Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

minuetto 4 casse
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=13642
Pagina 1 di 1

Autore:  LDe500 [ giovedì 29 marzo 2007, 9:41 ]
Oggetto del messaggio:  minuetto 4 casse

Ciao raga, su un altro forum, uno degli iscritti ha postatto un messaggio nel quale dice che forse i prosssimi minuetto uscito di fabbrica con la quarta cassa. Sembra addirittura possibile che i primi bidonetti già in circolazione a ricevere tale modifica possano essere gli ME che circolano in quel di Sicilia. Io la notizia la prendo non con una ma con mille pinze, e mi chiedo ammesso che la cosa sia veramente fattibile, perche accidenti non ci hanno pensato prima?
Comunque sia un treno andrebbe testato come si deve e poi si inizia la produzione di serie, come si fa ad accorgersi a tre anni dall'uscita dai primi esemplari che i posti a sedere non bastano?
Siamo in Italia!!!!
Paolo. :twisted: :twisted:

Autore:  Gemini76 [ giovedì 29 marzo 2007, 10:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Il Minuetto nase come treno a bassa frequentazione. Considera che come capieza è poco più di 2 ALn 668. Il problmea semmai è che spesso e volentieri è usato a sproposito. Tutto qui

Autore:  Tradotta [ giovedì 29 marzo 2007, 19:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ultimamente ci viaggio quasi ogni giorno (vicenza-treviso e vicenza-schio) e ho notato quanto sia veramente sprecato lo spazio interno. Spostando il cesso di mezzo metro il modulo da due posti sulla sinistra poteva diventare da 4. Ci sono troppi sopralzi e spazi inutili. Le uscite potevano essere restrinte di pochissimo (stiamo parlando di treni a bassa frequentazione [secondo le curiose intenzioni di FS] per cui non ci dovrebbero essere impellenti esigenze c'incarrozzamento). E con questo intervento ci scappavano n'altri 8/10 posti.
Oppure, visto che è stato partorito un autotreno da tre pezzi, molto banalmente, l'elemento centrale poteva essere realizzato della stessa lunghezza delle altre due semicasse ottenendo una 30ina in più di posti.

Comunque ribadisco che la versione elettrica è quanto di meglio si potesse avere in Italia (peccato che troppi segnali ROSSI+SCMT+altre cosucce made in RFI vanifichino spesso l'eccellenti doti di questi mezzi).
Sto rivalutando anche il minuetto diesel (per le accelerazioni sul 17/1000 dopo la salita di Villaverla sulla Vicenza-Schio), ma il casino partorito dai motori è indecente (altro che barriere antirumore, ce ne vorrebbero DENTRO il treno)

Autore:  Lucaf104 [ martedì 3 aprile 2007, 12:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Tradotta ha scritto:
Ci sono troppi sopralzi e spazi inutili. Le uscite potevano essere restrinte di pochissimo (stiamo parlando di treni a bassa frequentazione [secondo le curiose intenzioni di FS] per cui non ci dovrebbero essere impellenti esigenze c'incarrozzamento). E con questo intervento ci scappavano n'altri 8/10 posti.
Oppure, visto che è stato partorito un autotreno da tre pezzi, molto banalmente, l'elemento centrale poteva essere realizzato della stessa lunghezza delle altre due semicasse ottenendo una 30ina in più di posti.

Con tutte queste modifiche non sarebbe più un "TBF" comunque i "rialzi" sono dovuti alla presenza di carrelli-motori... e data la "bassezza" del pianale (che tu stesso salendoci potrai notare) non era possibile fare molto meglio...

Autore:  tobruk [ martedì 3 aprile 2007, 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: minuetto 4 casse

LDe500 ha scritto:
Sembra addirittura possibile che i primi bidonetti già in circolazione a ricevere tale modifica possano essere gli ME che circolano in quel di Sicilia.


Il trionfo della disorganizzazione. Le 841 ridotte a tre pezzi perchè troppo capienti, le ALe 803 di Reggio anche a due pezzi(!) e ora i Minuetto con una cassa in più. Ridiamo che è meglio.

ps: ora mi tocca fare le foto ai ME a tre casse? Mah! :lol:

Autore:  Freccia della Laguna [ martedì 3 aprile 2007, 14:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Dal momento in cui un TBF per circolare richiede gli stessi sforzi di un TAF (uguale impiego di PdM) a cosa serve fare i TBF?

Autore:  Lucaf104 [ martedì 3 aprile 2007, 14:44 ]
Oggetto del messaggio: 

semplice, pesano meno... (con tutto ciò che ne consegue) sono più bassi, più corti quindi circolano su tutte le linee, si puliscono più in fretta o con meno persone, consumano meno, hanno meno manutenzione e i viaggiatori per avere info fanno meno strada.. :wink:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice