Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
880 051? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=13101 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | andyvale1979@liberoflat [ martedì 13 marzo 2007, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | 880 051? |
Sull'ultimo numero di TT è riportato che il primo maggio per il primo trenobul pre paratico-sarnico della stagione in testa al convoglio ci sia la locomotiva 880 051,per quello che ne so io la loco era andata alla milanesio a sostituire la caldaia con quella della 046 e a revisionare il carro non molto tempo fà ,qualcuno sa a che punto è la riparazione? P.S. speriamo di vederla il primo maggio in pressione..... |
Autore: | ambro [ martedì 13 marzo 2007, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sarà pronta in autunno |
Autore: | andyvale1979@liberoflat [ mercoledì 14 marzo 2007, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora tocca alla 640 143? Mi domando come mai la lombardia che ormai da un pò di anni offre al pubblico diversi servizi con treni storici sia sempre a "corto" di vaporiere e debba spesso averne in "prestito"da altre regioni vedi 740 451 o 640 143,mentre invece con il materiale elettrico è forse la regione più fornita.... non mi dispiace il fatto che ci siano molti mezzi elettrici,ma da amante del vapore ho un pò di delusione nel vedere in altre regioni vaporiere in "eccesso" o addirittura attive ma scarsissimamente utilizzate tipo la 740 di reggio calabria, la mia non vuole essere una critica verso chi con il propio sforzo mantiene in servizio questi splendidi mezzi di qualunque parte d'italia esso sia ma è semplicemente un'osservazione su quella che è la realtà odierna |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ giovedì 15 marzo 2007, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mentre per le macchine elettriche o diesel è ancora viva da parte del personale l'esperienza nell'uso in quanto molte sono ancora in servizio o da poco radiate, per le locomotive a vapore il discorso è un altro. Anche se, sempre di meno, ci sono ancora macchinisti abilitati e tecnici d'officina, per tutte le operazioni che gravitano intorno all'uso e alla manutenzione di queste macchine, l'esperienza del personale si stà esaurendo. Se non fosse che ci sono ancora pochi volenterosi disposti a dedicare il loro lavoro ad esse, il vapore in Italia sarebbe finito da tempo. Giancarlo |
Autore: | gr740avapore [ giovedì 15 marzo 2007, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusate tanto , mà è mai possibile che nel "2000" le regioni pensano solo a farsi le scarpe a vicienda ??? Mò la "lombardia" è gelosa della "toscana" perchè quella ha una locomotiva in più , dopo la "puglia" è arrabbiata con il "friuli" perchè gli ha fregato 2 carri merce , dopo ancora la "sardegna" ce l'ha sù col "piemonte" perchè lui ha il carbone e lei nò ... Ma per piacere !!! Cerchiamo di fare un discorso un pò più lungo del nostro naso !!! Piuttosto , siamo sicuri che tutti sti treni storici la domenica non fanno intasamento? |
Autore: | scapenz [ giovedì 15 marzo 2007, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io mi scandalizzerei di più per il fatto che il museo nazionale delle FS si trova a Pietrarsa. Una vera e propria oasi in pieno deserto! Le loco andrebbero messe in un nodo strategico nazionale, facilmente raggiungibile a tutti, in città tipo Roma Firenze o Bologna e perchè no, anche Milano! |
Autore: | FFrank89 [ giovedì 15 marzo 2007, 16:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In più aggiungo che la vicinanza al mare del museo, (per chi non lo sapesse è proprio sul mare), non fa proprio bene a mezzi di ferro che non vengono usati percui la ruggine ci sguazza! Non potevano avere un po' di lungimiranza e metterlo in un posto lontano dalla costa? (O pensavano che le macchine volessero fare il bagno?? ![]() |
Autore: | marchetti625 [ giovedì 15 marzo 2007, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Intasamenti domenicali " storici" |
Rispondo a gr740. Tranquillo che non vediamo,purtroppo,nessun intasamento domenicale di treni storici! Come al solito è tutto un problema di equilibrio e maturità .Cosa di cui il genere umano in generale e quello italico in particolare,non sembrano essere dotato a sufficenza. Lo storico nel nostro Paese,pur tra contraddizioni e tante difficoltà ,è una bella realtà che potrebbe espandersi molto di più,con evidente soddisfazione di tutti! Max RTVT |
Autore: | andyvale1979@liberoflat [ martedì 4 settembre 2007, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
tiro su il topic perchè visto che domenica prossima l'880 051 dovrebbe essere protagonista a iseo allora vuol dire che la revisione è completata......qualcuno ne sa qualcosa?????foto??? |
Autore: | freccia della versilia [ martedì 4 settembre 2007, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ieri è stata ritirata da Milanesio e traferita fino a Lecco (in teoria doveva giungere già fino a Tirano, ma dato che aveva accumulato un pesante ritardo, il viaggio è stato spezzato). Oggi la prosecuzione fino a Tirano. Trasferita inattiva al traino di una D345. |
Autore: | andyvale1979@liberoflat [ martedì 4 settembre 2007, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
allora è passata sotto casa mia e io non l'ho vista!!!! ![]() ![]() |
Autore: | Giulio645 [ giovedì 6 settembre 2007, 11:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
andyvale1979@liberoflat ha scritto: allora è passata sotto casa mia e io non l'ho vista!!!!
![]() ![]() Ciao, anch'io sono di Cernusco, l'ho aspettata tutto il pomeriggio, poi ho scoperto che è passata di sera dopo le 8.00, sai che rabbia ![]() |
Autore: | FERROVIANDO [ giovedì 6 settembre 2007, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giulio645 ha scritto: andyvale1979@liberoflat ha scritto: ..... ![]() ![]() Ciao, anch'io sono di Cernusco, Ma qualcuno di Robbiate, o Merate o Airuno ha fatto ultimamente con FNM la linea dei laghi fino a Lecco. |
Autore: | andyvale1979@liberoflat [ sabato 8 settembre 2007, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
anche oggi alle 16 è passata "sotto casa" mia la 625 177 che andava a milano e io non l'ho vista,almeno domani a Iseo la vedo......almeno spero |
Autore: | Diskro [ giovedì 13 settembre 2007, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che problemi aveva la caldaia della 051? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |