Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Pulizia volta delle gallerie: https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=16&t=15318 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | MALTE [ giovedì 24 maggio 2007, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Pulizia volta delle gallerie: |
Guardando il catalogo FLS nelle novità si può vedere che hanno prddotto un modello “strano” , ovvero una piccola pseudo locomotiva a vapore delle ferrovie SBB con dietro attaccato un carro a sponde basse caricato con delle mega scope tipo Saggina. Ho letto che lo stesso veniva usato nella galleria del Sempione per pulire le volta del tunnel dai residui di fuliggine delle loco a vapore. Mi chiedo, perché si puliva la volta del tunnel? Per evitare che gli eventuali residui potessero prendere fuoco o per cosa? grazie malte |
Autore: | sly [ giovedì 24 maggio 2007, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
forse per evitare che la fuliggine attaccata al soffitto, colpita dal vapore di scarico delle loco, ricadesse sotto forma di fanghiglia sui treni. ![]() |
Autore: | MALTE [ giovedì 24 maggio 2007, 10:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...potrebbe essere un'ottima osservazione direi malte |
Autore: | Bremen [ giovedì 24 maggio 2007, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Ho letto che lo stesso veniva usato nella galleria del Sempione per pulire le volta del tunnel dai residui di fuliggine delle loco a vapore. Lo usavano sul Gottardo e su altre linee dove erano presenti gallerie ma dove non era presente la linea aerea. ![]() Il Sempione, come ben si sà, è stato elettrificato da subito e di conseguenza non ha mai avuto bisogno di una bella spazzolata ![]() http://www.modellbahnecke.de/bilder/2007/fleischmann2007_040.jpg |
Autore: | SAFF [ giovedì 24 maggio 2007, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bremen ha scritto: Lo usavano sul Gottardo e su altre linee dove erano presenti gallerie ma dove non era presente la linea aerea.
![]() Ci credo, se no sai che focata... ![]() |
Autore: | Bremen [ venerdì 25 maggio 2007, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
SAFF ha scritto: Bremen ha scritto: Lo usavano sul Gottardo e su altre linee dove erano presenti gallerie ma dove non era presente la linea aerea. ![]() Ci credo, se no sai che focata... ![]() ![]() Su wikipedia ho trovato questa spiegazione su cosa sia la fuliggine: "Il particolato carbonioso (in ambito tecnico anche indicato con il termine inglese di soot) è una polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica. Sebbene abbia alcuni utilizzi industriali, generalmente è un componente "indesiderato" dei processi con fiamma, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello ambientale e relativo alla salute umana, in quanto riconosciuto come forte agente inquinante oltre che come "collettore" di diversi composti cancerogeni. La formazione di particolato carbonioso è un sottoprodotto "indesiderato" praticamente in quasi tutti i processi di combustione; in particolare perché, ove questo residuo solido non venga successivamente combusto, esso può andare ad ostruire i condotti di scarico delle camere di combustione depositandosi sulle pareti meno calde. Inoltre tale residuo può contenere composti corrosivi pericolosi per le superfici." Quindi per evitare problemi respiratori, di corrosione delle supercifi delle gallerie etc.. veniva "spazzolato" via ![]() Per chi vuole altre informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Particolato_carbonioso |
Autore: | FFrank89 [ sabato 26 maggio 2007, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Adesso le gallerie non le puliscono più come una volta, ricordo nel maggio 2005 che con la 740.143 con un Rimini-Firenze le avevamo scrostate noi le gallerie della Faentina, arrivati a Firenze sui praticabili c'erano 4 dita di intonaco!! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |