Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Nuovo ordine di E.464
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=11892
Pagina 1 di 6

Autore:  alby81 [ sabato 3 febbraio 2007, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Nuovo ordine di E.464

Apro questo topic per comunicare un nuovo ordine di E.464... con tutti gli sviluppi del caso...

Autore:  Mauro C. [ sabato 3 febbraio 2007, 22:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Quel giorno in cui per l'ultima E646/45 giungerà il tramonto, per me sarà la fine del mio interesse per le ferrovie italiane. Mi dedicherò ad altre passioni da anni abbandonate (collezionare dischi, costruire circuiti elettronici, guardare films di fantascienza, fare passeggiate, fotografare i fulmini ed i tramonti).

La fine del maniglione è vicina :cry:

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 3 febbraio 2007, 22:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Mauro C. ha scritto:
Quel giorno in cui per l'ultima E646/45 giungerà il tramonto, per me sarà la fine del mio interesse per le ferrovie italiane. Mi dedicherò ad altre passioni da anni abbandonate (collezionare dischi, costruire circuiti elettronici, guardare films di fantascienza, fare passeggiate, fotografare i fulmini ed i tramonti).

La fine del maniglione è vicina :cry:


No dai non fare così.. su.. :shock:

Autore:  80express [ sabato 3 febbraio 2007, 23:43 ]
Oggetto del messaggio: 

ma certo che voi vivete proprio distaccati dalla realtà...

Tecnicamente cosa hanno che non va le E464 che portano a spasso i nostri regionali?
Io, tecnicamente ignorantissimo, vedo che hanno delle prestazioni davvero ottime.

Autore:  E 464 069 [ domenica 4 febbraio 2007, 0:05 ]
Oggetto del messaggio: 

80 EXPRESS che ci vuoi fare......tanto non va mai bene nulla.. ......alcuni dovrebbero capire che viviamo nel 2007 e non nel 1975....... andate a chiedere ai pendolari se hanno la nostalgia del maniglione....... per favore finitela...ogni parere è sacrosanto ma continuare con questa nostalgia e questo pessimismo su TUTTO mi fa male come appassionato...... adesso non vanno bene le 464 perchè sono diventate dei cessi........cavolo .....io non so piu' che dire.

Autore:  alby81 [ domenica 4 febbraio 2007, 2:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Tecnicamente è patetico dare del cesso ad una E.464 (esteticamente può piacere o no), così come è totalmente fuori luogo continuare a menarla addossando tutti i disservizi a carico delle E.646: i fatti parlano chiaro... senza manutenzione non si va da nessuna parte... a prescindere dalla macchina...

Un esempio è la mia linea... (MI - BG via Carnate) dove oggi si trovano solo Ale582 ed E.464: eppure i disservizi non mancano... così come i ritardi: francamente non c'è differenza rispetto a quando giravano le E.636 e le E.424 al posto delle E.464...

Il secondo esempio è la DTR Toscana, dove le 45 E.646 vanno benissimo... e il controesempio è invece Milano... dove con 90 E.464 e 18 E.646 non è che la situazione sia migliorata tantissimo rispetto a quando le E.646 erano 65... e giravano ancora le E.424: basterebbe conoscere le richieste di riserva per rendersi conto della reale situazione...

Autore:  Mauro C. [ domenica 4 febbraio 2007, 6:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Basterebbe un po' di manutenzione fatta come Cristo comanda ed anche i 646 non sarebbero la causa di tanti problemi che affliggono i pendolari. Le preferenze che poi ciascuno di noi ha in ambito ferroviarie sono quelle e basta; per me è più caratteristica un vecchio cassone color cacchetta piuttosto che un'anonima supposta color verde che, pur avendo tutte le migliorie ed il confort che una E.636/424/646 non potrà avere, non mi colpisce e mi affascina come hanno fatto e fanno tutt'ora le "vecchie signore" di un tempo. Sta di fatto che certe problematiche che affliggono queste ultradecennali macchine partono anche dagli stessi macchinisti, stufi dello scarso confort, del rumore e di tutto il resto. Come dicevo ieri al telefono ad un conoscente il peggior nemico delle ferrovie è il ferroviere stesso.
Il progresso poi è inevitabile, come per le automobili; se raffrontiamo le vecchie utilitarie con le nuove, piene zeppe di elettronica che ti fa dannare per metà dell'anno, scopriamo che forse le Fiat 128 di una volta erano cento volte meglio delle Fiat Punto di oggi (parlo per esperienza personale).

Autore:  eurostar_italia [ domenica 4 febbraio 2007, 8:55 ]
Oggetto del messaggio: 

scusate ma io sono tardo a capire.....
i 464 sono cessi ?
meglio mettere i cavalli al traino delle carrozze ?
sicuramente i musi delle 646 sono un altra cosa,sicuramente i motori delle 646 sono un altra cosa,ma ci sono dei vantaggi indubbi.
in rapporto la manutenzione di un 646 è molto piu costosa di quella ad un 464 nuovo.
e cmq prima dei 646,dovranno sparire tutti i 424 e 636

Autore:  80express [ domenica 4 febbraio 2007, 9:54 ]
Oggetto del messaggio: 

sempre da ignorante, a parità di manutenzione, quale delle due ha migliori prestazioni magari attaccate ad un regionale "tutte le fermate"?

Autore:  Mauro C. [ domenica 4 febbraio 2007, 10:00 ]
Oggetto del messaggio: 

eurostar_italia ha scritto:
e cmq prima dei 646,dovranno sparire tutti i 424 e 636


I 636 sono già spariti da tempo :wink:

Autore:  Mauro C. [ domenica 4 febbraio 2007, 10:03 ]
Oggetto del messaggio: 

80express ha scritto:
sempre da ignorante, a parità di manutenzione, quale delle due ha migliori prestazioni magari attaccate ad un regionale "tutte le fermate"?


Le locomotive reostatiche vecchio stile mal si adattano ai servizi regionali, in quanto le continue inclusione-esclusioni del reostato (a causa delle continue fermate e partenze) non giovano alla salute ed alla vita dello stesso, mentre una loco di tipo elettronica soffre meno di questi problemi, anche se l'esperienza ci insegna che le prime E.464 hanno fatto dannare il PdM quanto basta. Si trattava di problemi che nel frattempo saranno stati risolti, a vantaggio della sicurezza e delle prestazioni, così i pendolari non ritarderanno e saranno tutti felici e contenti.

Autore:  80express [ domenica 4 febbraio 2007, 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

e con questo la polemica è chiusa.

Autore:  Quadrilateroalto [ domenica 4 febbraio 2007, 11:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Certo che avere 500e passa loco tutte limitate all'esclusivo utilizzo di treni reversibile e con potenza nemmeno elevatissima è una scelta degna dei cervelloni di trenitalia...

Autore:  Lucaf104 [ domenica 4 febbraio 2007, 11:36 ]
Oggetto del messaggio: 

neanche tanto sbagliata se ci pensi, bassi consumi, frenatura elettrica a recupero, magazzini e logistica con gli stessi pezzi e quindi economia su larga scala.. quando il peggior nemico è il bilancio, dei risparmi del genere non sono cifrette da poco.. chiaro che un 646 è e resta un 646.. purtroppo però tutto il mondo è in continua "evoluzione" e certe scelte che ci piacciano o meno siamo costretti nostro malgrado ad accettarle.. comunque non temete, il M.e.r.s. ed i ferrovieri appassionati (altro che nemici) faranno la loro parte..

Autore:  Tradotta [ domenica 4 febbraio 2007, 12:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sento di condividere gli ultimi messaggi. Una macchina è buona se si fa l'adeguata manutenzione. L'arrivo di altre 464 personalmente mi fa piacere perché va nella direzione di svecchiare il parco in vista del miglioramento della qualità di viaggio (se poi TI tratterà le 464 allo stesso modo degli altri rotabili, che ogni tanto vanno a fuoco, allora è un altro discorso).
E poi, il ragionamento che "finite le 646 finirà la passione" è privo di senso: da sempre FS investe sul materiale rotabile. Ci siamo dimenticati di quando, nei primi anni 80 arrivarono valanghe di E 632/633 e di ALe 724 prima e Ale 582 poi? già all'epoca c'era chi sosteneva che la fine delle Ocarine o delle E 428 avrebbe portato ad un appiattimento della ferrovia.
E magari, costoro continuano a fotografare più e meglio di prima 8) 8) 8)

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice