| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| il REC sulle loco https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15230 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | sly [ sabato 19 maggio 2007, 12:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | il REC sulle loco |
da un po' di anni sulle macchine elettriche non esiste più l'accoppiatore REC maschio, ma due attacchi femmina su entrambi i lati delle testate. E' una scelta dei costruttori, dei committenti o una disposizione vincolante in sede europea? |
|
| Autore: | leon [ sabato 19 maggio 2007, 12:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
forse perche per la sicurezza si deve accoppiare maschio carrozza con femmina loco ed e pericoloso avere l'incontrario visto che si utilizzava solo in casi estremi cioe nel caso che l'accopiattore " normale" fosse rotto! l'accoppiata maschio loco e femmina carrozza! |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ sabato 19 maggio 2007, 17:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Suppongo che sia più sicuro lasciare solo il contatto maschio sulle vetture. Se non c'è il locomotore attaccato non c'è pericolo. Questo anche per essere in conformità con le norme dell'elettrotecnica che impongono il contatto femmina là dove esce la tensione. Penso che sui locomotori ci sia poi un cavo volante M-M per l'emergenza. Giancarlo |
|
| Autore: | Tigre [ domenica 20 maggio 2007, 16:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao Qundo questa "moda" ha iniziato sulle loco tedesche, ho letto, che é sucesso piú di una volta che il cavo maschio del Rec anteriore si staccava durante le corse con alte velcitá. Poi non so se é giusto o quello il motivo perché mettono due femmine. saluti |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ domenica 20 maggio 2007, 17:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Non credo che sia questo li motivo perchè altrimenti questo rischio ci sarebbe anche per i REC maschio montati sulle vetture e non collegati. |
|
| Autore: | leon [ domenica 20 maggio 2007, 20:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Giancarlo Giacobbo ha scritto: Non credo che sia questo li motivo perchè altrimenti questo rischio ci sarebbe anche per i REC maschio montati sulle vetture e non collegati.
i cavi rec nn collegati ma riposti nella loro sede sono oltre che isolati ma anche difficili da togliere anche perche sai cosa succederebbe se il cavo maschio che porta il 3000 cade sulla rotaia! |
|
| Autore: | ERTMS [ domenica 20 maggio 2007, 21:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Beh se per questo potrebbero sganciarsi anche dalle carrozze! |
|
| Autore: | PhotoStex [ lunedì 21 maggio 2007, 14:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
leon ha scritto: ....i cavi rec nn collegati ma riposti nella loro sede sono oltre che isolati .....!
??????????????????????????????????????????????? |
|
| Autore: | leon [ lunedì 21 maggio 2007, 18:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
PhotoStex ha scritto: leon ha scritto: ....i cavi rec nn collegati ma riposti nella loro sede sono oltre che isolati .....! ??????????????????????????????????????????????? quello che nn viene collegato ( femmina maschio ) resta nella sede di aggancio nn lo sapevi? |
|
| Autore: | PhotoStex [ lunedì 21 maggio 2007, 21:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
leon ha scritto: PhotoStex ha scritto: leon ha scritto: ....i cavi rec nn collegati ma riposti nella loro sede sono oltre che isolati .....! ??????????????????????????????????????????????? quello che nn viene collegato ( femmina maschio ) resta nella sede di aggancio nn lo sapevi? Il mio stupore nasce dall'aver letto che i cavi non collegati sono ISOLATI!!!! Te l'ha mai spiegato nessuno che c'è una sola linea 3kV che corre lungo la carrozza, e che il cavo con il maschio e la femmina sono collegati tra loro?? |
|
| Autore: | leon [ martedì 22 maggio 2007, 17:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
PhotoStex ha scritto: leon ha scritto: PhotoStex ha scritto: leon ha scritto: ....i cavi rec nn collegati ma riposti nella loro sede sono oltre che isolati .....! ??????????????????????????????????????????????? quello che nn viene collegato ( femmina maschio ) resta nella sede di aggancio nn lo sapevi? Il mio stupore nasce dall'aver letto che i cavi non collegati sono ISOLATI!!!! Te l'ha mai spiegato nessuno che c'è una sola linea 3kV che corre lungo la carrozza, e che il cavo con il maschio e la femmina sono collegati tra loro?? ci siamo capiti male io indico come isolatura la parte in ceramica del maschio!!!! quella intendo come isolante e la parte in acciaio dove viene riposto!!! |
|
| Autore: | facchino [ martedì 22 maggio 2007, 23:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Giancarlo Giacobbo ha scritto: Questo anche per essere in conformità con le norme dell'elettrotecnica che impongono il contatto femmina là dove esce la tensione. Giancarlo
Giustissimo e scontato: aldilà delle eventuali supposizioni e pareri sulla REC, non si è mai visto in ogni angolo di mondo una SPINA M. a muro nelle abitazioni, tantomeno elettrodomestici con prese femmina ... ehi, che non si sparga troppo la voce che le carrozze sono percorse dal REC a 3kV, altrimenti sai che ennesima rottura di c**** da parte dei soliti giornalistucoli gossippari.."ci fate viaggiare su potenziali sedie elettriche !" Ho provocatoriamente esagerato, ma non si sa mai.. Un elettrizzante saluto. |
|
| Autore: | sly [ mercoledì 23 maggio 2007, 10:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
e che dire allora degli aerei che partono con serbatoi sempre pieni di carburante infiammabilissimo? i passeggeri viaggiano quindi su potenziali bombe!!! |
|
| Autore: | PhotoStex [ mercoledì 23 maggio 2007, 10:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
leon ha scritto: ci siamo capiti male io indico come isolatura la parte in ceramica del maschio!!!! quella intendo come isolante e la parte in acciaio dove viene riposto!!!
Ok, leon, incidente risolto, ma vedi, con certi elementi che popolano il forum si rischiava di degenerare in un attimo.... So che lavori in qualche impianto intorno a Venezia, ma per far nascere equivoci sai benissimo quanto poco tempo serva, qui.... |
|
| Autore: | facchino [ mercoledì 23 maggio 2007, 18:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
sly ha scritto: e che dire allora degli aerei che partono con serbatoi sempre pieni di carburante infiammabilissimo? i passeggeri viaggiano quindi su potenziali bombe!!!
Hai ragione al 100%: considera però che demonizzare il treno sta diventando lo sport preferito dai giornalistucoli di cui parlavo prima.. certamente tantissime cose non funzionano sui nostri treni, ma sarebbe giusto parlarne con un pizzico di serietà e cognizione in più. Tutto qua. Saluti. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|