Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: kilometraggio loco
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 18:51 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
ma con quanti kilometri percorsi va in pensione una locomotiva? per esempio una e626 o una e636 tanto per dire due gruppi oramai scomparsi. non ho elementi per fare il calcolo e quindi lo chiedo. sarà impressionante, mi immagino, anche se ovviamente non è particolarmente significativo come in un veicolo stradale.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Qualche milione di Km, come ordine di grandezza.
Credo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:15
Messaggi: 453
Trovi qualche info qui!


Comunque non esistono scadenze ultime... se non le strategie aziendali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
come scrissi in un thread simile molto tempo fa, più che il kilometraggio conta il tempo di servizio effettivo di una loco. E' chiaro che una macchina come la E402 percorra più km di una E655 nell'unità di tempo (mese, anno) ma a pari percorrenza "lavora" ovvero sta più tempo in funzione una motrice più lenta, che per percorrere una pari distanza impiega più ore. Quindi ad es una E636 con quarant'anni di servizio regionale e merci avrà la stessa percorrenza o anche meno di una E444 con venti anni di IC. I francesi avevano una loco record con oltre 7mln di km, ma tutti con treni rapidi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Mi hai fatto venire in mente le 103 tedesche, che furono ritirate dal servizio dopo relativamente pochi anni di lavoro, ma a fronte di una percorrenza molto alta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
allora un 656 dovrebbe fare in 8 anni all'incirca 1500000 km dipende sempre dalla percorrenza delle tratte e vari altri parametri per cui in media un 656 dovrebbe avere all'incirca 4.500.000 di km


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Secondo me di più: un dato ragionevolmente vicino alla realtà potrebbe essere : Un milione di KM ogni 4 anni.
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
Salve a tutti.. Come potete leggere dal sito linkato a proposito delle O.G.R. i chilometri sono relativi.. Ovvero ogni locomotore FS deve sottostare a queste regole:

- RO (Revisione Ordinaria), si effettua ogni 8 anni e contempla il CC;

- CC (Cambio carrelli), effettuato ogni milione di km, scadenza temporale max 4 anni;

- CC2 (Cambio Carrelli bis), sostituisce una RO, ma ha scadenze come un CC e ad ogni modo non ha una validità temporale superiore ai 6 anni;

giovanni andretta ha scritto:
Secondo me di più: un dato ragionevolmente vicino alla realtà potrebbe essere : Un milione di KM ogni 4 anni.
Ciao, g.


Per certe macchine DTR e PAX il tuo discorso si avvicina molto.. In questo caso avverrebbe una RO, un CC (dopo circa 4 anni) e all'8 anno un'altra RO.

Questo non è un criterio assoluto, dato che molte macchine fanno talmente tanti km che un milione li percorrono anche in meno di due anni, diventando così: RO-CC-CC-RO.

Invece per la CARGO, fate conto che la settimana scorsa ho visto un 655 che aveva fatto RO nel 2001, quando invece per esempio attualmente tutte le E656N e le E646 DTR in circolazione sono passate in OGR dal 2003 in su..

Tornando invece a quello che veniva chiesto specificatamente nel titolo del TOPIC.. non esiste un criterio di accantonamento basato sui km.. Come diceva qualcuno può avere un significato più che altro il criterio temporale, anche se dubito che altre macchine raggiungeranno gli anni di servizio dei gruppi E626 ed E636.

Ricordo inoltre, che durante una RO le macchine vengono revisionate in tutte i loro componenti, ed è come se uscisse nuova, quindi non è l'età della macchina che conta, quanto invece l'età della tecnica della macchina..

Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
quei dati nn li ho presi a caso ma bensi da una dispensa datami ad un corso di formazione!!! ... tra l'altro forse nn ho specificato bene che le varie parti di manutenzione come vi co rt cc ed ro vanno in base sia al chilometraggio e al tempo!!! per cui io mi sono basato sui dati dati dall'azienda!!di norma le le 656 e le 402 del mio impianto ci vanno ogni 5 anni a fare la ro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
tra l'altro ogni colta che vanno in ro i chilometri se nnmi sbaglio vengono azzerati!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Grazie leon per le tue info molto interessanti, trovo strano però che le loco cargo abbiano percorrenze molto inferiori alle pax, specie adesso che sono state eliminate dalla mattina alla sera un sacco di 636!
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
leon ha scritto:
tra l'altro ogni colta che vanno in ro i chilometri se nnmi sbaglio vengono azzerati!!!


Si esattamente.. Sui libri di bordo vengono riportati così.. (faccio un fac simile sulla base del CC ogni 4 anni):

_______RO_____CC
________0____ 0

CC 995.000 995.000

RO 1.936.000 941.000

Si rinizia il conteggio

CC 960.000 960.000

RO 1.860.000 900.000


Non è proprio così.. cmq, insomma, giusto per farvi capire come funziona!!:)

Saluti!


Ultima modifica di footix84 il venerdì 13 aprile 2007, 14:09, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Cita:
Grazie leon per le tue info molto interessanti, trovo strano però che le loco cargo abbiano percorrenze molto inferiori alle pax, specie adesso che sono state eliminate dalla mattina alla sera un sacco di 636!
Ciao, g.


Quello non mi sembra strano, perché é ben differente se giri 15 ore al giorno con una media di 100 - 150km/h (macchine Pax) o con 70-90km/h(loco cargo) .


saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
per sly:

se non mi ricordo male, mi pare di aver letto da qualche parte che una loco delle SNCF, a fine carriera aveva su oltre nove milioni di km.

credo si trattasse di una 2D2.

Malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 aprile 2006, 22:14
Messaggi: 145
Località: Vezzano Ligure (La Spezia)
:roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl