Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Visto che sono l'inventore de' sta cavolata dei pupazzetti puntualizzo:il termine fu coniato proprio per spiegare ad un mio amico al telefono la livrea delle cuccette Artesia proprio con un pupazzetto stilizzato che dorme.Le Leonardo vennero subito dopo e poichè i pupazzetti erano presenti anche lì...
Per Robraccia:dovrei avere qualche foto,te le mando volentieri.Ho visto i vostri lavori a Firenze quando vi organizzate con le livree per l'HO.
Saluti alla...livrea a pupazzetti doc.
ciao Danilo,
grazie mille a te a agli altri.
Sapere che le carrozze del LE sono di prima è utile, anche se il materiale rotabile utilizzato dalle foto sembra derivare in realtà da UICX di quinta e sesta serie di seconda, ricostruite e ''unificate'', come si legge anche dal sito di trenitalia. Questo tra l'altro mi spiega perchè non ci sono indicazioni relative alla classe vicino alle porte.
Se dico minchiate correggetemi! MA credo che la cosa fondamentale non sia la filosofia sel pelo, ma raggiungere un buon risultato modellistico.
Se nessuno ha foto del dettaglio delle marcature o può verificare le numerazioni (io abito a Padova, non riesco facilmente), va bene non importa. Ma se qualcuno è modellistiacemente interessato, si trova delle foto o ha occasione di farle gliene sarei molto grato.
La livrea Artesia ce l'ho pronta (pupazzetti compresi

) se vuoi ti mando le decals.
Ma preferirei che mi mandassi se puoi una scannerizzazione della fiancata della carrozza che vuoi utilizzare, in questo modo le decals vengono davvero perfette.
vi lascio la mia mail in caso mi vogliate benevolmente aiutare modellisticamente,
ciao
Roberto Bracciante
robraccia2@yahoo.it