Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Nella Vivalto non funziona una sega:
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15245
Pagina 1 di 2

Autore:  MALTE [ domenica 20 maggio 2007, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Nella Vivalto non funziona una sega:

Grande, grandissima delusione nell’aver preso per la prima volta un convoglio fatto da Vivalto, la nuova massima espressione dello stile regionale di trenitalia.
S’inizia come sempre con i bagni, tutti chiusi e nell’unico aperto (in un convoglio di circa 10 carrozze) manca l’acqua. (vi lascio immaginare)
Schermi di indicazione posti all’inizio della carrozza spenti
Luci al piano superiore o mo’ di metropolitana, vanno e vengono, molte plafoniere con le stesse fulminate, viaggio quasi al buio, infine prese della corrente da 220 v. per pc, cellulari e affini staccate.
Comoda la carrozza quello si, ma per il resto bocciate in pieno le vivalto o forse trenitalia come sempre.
Nell’arco di 5 anni le FS dicono che aumenteranno i biglietti fino al 37%: e questi sono i risultati?

Malte

Autore:  vivalto [ domenica 20 maggio 2007, 20:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Un convolgio di circa 10 vetture VIvalto???
Spariamole meno grosse le mink.....te

Autore:  Bill [ domenica 20 maggio 2007, 21:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Disfunzioni giovanili...
Lascia passare un po' di tempo...
Come Trenitalia insegna, con i materiali nuovi le cose all'inizio vanno sempre maluccio, ma poi però vanno sempre peggio...

Autore:  dgmax [ domenica 20 maggio 2007, 21:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ci ho viaggiato due volte sole. La prima alcuni schermi funzionavano esattamente, altri meno; la seconda volta erano spenti.
Questo nelle carrozze in cui ho viaggiato.
Ottima l'illuminazione, veramente ben distribuita.
Non so di preciso come vengono gestite le informazioni sul viaggio, ma temo che a volte il personale "non abbia voglia" di attivare il sistema, tanto il treno cammina lo stesso e i viaggiatori sanno da soli dove devono scendere.

Ciao
Massimo

Autore:  SAFF [ domenica 20 maggio 2007, 21:49 ]
Oggetto del messaggio: 

A forza di insistere rischiamo di diventare l'unico paese senza ferrovie decenti o con la sola TAV...

Autore:  Benedetto.Sabatini [ domenica 20 maggio 2007, 22:58 ]
Oggetto del messaggio: 

le carrozze vivalto hanno un grosso difetto: sono in servizio in italia.
Quindi devono subire forti percentuali viaggiatori cialtroni e impuniti, assenza quasi totale di controlli, manutenzione scarsa (se manca l'acqua nella ritirata le cose sono due: non c'è stata messa o è stata sprecata).

Io le ho prese e mi hanno fatto buonissima impressione (passano da follonica verso le otto di sera), infinitamente meglio del TAF.

Autore:  MALTE [ domenica 20 maggio 2007, 23:09 ]
Oggetto del messaggio: 

non le ho contate, saranno state otto.............................
cosi va meglio?

Autore:  Ale Sasso [ lunedì 21 maggio 2007, 12:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottime carrozze, dla mio punto di vista... dove le ho prese io funzionava tutto perfettamente ed erano tenute bene.

8 carrozze? Ci credo poco...

Ale

Autore:  Franz ALn 668.3300 [ lunedì 21 maggio 2007, 12:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Questo recita l'accattivante pagina web di trenitalia sulle vivalto:

_______________________________________________________

Il nuovo treno presenta caratteristiche in linea con le esigenze dei passeggeri: ampie finestrature, telecamere per la videosorveglianza, sedili ergonomici, prese per computer e telefoni cellulari, monitor a cristalli liquidi per l'informazione.

La carrozza semipilota ospita un'area multifunzionale predisposta per il trasporto di sci, biciclette, bagagli e piccoli colli. Ogni vettura è dotata di toilette con scarico programmato, di cui una (situata nella semipilota) attrezzata per l'utilizzo da parte di passeggeri a ridotta mobilità.

Per il comfort dei clienti sono stati realizzati poggiatesta provvisti di origliera bilaterale e, per la prima classe, sedili con sistema di scorrimento per l'avanzamento della seduta e l'inclinazione dello schienale. Gli accessori sono molto funzionali: in particolare, sono disponibili ampi contenitori porta rifiuti per la raccolta differenziata. Inoltre, sono stati installati tavolinetti ribaltabili negli schienali dei sedili, prese elettriche singole o doppie da 220 V e mensole con cestini porta rifiuti. Al fine di migliorare la qualità di viaggio dei passeggeri in piedi sono stati predisposti sostegni come maniglie e corrimani.

________________________________________________________

Peccato che questi comforts NON FUNZIONANO QUASI MAI! (Eufemismo)

Autore:  Ale Sasso [ lunedì 21 maggio 2007, 13:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa ma hai una statistca attendibile di quanto affermi o le considerazioni sono frutto solo della tua personale esperienza?

Io non ho dati in materia, ma tutte le volte che ho visto un Vivalto (in Emilia, in Toscana o in Lombardia) era tutto in ordine.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ lunedì 21 maggio 2007, 13:17 ]
Oggetto del messaggio: 

confermo... lazio emilia toscana... sempre a posto.

Autore:  Bill [ lunedì 21 maggio 2007, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Veneto no.

Autore:  Franz M. [ martedì 22 maggio 2007, 15:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Quoto al 100% le osservazioni di Benedetto.

La colpa dei disservizi non è dei rotabili, ma di chi li gestisce e di chi li utilizza.

E poi mettiamoci il gusto tutto italico di sputare veleno sempre su ogni cosa costruita nel nostro paese.

Autore:  MALTE [ martedì 22 maggio 2007, 16:08 ]
Oggetto del messaggio: 

attenzione nel leggere però, io non ho detto che è un brutto rotabile, anzi tutt'altro, dico solo che come sempre che la gestione trenitalia è pessima.......

malte

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 22 maggio 2007, 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
veneto no


beh, questo pare quasi una conferma a quanto ho detto sopra, visto come trattano il materiale rotabile nel nordest

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice