Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Cosa succede se....... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15161 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | caracalla [ mercoledì 16 maggio 2007, 13:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Cosa succede se....... |
Cosa succede quando il pantografo fa un gomitolo con la catenaria? Ecco i risultati in diretta: http://www.youtube.com/watch?v=hxTNle8DEC8 A voi lo stupore.. Qui è andata meglio: http://www.youtube.com/watch?v=aj9j9ZLTsMk Chissà quante volte succede anche da noi.... Ciao |
Autore: | g2000 [ mercoledì 16 maggio 2007, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ammazza che danno,si e' distrutto in 3000 pezzi! mai vista una roba simile! ![]() |
Autore: | g2000 [ mercoledì 16 maggio 2007, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
nel secondo filmato il pantografo si e' salvato alla grande!!!! ![]() |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 16 maggio 2007, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ammazza che mmmazza! Ha tirato giù mezza catenaria!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucaf104 [ mercoledì 16 maggio 2007, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e apparentemente il treno procedeva ad andatura ridotta.. |
Autore: | FFrank89 [ mercoledì 16 maggio 2007, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il primo faceva i 120, il secondo un po' di più, è riportato nei dati sullo schermo...considerando le velocità che potrebbero fare non è molto rassicurante... |
Autore: | MALTE [ mercoledì 16 maggio 2007, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
mai visto niente di simile! il primo video è da paura! malte |
Autore: | g2000 [ mercoledì 16 maggio 2007, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non ci si pensa mai a questi possibili danni! |
Autore: | mimac [ mercoledì 16 maggio 2007, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' giusto che il pantografo si disentegri, è progettato per quello, in modo tale da slavaguardare il più possibile la linea aerea. Ciao andrea |
Autore: | tstora PT [ mercoledì 16 maggio 2007, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non so voi, ma io a vedere il primo video ho avuto dei brividi sulla schiena di orrore-stupore... cioè, mi ha fatto impressione vedere un pantografo disintegrato in quel modo! ![]() ![]() |
Autore: | G-master [ mercoledì 16 maggio 2007, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Sembra quello che capitava regolarmente con gli etr500 dieci anni fa. Quante attese in galleria prima che arrivasse (ore dopo) un diesel pietoso a rimuovere i resti... |
Autore: | caracalla [ giovedì 17 maggio 2007, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si guardando questo video mi è ritornato in mente anche a me quel periodo nero in cui era facile rimanere bloccati su un 500 perchè sbarbava la catenaria...... ![]() Quello che mi fa strano guardando il primo video è che nonstante la telecamera puntata sul pantografo, la velocità rimane costante fino a quando non esplode tutto......possibile che non si siano accorti di nulla? Così sembrerebbe guardando il secondo video, dove come l'archetto del pantografo sfrega contro qualcosa, viene immediatamente abbassato. ![]() Per rimanere in tema di pantografi, ho trovato questa foto: http://www.fotoditreni.com/public/Etr610/DSC_0631.JPG Trattasi del pantografo del primo etr 610 ( nuovi pendolini cisalpino ).....guardando le alette del pantografo mi sono accorto che erano in plexiglass o qualcosa del genere......qualcuno di voi saprebbe dirmi il motivo di tale scelta?? Ciao ![]() |
Autore: | centu [ giovedì 17 maggio 2007, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. |
Autore: | Lirex [ giovedì 17 maggio 2007, 7:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bisognerebbe misurarlo, ma sembra lo strisciante unificato da 1600 mm anzichè 1450, in questo caso è previsto che le due appendici laterali siano in materiale isolante, per garantire i franchi elettrici di sicurezza sulle linee adatte ai soli pantografi stretti. In Germania ed Austria è previsto, a molto lunga scadenza, una riduzione della poligonazione da 600 a 400 mm. Per quanto riguarda i crash, nel secondo, quello mancato, è intervenuto il dispositivo di abbassamento rapido, che in Italia non esiste, quando lo strisciante di carbone, a seguito di colpi, si danneggia. ciao |
Autore: | david7srfn [ giovedì 17 maggio 2007, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il primo video è incredibile... ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |