Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Fischio Treni italiani https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=12281 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | miglietto [ venerdì 16 febbraio 2007, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Fischio Treni italiani |
Mi piacerebbe approfondire questo argomento ma sulla rete non ho trovato gran che' Per esempio quelli nelle foto riguardano 2 vetture FNM. Quello piu' lungo dovrebbe dare un suono di frequenza piu' bassa. Quello che mi piacerebbe trovare sono caratteristiche tecniche come n. di toni, frequenze, pressione di esercizio, tipi e modelli in uso, disegni ecc... Grazie e Ciao Andrea FNM EB800-32 ![]() FNM EB730-01 ![]() |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ venerdì 16 febbraio 2007, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La tonalità del suono del fischio è data dal fluido che ci passa dalla sua pressione e dalle dimensioni della canna o campana risuonante. In particolare, si comporta come le canne dell'organo. Una canna di piccolo diametro e corta dà una tonalità acuta mentre una lunga e di grosso diametro una tonalità bassa. La pressione poi gioca il suo ruolo importante. ![]() La tonalità del fischio a vapore è data dalla dimensione che ha la campana posta sull'apertura anulare del vapore . |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |