Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Aln 772 3265
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=12846
Pagina 1 di 5

Autore:  Beppe de Morra [ mercoledì 7 marzo 2007, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Aln 772 3265

E' disponibile su youtube il video della Aln 772 3265 girato domenica 4 marzo sulla Siena - Monte Antico - Asciano - Siena.

http://www.youtube.com/watch?v=rBRZrB4KIao

Buona visione!

Autore:  francesco74 [ giovedì 8 marzo 2007, 1:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh,pero' per avere tutti quegli anni fila che e una meraviglia,saluti.

Autore:  luca [ giovedì 8 marzo 2007, 9:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Bellissimo veder sferragliare la littorina!

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 8 marzo 2007, 9:18 ]
Oggetto del messaggio: 

la Littorina????? Quella? La ALn 772? Ossignore...

Autore:  luca [ giovedì 8 marzo 2007, 9:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai ragione Benedetto, non lo è propriamente, ma l'ho sempre chiamata così... perdonatemi la licenza :wink:

Autore:  comando multiplo [ giovedì 8 marzo 2007, 10:06 ]
Oggetto del messaggio: 

No ... non te la perdoniamo !!!
Quella E' la ALn 772 ... epperbacco !
:lol:
Riccardo

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 8 marzo 2007, 10:25 ]
Oggetto del messaggio: 

i sali, i sali.... ho perso i sensi....

Autore:  mallet [ giovedì 8 marzo 2007, 11:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, cerchiamo di non essere tanto pignoli. E ve lo dice uno che è pignolo, forse ve ne sarete accorti.
Agli occhi della gente comune tutte le automotrici, a prescindere dalla data di nascita e dal tipo di trazione, sono "littorine".
Personalmente l'uso della parola "littorina" è sparita dal mio vocabolario fin da quando ho cominciato a capire qualcosa di più di ferrovia, e ne son passati di anni.
Comunque, tornando ad essere pignoli, direi che anche le ALn772, sia le FIAT (serie 1000) che le OM (serie 3000), hanno avuto origine ai tempi del Littorio per cui, pur considerando che la 3265 è nata nel dopoguerra, il concetto costruttivo (detto tra noi, bellissimo, ma non proprio amato dal personale) è quello classico degli anni trenta, in pratica una elaborazione di quelli che erano i concetti alquanto automobilistici delle prime automotrici; si vedano le varie serie di ALb e ALn di costruzione FIAT e BREDA.
Fortunatamente, proprio su TT appaiono spesso degli articoli storici sull'evoluzione dei mezzi leggeri termici per cui rimando alla consultazione di questi ultimi per maggiori dettagli.
Saluti

P.S. E non dite più "littorine"; ciò è permesso soltanto ai non esperti.

Autore:  diesel 445 [ giovedì 8 marzo 2007, 11:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ero su quel treno effettuato domenica 4 marzo ,e per me è stato come tornare indietro di almeno 30 anni ,infatti quando cominciai a viaggiare con il treno le ALn 772 erano alla fine della loro carriera ,ricordo bene ,verso la fine degli anni 70 un viaggio effettuato assieme alle allora giovani Aln 668 della serie 1200 ( due aln 668 + 1 aln 772 in coda ) .
Se vi interessano vedere le foto che ho scattato andate su Trenomania al nickname Diesel 445 .

Autore:  100Kg [ giovedì 8 marzo 2007, 12:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Nelle Marche molti ferrovieri chiamano "Littorine" anche le Aln 668!
Non è un problema....

Autore:  comando multiplo [ giovedì 8 marzo 2007, 12:36 ]
Oggetto del messaggio: 

... i sali ... i sali ... passami i sali ! Presto !!!
... Tumpf !!!

Autore:  Benedetto.Sabatini [ giovedì 8 marzo 2007, 12:49 ]
Oggetto del messaggio: 

a firenze il "volgo" chiama "littorina" qualsiasi treno che vada a Siena o a Borgo...

Cmq sulle 556 e 56 FIAT e BREDA il nome littorina è accettabile, un po' come "Pendolino" per ETR 450,....,480,600

Autore:  Crepaldi_Mauro [ giovedì 8 marzo 2007, 13:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Averlo saputo prima, venivo a far un Tuor de Force, a fotografrmi l'ALn.772!

Autore:  Marco Antonelli [ giovedì 8 marzo 2007, 13:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Speriamo che questa duri di più...

Autore:  comando multiplo [ venerdì 9 marzo 2007, 9:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Senti Benedetto ... non è che a Norimberga si sia parlato di 772 ?!
Speranzosamente Vostro, Riccardo.

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice