Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova Foto
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
http://img153.imageshack.us/img153/8553/cn001211mc0.jpg

Loco tedesca Canadian National


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
cosa è una V 80 mi pare?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
ET(TO) , sei stato tu a chiedermi info proprio su un diesel V80 (di proprietà Fiat) molto tempo fa?

Se sbaglio persona, scusami tanto.

Ciao
Ugo Fermi (TO)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
Dunque:
1) non è una V 80, ma una MAK a 4 assi accoppiati con bielle (in Ho se ben ricordo la faceva la KATO con tentativo di commercializzazione da parte della Lima, mai avvenuta)
2)Mi riservo di controllare bene i dati della loco.
3) E' un altro esempio di loco tedesca diesel idraulica in Nord America dopo le Krauss Maffei.Vedere in merito altro tread.
4 Per Ugo : yes I am, ma la loco ad orbassano è una V 100 , se ben ricordo ti avevo anche dato la foto.

Ciao
ET


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
ET(TO) ha scritto:
Per Ugo : yes I am, ma la loco ad orbassano è una V 100


Si hai ragione, è una V100 e non una V80.
Comunque confermo che è di proprietà Fiat, probabilmente acquistata per fare tradotte pesanti da Mirafiori a Orbassano FS a supporto delle diesel elettriche a carrelli.
Proprio una di queste diesel elettriche ho una foto di "Photostex":

Immagine

ciao (e scusate tutti l'OT)
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
Grazie, Uhm... però la foto che hai postato è quella di una FIAT - General Electric anni '50-'60 costruita dalla FIAT per sè, ( in particolare per le Ferriere - To Dora) quando produceva materiale per l' America ( es.argentina)
Qualche ano fa una di queste mi sembra fosse stata revisionata da Milanesio a Moretta.
Ciao
ET


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Ugo Fermi ha scritto:
.... Proprio una di queste diesel elettriche ho una foto di "Photostex".....
Ugo

Alt, Ugo, ferma tutto....

Stefano Paolini è Photorail , nulla ha a che vedere con me, tutt'altra persona......... Purtroppo i nick sono simili, ma il mio non è legato ad un'ispirazione dopo aver visitato il suo sito....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
ET(TO) ha scritto:
Grazie, Uhm... però la foto che hai postato è quella di una FIAT - General Electric anni '50-'60 costruita dalla FIAT per sè, ( in particolare per le Ferriere - To Dora) quando produceva materiale per l' America ( es.argentina)
Qualche ano fa una di queste mi sembra fosse stata revisionata da Milanesio a Moretta.
Ciao
ET


Si, appunto: come ho scritto, la foto non è della V100 ma di una diesel-elettrica a carrelli. Queste richiamano nelle linee le diesel americane ma, per quanto ne so, erano state costruite nello stabilimento di Corso Lione (il meteriale per l'Argentina era prodotto sì dalla Fiat, ma a Cordoba).
Sempre prodotte dalla Fiat per uso interno esistono anche delle diesel idrauliche a 3 assi.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
PhotoStex ha scritto:
Stefano Paolini è Photorail , nulla ha a che vedere con me, tutt'altra persona......... Purtroppo i nick sono simili, ma il mio non è legato ad un'ispirazione dopo aver visitato il suo sito....


Urca hai ragione ... chiedo scusa a entrambi!

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
A Fiat Orbassano hanno ANCHE una V.100 ex DB, ma non so se esce lungo il raccordo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Paolini.Stefano ha scritto:
A Fiat Orbassano hanno ANCHE una V.100 ex DB, ma non so se esce lungo il raccordo.


Ciao Stefano,
Piccola precisazione: lo scalo interno Fiat si chiama Fiat Drosso.
La V100 è assegnata a tale scalo ed esce regolarmente sul raccordo, non è infrequente vederla a Orbassano FS.

Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
OK Ugo
Le tre assi non sono Badoni ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Tornando alla tedesca canadese, non è altro che una V65 con ganci americani. Confermo il modello Hobbytrain (ce l'ho anche, e va benissimo), ma da noi questa ditta era commercializzata dalla fu Loco-Division. L'accordo con la Lima era per la scala N.
La V65 è un modello conosciuto anche da noi, perché si può dire che quasi tutte le macchine ex DB sono finite in mano a imprese di lavoro ferroviario.
Certo, che ce ne fossero anche in Canada mi giunge nuova!
Certo, se la foto potesse essere ripubblicata in un formato maggiore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
La macchina in questione venne costruita nel 1953 direttamente dalla MaK quale prototipo dimostrativo. Era del tipo 800D a trazione diesel con trasmissione idraulica a quattro assi accoppiati mediante bielle e asse cieco.
Aveva il numero di costruzione 800010 e ricevtte la numerazione 1000.
Nel 1959 venne inviata in prova in Canada presso la Canadian National dove mantenne la numerazione 1000. Dopo qualche tempo venne restituita alla MaK che nel 1959 la rivendette alla ferrovia WLF AG di Lippstadr (D) dove venne numerata VL 0622.
Nel 1977 venne ceduta alla Gleismac Italiana di Gazzo di Bigarello che nello stesso anno la cedette alla Cooperativa Lavori Ferroviari di Bologna che la numerò 6 ovvero T 3555.
Con la medesima numerazione è passata nel 1988 alla CLF s.p.a. di Bologna.
A voi il prosieguimento.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ammazza, perfino questa è finita da noi nelle imprese di lavoro!
Tobruk, che dici?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl