Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Attenzione al binario 1, saccenza in transito :) (usa-quiz)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=12324
Pagina 1 di 1

Autore:  saint [ sabato 17 febbraio 2007, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Attenzione al binario 1, saccenza in transito :) (usa-quiz)

La locomotiva 4003 della Denver & Rio Grande appartenne ad un gruppo che fece scalpore (almeno stando a Christopher Chant...). Per che motivo ?

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 17 febbraio 2007, 20:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Non so la risposta.. però San Google mi ha portato in un forum dove raccontano un sacco di cose divertentissime su queste locomotive!!

Autore:  saint [ sabato 17 febbraio 2007, 21:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Pubblico la risposta Lunedì, ed a naso se leggi il forum...

Immagine

P.S. Guardate bene la foto... Vabbè io so la risposta e colgo un certo particolare...

Autore:  G-master [ sabato 17 febbraio 2007, 22:10 ]
Oggetto del messaggio: 

...perché erano a trasmissione idraulica e sono state costruite in Germania dalla Krauss-Maffei? Su un libro ho una foto di una di queste in prova sul Brennero (!) con tanto di pancone supplementare con respingenti accoppiato al gancio americano.

Autore:  mallet [ sabato 17 febbraio 2007, 22:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma chi non conosce queste macchine. La Rivarossi faceva il modello, ve lo ricordate?
Comunque erano tre macchine diesel-idrauliche costruite dalla Krauss-Maffei di Monaco di Baviera per la D&RGW. Altre tre erano state costruite per la SP.
Nel parco D&RGW erano numerate 4001-4003 mentre le macchine SP erano 9000-9002. Nel 1964 la D&RGW vendette le tre unità alla SP che le numerò 9021-9023.
Nel frattempo (1963) la SP aveva acquistato sempre dalla KM altre 15 macchine aventi però una cassa diversa, molto simile alle classiche macchine USA, numerate 9003-9017.
Tutte le complessive 21 unità erano dotate di 2 motori Maybach da 4000 cavalli complessivi a 1580 giri/min. e trasmissione Voith, a 16 cilindri a V con turbocompressore per ogni bancata.
Rappresentano uno dei pochi esempi di trazione diesel-idraulica negli USA e furono un disastro totale. La D&RGW le aveva prese per le linee accidentate che salgono sulle Montagne Rocciose mentre la SP le utilizzava sulle Sierras.
Non hanno di certo lasciato un buon ricordo di se, anzi, direi che sono state odiate fin dal primo giorno di servizio.
Saluti

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ sabato 17 febbraio 2007, 22:17 ]
Oggetto del messaggio: 

A me come profilo mi sembra quasi un VT11 ovvero il cosiddetto dinosauro :?

Autore:  Il Basso di Genova [ sabato 17 febbraio 2007, 22:41 ]
Oggetto del messaggio: 

si.. e ho letto anche che.. gli ingegneri tedeschi sono rimasti sbalorditi quando hanno scoperto che gli americani usano le locomotive per 45 ore consecutive quando loro dopo 8 ore di lavoro facevano la manutenzione...

Autore:  saint [ domenica 18 febbraio 2007, 11:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Perepeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!

G-Master vince per velocità, Menzione d'Onore a mallet per la risposta completa!!!!

Giovanni, la cassa dietro la cabina ricorda le V200.

In una pagina di photorail si cita esplicitamente la parentela

http://www.photorail.com/phr3-gli%20updates/articoli2002/maggio_2002.htm

(Azz, ed io che pensavo di sfoderare saccenza, la storia di queste locomotive è praticamente di pubblico dominio in questo dotto forum :) )

Autore:  milanes [ domenica 18 febbraio 2007, 12:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Da qualche parte ho letto anche un'interpretazione del perchè le due società ferroviarie si rivolsero ad un costruttore europeo: all'epoca nessun costruttore americano costruiva macchine da 4000 cavalli, ma alcune società pensavano di averne bisogno. Così si rivolsero agli europei, ben sapendo che il loro prodotto non sarebber stato completamente adatto alle ferrovie americane. Tuttavia, fu un messaggio lanciato ai costruttori americani, del tipo "se voi non ci date le locomotive di cui abbiamo bisogno, siamo veramente capaci di rivolgerci altrove".

Da allora, i costruttori americani hanno imparato.

ciao

Davide

Autore:  alcoalbe [ sabato 3 marzo 2007, 19:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Un'altra storiella che gira su queste macchine diesel-idrauliche nella letteratura farroviaria statunitense era che se dopo un'intervento manutentivo si era persa o mancava una vite, si correva subito al più vicino meccanico della Volkwagen, l'unico ad avere viti a passo metrico e non Withworth!

Autore:  ET(TO) [ martedì 6 marzo 2007, 16:53 ]
Oggetto del messaggio: 

javascript:launchImage('index_view.cfm?photoid=50779512&id=55');

E questa che ne dite ?
Ciao

Autore:  saint [ martedì 6 marzo 2007, 16:57 ]
Oggetto del messaggio: 

ET(TO) ha scritto:
javascript:launchImage('index_view.cfm?photoid=50779512&id=55');

E questa che ne dite ?
Ciao


Che se mettevi una url diversa vedevamo qualcosa :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice