesi dei vari carri venivano impacchettati insieme con dei vitoni)


Sul finire degli anni Novanta ce n'era un treno in deposito a Reggio Calabria; questi carri sono stati trasferiti allo scalo Bolano a Villa SG e probabilmente sono ancora accantonati lì.

ciao
Francesco

Autore:  Libli II [ mercoledì 7 febbraio 2007, 21:14 ]
Oggetto del messaggio: 

tobruk ha scritto:
Libli II ha scritto:
PS Esistevano(forse esistono ancora )alcuni convogli formati da tre, quattro e piu pianali rinforzati a sponde basse che portavano generalmente due pesi ciascuno di circa 10 tonnellate per i collaudi e le prove periodiche delle gru con portate fino a 45 ton. , 60 ton. ed oltre(i pesi dei vari carri venivano impacchettati insieme con dei vitoni)


Sul finire degli anni Novanta ce n'era un treno in deposito a Reggio Calabria; questi carri sono stati trasferiti allo scalo Bolano a Villa SG e probabilmente sono ancora accantonati lì.

ciao
Francesco

Io ne fotografai al volo un treno di quattro carri con sponde in legno ad Arezzo nel 1996, pochi mesi dopo a Fi Statuto ce ne erano otto con sponde in metallo con residenza Roma Tuscolana,tutti in buone condizioni .
nell'album dei carri di servizio ediz. 1975 sono riportati due convogli,uno di quattro carri denominato Milano ed uno di tre carri denominato Palermo ,penso che dopo ne siano stati formati altri .
Giancarlo

Autore:  G-master [ giovedì 8 febbraio 2007, 3:11 ]
Oggetto del messaggio: 

A Porta al Prato, prima che sventrassero il vecchio scalo merci per sostituirlo con una indegna speculazione edilizia (di cui Firenze è piena, sembra ormai la Napoli de "Le mani sulla città") su un tronchino si è potuto ammirare un carro di questo tipo per anni.
Era in compagnia di vecchi carri F ed Fma, era completo perfino di telone.
Chissà che fine avrà fatto...

Autore:  ETR245 [ giovedì 8 febbraio 2007, 9:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Vby di cui parli si trova (o meglio c'era quest'estate, poi non ci sono più capitato) a Firenze Cascine insieme a 4 carri Vsal e alcuni vecchi carri a due assi per trasporto rotaie.
I carri F che gli facevano compagnia a Porta al Prato, trasferiti a Campo Marte all'epoca dell'inizio del lavori nello scalo marci, sono stati demoliti in loco lo scorso novembre, insieme ai due carri Ghkkms che già da prima si trovavano a CM.

Immagine Immagine

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice