Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Parliamo di una cosa nuova.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=14819
Pagina 1 di 2

Autore:  G-master [ martedì 1 maggio 2007, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Parliamo di una cosa nuova.

Ecco:
http://www.youtube.com/watch?v=JEA-EyKXCEA&NR=1

Autore:  fabrian646 [ martedì 1 maggio 2007, 19:04 ]
Oggetto del messaggio: 

giusto...non se ne parla mai..... 8) 8)

Autore:  mallard [ martedì 1 maggio 2007, 19:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Vorrei approfittare di questo argomento per soddisfare la mia ignoranza riguardo alle E 491-492:

Come mai le allora F.S. decisero di scegliere la particolare alimentazione monofase per la rete sarda, invece della solita 3000 V, con le conseguenti spese di progettazione e realizzazione?

Tra l'altro, a mio modesto giudizio, converrebbe prima realizzare le linee e verificarne la funzionalità con un mezzo sperimentale, prima di costruire le macchine di serie, non credete? Grazie.

Autore:  G-master [ martedì 1 maggio 2007, 20:28 ]
Oggetto del messaggio: 

L'idea di eletrificare la Dorsale sarda in alternata doveva servire per attrezzare l'industria italiana a un sistema a cui non eravamo abituati.
Si sperava di entrare in un mercato più vasto di esportazione, dal momento che il venticinquemila cinquanta hertz è uno dei sistemi più diffusi al mondo: per non dire il più diffuso.
Come è finita poi, lo sappiamo tutti: intorno al 1991/92 si decide di rinunciare all'elettrificazione promettendo di mettere in servizio sulla Dorsale il pendolino diesel, notoriamente uno dei risultati peggiori della nostra industria.
Anche l'Atr 410 fu archiviato, col risultato che di tutti i lavori che avrebbero dovuto rilanciare il traffico ferroviario in Sardegna si sono solo avviati alla demolizione tutti i traghetti della linea di Civitavecchia lasciando solo il "Garibaldi", affiancato poi nel 2005 dalla rediviva "Gallura".
Le e491/492 sono state proposte un po' a tutti: ai francesi, agli sloveni e ai croati, agli ungheresi. E il risultato è sempre stato un mesto ritorno con la coda tra le gambe.
Le ultime uscite di queste macchine sono state due o tre anni fa per collaudare la nuova Roma-Napoli, che stranamente è alimentata in venticinquemila alternata.
Il fatto è che in tempi di macchine politensione i nostri locomotori gialli sono ormai tragicamente obsoleti, e sudamericanamente condannati prima o poi alla fiamma ossidrica. Senza aver mai visto un giorno di servizio...

Autore:  eurostar_italia [ martedì 1 maggio 2007, 20:52 ]
Oggetto del messaggio: 

a livorno s. marco sono visibili le macchine ????

Autore:  Bender [ martedì 1 maggio 2007, 23:03 ]
Oggetto del messaggio: 

è inutile che riponi sempre la stessa domanda una volta alla settimana se poi non ti vai neanche a leggere le risposte... :?

Autore:  Gemini76 [ mercoledì 2 maggio 2007, 0:15 ]
Oggetto del messaggio: 

G-Master, sulla rotta sarda prestano servizio il Garibaldi e la N/T Logudoro, facente parte della classe Scilla. Negli anni '80 ha prestato servizio anche la S. francesco da Paola.l'ATR 410 non è mai stato un mezzo FS, ma un bidone made in FIAT. DOpo averlo provato le FS lo rispedirono al mittente. Il progetto TEAM è stato oggetto di un articolo proprio su TT diversi numeri fa. Fu fortemente voluto dall'industria italiana che fece pressioni sui politici che decisero di sperimentarlo sebbene le FS erano contrarie...Quando son finiti i soldi e son arrivati i primi problemi le allora FS decisero di non portare avanti il progetto..anzi, cecarono di appioppare a qualcuno le E491/492 senza riuscirci

Autore:  G-master [ mercoledì 2 maggio 2007, 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

E' proprio quello che ho detto. Ma mi ricordo anche che quando il progetto di elettrificazione fu annullato, le FS dissero che si avrebbe comunque avuto un guadagno nei tempi di percorrenza grazie ai nuovi autotreni diesel in sviluppo.
Un po' come ora col bidonetto, che di per sé non andrebbe nemmeno male: se le tracce orarie lo permettessero.
Siccome sto andando spesso a Livorno, una di queste volte mi metto di impegno a cercare le e491.

Autore:  Gemini76 [ giovedì 3 maggio 2007, 9:04 ]
Oggetto del messaggio: 

G-mast, l'appunto era anche per mallard, visto che ogni tanto risalta fuori la domanda sull'elettrificazione sarda. Sull'ATR 410 può anche darsi che effettivamente le FS, in un eccesso di ottimismo, pensarono veramente che potesse essere un buon mezzo e che con esso potevano risolvere molti problemi. Se passi per Livorno e becchi una E 492 mi mandi la foto che mi servirebbe? Grazie!

Autore:  G-master [ giovedì 3 maggio 2007, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Appena mi riesce di farla...

Autore:  Il Basso di Genova [ giovedì 3 maggio 2007, 15:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Gemini76 ha scritto:
G-mast, l'appunto era anche per mallard, visto che ogni tanto risalta fuori la domanda sull'elettrificazione sarda. Sull'ATR 410 può anche darsi che effettivamente le FS, in un eccesso di ottimismo, pensarono veramente che potesse essere un buon mezzo e che con esso potevano risolvere molti problemi. Se passi per Livorno e becchi una E 492 mi mandi la foto che mi servirebbe? Grazie!


Livorno dove? che magari ci faccio una gita...

Autore:  Ale Sasso [ venerdì 4 maggio 2007, 15:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Gli amici del comitato per la salvaguardia della ferrovia del litorale pisano mi hanno promesso di portarmici, a Livorno.. si va tutti insieme?

Autore:  Il Basso di Genova [ venerdì 4 maggio 2007, 15:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Ale Sasso ha scritto:
Gli amici del comitato per la salvaguardia della ferrovia del litorale pisano mi hanno promesso di portarmici, a Livorno.. si va tutti insieme?


Sarebbe una bella gita!!

Autore:  G-master [ venerdì 4 maggio 2007, 19:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ci sono! Ditemi quando, che arrivo. Oggi sono passato da Livorno, ma a causa dell'acqua infernale non sono riuscito a fermarmi a San Marco come avrei voluto. In compenso ho visto di sfuggita un d143 con un po' di pianali da container in manovra.

Autore:  Bender [ venerdì 4 maggio 2007, 21:26 ]
Oggetto del messaggio: 

G-master ha scritto:
In compenso ho visto di sfuggita un d143 con un po' di pianali da container in manovra.


Hai detto niente! 8)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice