Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Velocità ammessa per locomotive.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=12543
Pagina 1 di 1

Autore:  Bastardo dentro [ domenica 25 febbraio 2007, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Velocità ammessa per locomotive.

Scusatemi, sono abbastanza ignorante in materia, si sente parlare di 353 Km/h, 250 Km/h, ma in effetti se una locomotiva viaggia isolata, (da sola)
qual'è la sua massima velocità ammessa ?

Grazie il Bastardo dentro

Autore:  Matli [ domenica 25 febbraio 2007, 14:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Non è la sua velocità max poichè con la massa frenata ridotta che si ritroverebbe dovrebbe mantenere velocità mooooolto basse!

Autore:  Bastardo dentro [ domenica 25 febbraio 2007, 16:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Non capisco, prendiamo per esempio una Tartaruga la sua velocità massima con un treno supponiamo sia di 220 Km/h, non penso che isolata possa farli.

Autore:  Traversata Vecchia [ domenica 25 febbraio 2007, 19:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Innanzitutto è necessario calcolare la Percentuale di Massa Frenata del rotabile che sarà data dal rapporto fra la Massa Frenata e la Massa da Frenare. Nel caso della 444, quindi:

72 ton/88 ton=81,8% arrotondato per difetto a 80%.

Con questo dato si accede alla Tabella B (Quadro 2°) della P.G.O.S. se la linea non è attrezzata con Ripetizione Segnali o alla Tabella B speciale (Quadro 2°bis) se lo è. In base al Grado di Frenatura della linea si determina la massima velocità che, nelle condizioni migliori (Grado di Frenatura Ia) sarà:

90 km/h senza ripetizione segnali
115 km/h con ripetizione segnali

Autore:  Matli [ lunedì 26 febbraio 2007, 14:44 ]
Oggetto del messaggio: 

scusate avevo perso un NON !!

Autore:  Piero Canepa [ lunedì 5 marzo 2007, 20:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco quello che cercavi, spero ti possa essere utili.
Fammi sapere se riesci ad aprirlo, non serve la password.

http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMA ... p%20VI.pdf
Saluti e Buona Velocità Cav.Piero

Autore:  Piero Canepa [ lunedì 5 marzo 2007, 20:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Altre risposte interessanti le avrete inserendo la parola o sigla:
P.G.O.S. nella linea di ricerca.
Saluti e scusate per il doppio intervento
Cav.Piero

Autore:  FFrank89 [ martedì 6 marzo 2007, 22:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Piero Canepa ha scritto:
Altre risposte interessanti le avrete inserendo la parola o sigla:
P.G.O.S. nella linea di ricerca.
Saluti e scusate per il doppio intervento
Cav.Piero

Io ho provato ma non appare niente... :(

Autore:  il Provocatore [ mercoledì 7 marzo 2007, 7:00 ]
Oggetto del messaggio: 

A me si apre, sarà perche essendo un dipendende RFI ho l'accesso e la Password.
Saluti Provocati Giovanni Val di Susa

Viva la TAV

Autore:  Lucaf104 [ mercoledì 7 marzo 2007, 16:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Traversata Vecchia ha scritto:
Innanzitutto è necessario calcolare la Percentuale di Massa Frenata del rotabile che sarà data dal rapporto fra la Massa Frenata e la Massa da Frenare. Nel caso della 444, quindi:

72 ton/88 ton=81,8% arrotondato per difetto a 80%.

Con questo dato si accede alla Tabella B (Quadro 2°) della P.G.O.S. se la linea non è attrezzata con Ripetizione Segnali o alla Tabella B speciale (Quadro 2°bis) se lo è. In base al Grado di Frenatura della linea si determina la massima velocità che, nelle condizioni migliori (Grado di Frenatura Ia) sarà:

90 km/h senza ripetizione segnali
115 km/h con ripetizione segnali

bisogna tener conto della circolabilità da isolate.. disponibili nelle P.G.O.S. e dal fatto che se isolate la loro frenatura viene considerata di tipo merci vi sono poi dei casi eccezionali... ecc ecc

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice