mallet ha scritto:
Si, più o meno.
Il veicolo in primo piano è uno "slug", è anche scritto.
Si tratta di un telaio zavorrato ma dotato di carrelli con i motori elettrici collegati all'unità master (l'altro rotabile nella foto).
Molto spesso venivano trasformate in slug vecchie locomotive diesel alle quali non conveniva cambiare il motore ma che avevano ancora un telaio in ottime condizioni e un impianto elettrico altrettanto valido.
Diversamente da noi, dove le unità motorizzate accoppiate erano definite "cani" (Vi ricordate le E321+E322 e le E323+E324, anche in tripla trazione?) in America la composizione con due diesel, una presenziata e una accoppiata permanentemente vengono definite "cow and calf = mucca e vitello". Per similitudine anche per gli "slug" potrebbe essere usata la medesima espressione però di solito ho sempre visto riportata soltanto quest'ultima indicazione.
Saluti
Quindi un solo motore a nafta (con una sola generatrice) che comanda due locomotive?
Che senso avrebbe?