Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E' RINATA LA 400 "REGGIANE" FDS
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=13248
Pagina 1 di 2

Autore:  carthago [ sabato 17 marzo 2007, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  E' RINATA LA 400 "REGGIANE" FDS

Terza vita per l'ammiraglia delle locomotive delle FDS: dopo i lavori di ristrutturazione generale interamente effettuati nelle officine di Monserrato, che hanno interessato tutta la locomotiva che è stata interamente smontata, ha ripreso la via ferrata la vecchia e gloriosa 400, antesignana dei treni turistici in Sardegna. Nelle mie immagini una breve sequenza delle varie tappe di ricostruzione:
Il carro privato di casse d'acqua, cabina e caldaia
Immagine
il carro, interamente smontato e rimontato, con una della due casse d'acqua di nuova costruzione ( purtroppo ora senza le caratteristiche rivettature):
Immagine
la caldaia in attesa di restauro
Immagine
la pulizia delle saldature dei nuovi tubi bollitori
Immagine
in "posa" dopo la prova a freddo
Immagine
il primo "fumo" della corsa di prova di ieri, 16 marzo da Monserrato a Dolianova e ritorno con al trainoo la carrozza V2D922 ex Circumvesuviana:
Immagine
altre immagini della stessa cha ha dato esiti assolutamente soddisfacenti. Dopo la verniciatura finale ed il colaudo dell'USTIF la macchina, cui è stato applicato un sistema di griglie per impedire la caduta delle ceneri sulla massiciata ed un ampio parascintille al camino, riprenderà il suo servizio turistico, sperando di poterla vedere in tale veste anche in estate
Immagine
giratura manuale nella piattaforma di Dolianova
Immagine
Immagine
ripartenza da Dolianova
Immagine
Immagine

Autore:  Stanga-Tibb [ sabato 17 marzo 2007, 17:04 ]
Oggetto del messaggio: 

che bella notizia!!! e che belle foto!!! :)
W le FdS...

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ sabato 17 marzo 2007, 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma quella carrozza attaccata dietro non è una vecchia carrozza della Circumvesuviana?

Autore:  carthago [ sabato 17 marzo 2007, 17:29 ]
Oggetto del messaggio: 

si Giovanni, è una ex circumvesuviana mista 2^/bagagliaio. Lo ho già scritto nel testo descrittivo che le immagini hanno evidentemente messo in secondo piano. Tutti i treni del TPL con locomotori vengono fatti ancora, e lo sarà per tantissimo tempo, con le carrozze ex Circumvesuviane, dal momento che non è previsto al momento l'acquisto di altre carrozze o altro materiale rotabile con esclusione di quello tramviario in corso di fornitura.
Ciao

Autore:  FFrank89 [ sabato 17 marzo 2007, 17:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Molto bravi, bel lavoro! Però mi chiedo perchè nelle casse dell'acqua non siano stati saldati i finti rivetti, peccato, (nel tender della 640.121 per esempio, in occasione del suo completo rifacimento nel 2001, sono stati applicati i finti rivetti tramite saldatura e non si vede assolutamente). Comunque sono piccolezze, ancora complimenti.

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ sabato 17 marzo 2007, 18:09 ]
Oggetto del messaggio: 

:oops: Non l'avevo notato il testo tra le foto :oops:

Autore:  LDe500 [ sabato 17 marzo 2007, 19:32 ]
Oggetto del messaggio: 

A Cagliari ci sanno fare veramente, non come qui a Sassari dove c'è una loco a vapore in un quartiere periferico messa come monumento in una piazza, l'unica cosa che possono fare è passare la fiamma ossidrica viste le condizioni, brutta massa d'asini, non l'hanno ripresa mai da quando è stata monumentata!!!! Per non parlare delle due vaporiere ferme a Sassari nel deposito FdS!!!! Ci sono tanti carri abbandonati vicino alla Sarda Bauxiti ad Olmedo per non parlare di quelli accantonati a Tirso.
Non aggiungo altro mi sta venendo il nervoso a mille!!!!
Sergio

Autore:  Tradotta [ sabato 17 marzo 2007, 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

BRAVISSIMI!!! queste sono le foto e le notizie che noi tutti vorremmo sempre leggere. Tra l'altro la notizia della rimessa in marcia di un rotabile storico, proveniente dal centro sud o isole vale il DOPPIO, viste le note difficoltà ed un pizzico d'indifferenza che circondano queste meritorie iniziative.
BRAVI

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ sabato 17 marzo 2007, 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

COMPLIMENTI !!!! a tutti i tecnici e volontari che hanno partecipato a questo capolavoro. Facessero tutti così. E pensare che c'è chi possiede di questi tesori e li tiene chiusi a marcire dentro capannoni.
Giancarlo

Autore:  trainsorridente [ sabato 17 marzo 2007, 23:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma qualche bel rotabile accantonato qua e la per la Sardegna perchè non lo donate alle ferrovie dell'Eritrea come aiuto umanitario, loro con la fame di mezzi e con la manodopera che hanno potrebbero veramente fare miracoli, meglio in giro per l'Eritrea che a marcire a Tirso no???

Autore:  Paolo Bartolozzi [ domenica 18 marzo 2007, 9:25 ]
Oggetto del messaggio: 

trainsorridente ha scritto:
Ma qualche bel rotabile accantonato qua e la per la Sardegna perchè non lo donate alle ferrovie dell'Eritrea come aiuto umanitario, loro con la fame di mezzi e con la manodopera che hanno potrebbero veramente fare miracoli, meglio in giro per l'Eritrea che a marcire a Tirso no???

Riguardo alla donazione di rotabili usati all'Eritrea,
si era parlato qualche tempo fa,anche di alcune automotrici della FCE da mandare in Africa, qualcuno ne sa di più??
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  Paolo Bartolozzi [ domenica 18 marzo 2007, 9:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusate, dimenticavo di aggiungere anche i complimenti alle maestranze di Cagliari per il lavoro di restauro sulla 400.
Bravissimi!!
Ciao paolo bartolozzi.

Autore:  E.645-040 [ domenica 18 marzo 2007, 11:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Unico aggettivo:GRANDI!!!!
Saluti Paolo Carnetti :wink:

Autore:  Il Basso di Genova [ domenica 18 marzo 2007, 12:06 ]
Oggetto del messaggio: 

aiò! quando parte per un beli giretto ditemelooooooooooo!!!!!!!! che spettacolo!!!

Autore:  Ugo Fermi [ domenica 18 marzo 2007, 14:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Splendido lavoro, complimenti !!!

Un momento ... cos'è quel raccordo elettrificato che si vede sulla sinistra nella foto n.7 ??? :shock:

ciao
Ugo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice