Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Leonardo Express
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=13508
Pagina 1 di 1

Autore:  robraccia [ sabato 24 marzo 2007, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Leonardo Express

carissimi,
vorrei chiedere l'aiuto di qualcuno di voi che abbia materiale riguardo al famoso leonardo express.
Ho quasi ultimato le decalcomanie in scala N delle fiancate coi famigerati PUPAZZETTI, ma dalle poche foto scovate on line non si vedono numerazioni o altro.
Se avete qualsiasi info sarà ben accetta.
Ovviamente anche se vi serve qualche decalcomania....
Grazie di cuore
Roberto Bracciante

Autore:  vivalto [ sabato 24 marzo 2007, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

scusa,ma per il Leonardo express ti servono 4 uic-x IR di 1°cl e una npAH uic-x IR,qual'è la domanda precisa che vuoi sapere?La marcatura di queste vetture?
La livrea a pupazzetti è quella delle vetture Artesia,cosa c'entra con il L.E.??Ciao!!

Autore:  tobruk [ sabato 24 marzo 2007, 15:57 ]
Oggetto del messaggio: 

La c.d. livrea "a pupazzetti" è proprio quella del Leonardo Express. A pupazzetti perchè ci sono delle sagome di viaggiatori disegnati. Non riesco ad immaginare perchè la livrea Artesia possa chiamarsi "a pupazzetti". Molti fanno confusione. Sempre considerando comunque che, in quanto denominazioni di fantasia, ognuno fa quel che gli pare. :wink:

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ sabato 24 marzo 2007, 17:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Visto che sono l'inventore de' sta cavolata dei pupazzetti puntualizzo:il termine fu coniato proprio per spiegare ad un mio amico al telefono la livrea delle cuccette Artesia proprio con un pupazzetto stilizzato che dorme.Le Leonardo vennero subito dopo e poichè i pupazzetti erano presenti anche lì...
Per Robraccia:dovrei avere qualche foto,te le mando volentieri.Ho visto i vostri lavori a Firenze quando vi organizzate con le livree per l'HO.
Saluti alla...livrea a pupazzetti doc.

Autore:  tobruk [ sabato 24 marzo 2007, 20:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Visto che sono l'inventore de' sta cavolata dei pupazzetti puntualizzo:il termine fu coniato proprio per spiegare ad un mio amico al telefono la livrea delle cuccette Artesia proprio con un pupazzetto stilizzato che dorme.Le Leonardo vennero subito dopo e poichè i pupazzetti erano presenti anche lì...
Per Robraccia:dovrei avere qualche foto,te le mando volentieri.Ho visto i vostri lavori a Firenze quando vi organizzate con le livree per l'HO.
Saluti alla...livrea a pupazzetti doc.


Ah beh, se c'hai il copyright, mi inchino! :lol: :lol: :wink:

ciao!
F.

Autore:  robraccia [ domenica 25 marzo 2007, 12:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Visto che sono l'inventore de' sta cavolata dei pupazzetti puntualizzo:il termine fu coniato proprio per spiegare ad un mio amico al telefono la livrea delle cuccette Artesia proprio con un pupazzetto stilizzato che dorme.Le Leonardo vennero subito dopo e poichè i pupazzetti erano presenti anche lì...
Per Robraccia:dovrei avere qualche foto,te le mando volentieri.Ho visto i vostri lavori a Firenze quando vi organizzate con le livree per l'HO.
Saluti alla...livrea a pupazzetti doc.


ciao Danilo,
grazie mille a te a agli altri.
Sapere che le carrozze del LE sono di prima è utile, anche se il materiale rotabile utilizzato dalle foto sembra derivare in realtà da UICX di quinta e sesta serie di seconda, ricostruite e ''unificate'', come si legge anche dal sito di trenitalia. Questo tra l'altro mi spiega perchè non ci sono indicazioni relative alla classe vicino alle porte.
Se dico minchiate correggetemi! MA credo che la cosa fondamentale non sia la filosofia sel pelo, ma raggiungere un buon risultato modellistico.

Se nessuno ha foto del dettaglio delle marcature o può verificare le numerazioni (io abito a Padova, non riesco facilmente), va bene non importa. Ma se qualcuno è modellistiacemente interessato, si trova delle foto o ha occasione di farle gliene sarei molto grato.

La livrea Artesia ce l'ho pronta (pupazzetti compresi :-)) se vuoi ti mando le decals.

Ma preferirei che mi mandassi se puoi una scannerizzazione della fiancata della carrozza che vuoi utilizzare, in questo modo le decals vengono davvero perfette.

vi lascio la mia mail in caso mi vogliate benevolmente aiutare modellisticamente,
ciao
Roberto Bracciante

robraccia2@yahoo.it

Autore:  fabribo_2 [ domenica 25 marzo 2007, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

robraccia ha scritto:
Sapere che le carrozze del LE sono di prima è utile, anche se il materiale rotabile utilizzato dalle foto sembra derivare in realtà da UICX di quinta e sesta serie di seconda, ricostruite e ''unificate'', come si legge anche dal sito di trenitalia. Questo tra l'altro mi spiega perchè non ci sono indicazioni relative alla classe vicino alle porte.
Se dico minchiate correggetemi! MA credo che la cosa fondamentale non sia la filosofia sel pelo, ma raggiungere un buon risultato modellistico.

Se nessuno ha foto del dettaglio delle marcature o può verificare le numerazioni (io abito a Padova, non riesco facilmente), va bene non importa. Ma se qualcuno è modellistiacemente interessato, si trova delle foto o ha occasione di farle gliene sarei molto grato.



Sperando che possa essere utile, fornisco alcune marcature da me rilevate lo scorso 16 Dicembre a Roma; le vetture non hanno nessuna indicazione di classe e sono marcate come delle seconde nB / npBH (le pilota)

Tralascio la cifra di autocontrollo che si può facilmente calcolare...

Tipo 1975 con carrelli Minden-deutz:
50 83 21-78 805-x nB
50 83 21-78 857-x nB

Tipo 1975/1979/1982 con tetto liscio e carrelli FIAT:

50 83 nB

21-78 821
21-78 825
21-78 826
21-78 828
21-78 829
21-78 831
21-78 842
21-78 848
21-78 856
21-78 857
21-78 860
21-78 865
21-78 866

Tipo 1982 con tetto cannellato e carrelli FIAT

50 83 21-78 830-x nB
50 83 21-78 870-x nB

Pilota: (tutte con tetto liscio, carrelli FIAT e gancio tradizionale a vite con respingenti normali)

50 83 80-87 301-x npBH
50 83 80-87 303-x npBH
50 83 80-87 307-x npBH

Foto in dettaglio purtroppo non he no, ma ne ho travate un paio a questi link:

http://www.trenomania.org/fotogallery/albums/userpics/10001/IMG_21232.jpg

http://www.trenomania.org/fotogallery/albums/userpics/10001/IMG_21233.jpg

Saluti.
Fabrizio.

Autore:  gian carlo bo [ domenica 25 marzo 2007, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  carrozze L E

Ciao a tutti
le carrozze in oggetto prima della verniciatura erano marcate di 1a classe
ma gli spazi interni erano e sono tuttora di 2a classe.
Comunque nella monotonia odierna , sono bellissime . Bravo Danilo

Gian Carlo bo

Autore:  robraccia [ domenica 25 marzo 2007, 22:31 ]
Oggetto del messaggio: 

benissimo!
Queste erano le info che cercavo! Grazie mille Fabrizio!
Adesso posso dare un ''nome'' alle carrozze!

Conto di finirle per le prossime Giornate Fiorentine (ultimo week end di Aprile) se riuscite passate così facciamo due chiacchiere!

Grazie ancora a tutti
Roberto Bracciante

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ lunedì 26 marzo 2007, 0:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho controllato e non ho foto delle vetture ma solo delle 464 il livrea Leonardo,se ti occorrono domani sono a Termini e posso fotografare qualche vettura.
La marcatura di 1 classe era stata apposta solo per un problema tariffario.
Non ho capito,Roberto,se fai anche decals per HO?
Ps.a Firenze ci si vede sicuramente.

Autore:  robraccia [ lunedì 26 marzo 2007, 19:30 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti le decals le ho fatte quasi sempre in scala N. Ma in effetti il limite è solo la misura: non posso andare oltre la misura del foglio decal che è un pò meno dell'A4. In H0 questo limite si potrebbe far sentire, magari dovendo fare una decal larga una fiancata,( per esempio, visto che ne abbiamo parlato, la fiancata delle Artesia). Per il resto no problem: posseggo anche la OKi dp5000 la stampante a sublimazione che stampa il bianco, per cui non ci sono davvero problemi, perfino con le marcature. Considera il costo praticamente irrisorio dei fogli (ca. 3 euro) e il fatto che puoi ''pellicolare'' praticamente qualsiasi cosa, basta farsi - almeno, io faccio così...- prima il disegno in grafica vettoriale; a quel punto il disegno è ridimensionabile a piacere, e non perde mai dettaglio nè si ''sgrana'', ovviamente.

Comunque, sappiate che ho anche fatto le Eurostarcity italia (GC, BHR ed eurofima di 2a). Mi piacerebbe molto creare in collaborazione con qualche collega della scala H0 delle carrozze di questo tipo, infatti credo non esistano.
L'idea ve l'ho lanciata.....
ciao ciao
Roberto

Autore:  robraccia [ lunedì 9 aprile 2007, 10:41 ]
Oggetto del messaggio: 

[url]http://www.trainzitaliafoto.com/showphoto.php/photo/28267

Immagine[/url]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice